TEMI CALDI

Piazza Affari sale, indice delle blue chip sui massimi da maggio

La Banca Centrale Europea ha compiuto progressi significativi nella riduzione dell'inflazione, ma non può ancora dichiarare vittoria, secondo il Vicepresidente Luis de Guindos. 

Italia_websim10

La borsa di Milano sale in sintonia con il resto dell'Europa. FTSEMIB  +0,5%, in prossimità dei massimi di maggio.

Indice EuroStoxx50 +0,3%.

Euro dollaro a 1,080, poco mosso. La Banca Centrale Europea ha compiuto progressi significativi nella riduzione dell'inflazione, ma non può ancora dichiarare vittoria, secondo il Vicepresidente Luis de Guindos. "Le informazioni in arrivo mostrano che il processo disinflazionistico è ormai ben avviato", ha dichiarato lunedì a Madrid. "I conflitti geopolitici che minacciano di far lievitare i costi dell'energia e dei trasporti, le condizioni meteorologiche estreme e la crescita salariale incostante sono tutti fattori che potrebbero mantenere alta la pressione sui prezzi più a lungo", ha dichiarato Guindos nel corso di una conferenza.

Dax di Francoforte +0,3%. La fiducia dei consumatori tedeschi va verso una continua ripresa nel mese di novembre, considerando che le famiglie sono più ottimiste sulle prospettive di reddito, nonostante i prezzi elevati e le non buone notizie sul mercato del lavoro stiano attenuando questi fattori positivi. È quanto emerge da un sondaggio pubblicato da GfK e dall'Istituto di Norimberga per le decisioni di mercato (Nim). L'indice del sentiment dei consumatori è aumentato più del previsto nel mese di novembre, passando a -18,3 punti da un -21,0 leggermente rivisto del mese precedente. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un aumento molto più contenuto, a -20,5 punti.

Il petrolio WTI rimbalza a 67,7 dollari il barile, +0,5%, dal calo del 6% di ieri. Inaugurando ieri sera la sessione invernale della Knesset, Benyamin Netanyahu ha annunciato che "Israele sta lavorando ad un accordo con Hamas" per il rilascio di “alcuni" ostaggi in cambio di diversi giorni di tregua a Gaza, mentre crescono le proteste dei familiari che contestano al premier l'inazione sulla sorte dei loro cari nonostante i successi militari. Anche la fazione palestinese si è mostrata possibilista sul raggiungimento di un'intesa, pur ribadendo le sue condizioni. Mentre dal suo seggio in Delaware il presidente americano Joe Biden cerca di esercitare il potere che gli resta a una settimana dal voto per la Casa Bianca per accelerare le trattative: "La guerra a Gaza deve finire", ha ammonito, consapevole di quanto il tema sia cruciale nella campagna elettorale. La base negoziale su cui il capo del Mossad David Barnea, quello della Cia Bill Burns, e il premier del Qatar Mohammed bin al Thani hanno discusso a Doha negli ultimi due giorni è la cosiddetta "proposta egiziana": il rilascio di quattro ostaggi (su un centinaio ancora prigionieri nella Striscia, di cui oltre 30 ritenuti morti) in cambio di due giorni di tregua a Gaza e la scarcerazione di alcuni prigionieri palestinesi. Secondo Axios, ripreso da ANSA, si potrebbe arrivare a circa tre settimane di tregua.

L'oro si muove a pochissima distanza dal suo record storico.

Titoli

  • Bper Banca +1,5%.
     
  • Campari . Oggi escono i conti del trimestre. Barclays si aspetta che nella call si parli del trend dell’Aperol negli Stati Uniti e del 2025.
     
  • Eni . Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha incontrato oggi a Il Cairo l’AD di Eni, Claudio Descalzi, per fare il punto sulle attività del gruppo petrolifero in corso nel paese e discutere delle aree di comune interesse e collaborazione.
     
  • Erg Con riferimento alle notizie apparse negli ultimi giorni sugli organi di stampa, l'azienda riferisce in un comunicato di aver condotto un'indagine di whistleblowing a seguito di una segnalazione ricevuta nel 2023, e ritiene di aver agito nel pieno rispetto della legge e delle proprie policy aziendali e rimane a completa disposizione delle autorità inquirenti.
     
  • Fineco Bank +1%.
     
  • Italgas RBC Capital alza il target price a 6 euro.
     
  • Leonardo /Iveco +1,7%. Iveco Defence Vehicles è pronta a entrare nella partita Leonardo-Rheinmetall, scrive Il Sole 24-Ore. La società sta negoziando con Leonardo una partecipazione significativa alla produzione dei futuri carri armati e cingolati di fanteria (Aics) per l'Esercito italiano. Una potenziale alleanza fra le attività satellitari di Airbus, Thales  e Leonardo potrebbe rivelarsi come anti competitiva e minacciare di creare un monopolio in Europa. Lo dice il numero uno della rivale tedesca Ohb Marco Fuchs al Financial Times.
     
  • Moncler . Escono i dati del trimestre. Barclays stima 639 milioni di euro di ricavi, in calo del 2% anno su ano a forex costante. L'AD, Remo Ruffini, dice in un'intervista a MF che "la Cina ripartirà. La Cina sarà sicuramente una regione con un grande potenziale in futuro e non possiamo che pensare a medio-lungo periodo. Mai guardare al trimestre". Il manager aggiunge di "non avere dubbi che la Cina per il nostro settore sarà uno dei mercati più importanti, anche per gli investimenti che stanno facendo loro stessi. Ci sono grandi possibilità".
     
  • Stellantis , Pirelli . Il governo italiano ha tagliato oltre 4,6 miliardi al Fondo automotive, destinato all'adozione di misure a sostegno della riconversione della filiera, secondo quanto rende l'Anfia, l'associazione nazionale filiera industria automobilistica.
     
  • STM JP Morgan taglia il target price a 35 euro.
     
  • Tenaris +1%.
     
  • Unicredit +1% segna nuovi massimi dal luglio 2011.

Fuori dal paniere principale

  • Acea ha ottenuto un finanziamento da 500 milioni di euro da Bei e Cdp con la garanzia di Sace per investimenti nella rete di distribuzione elettrica.
     
  • Fincantieri . Sul dossier Thyssenkrupp Marine Systems resta l'interesse di Fincantieri. "Non ci siamo mai fatti indietro", ha detto il Ceo Pierroberto Folgiero, come riporta Il Sole 24-Ore.

Marino Masotti

Caporedattore