FTSE MIB
- Market Cap
 - 9.465 milioni €
 - Numero di azioni
 - 1.015.518.043
 - ISIN
 - IT0005211237
 - Target Price
 - 9,30€
 - Giudizio fondamentale
 - NEUTRAL
 
Italgas SpA distribuisce gas naturale e fornisce servizi come la gestione dei contatori, la sicurezza informatica, il miglioramento del servizio e la gestione delle strutture. Offre inoltre servizi di distribuzione del gas attraverso reti di tubazioni locali e attività di misurazione, che comprendono la raccolta, l'elaborazione e la conservazione dei dati dei contatori. Fondata nel 1837, ha sede a Milano.
Overview
Borsa di Milano sulla parità, sale A2A, scende Campari
A2A - Morgan Stanley ha alzato il giudizio a Overweight. Campari -4%. La guardia di finanza ha effettuato un sequestro preventivo da 1,3 miliardi di euro nei confronti della controllante Lagfin
Italgas - Il nuovo Piano Strategico 2025-2031 offre migliori target
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
Titoli sotto la lente a Piazza Affari: A2A, Italgas
A2A - Morgan Stanley ha alzato il giudizio a Overweight da Equal Weight. Italgas - Il Gruppo Santander ha abbassato la raccomandazione a Neutral da Outperform. Citigroup taglia a Neutral da Buy.
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Italgas - Il nuovo Piano Strategico 2025-2031 offre migliori target
- Data studio
 - Target di lungo termine
 - €
 - Potenziale upside
 - %
 - Giudizio
 
Data studio
31/10/25
Target di lungo termine
9.30€
Potenziale upside
0.65%
Giudizio
NEUTRAL
Aggiornamento del piano strategico. Ieri, Italgas ha presentato un aggiornamento del suo piano su base mobile di 7 anni che copre il periodo 2025-2031. Il piano conferma le linee guida strategiche del gruppo: 1) innovazione tecnologica, trasformazione digitale e uso diffuso dell'AI; 2) riconversione delle reti per distribuire gas rinnovabili; 3) sviluppo del mercato greco; 4) ulteriore sviluppo nei settori dell'acqua e dell'efficienza energetica.
Analisi
Focus sulla distribuzione del gas e integrazione di 2i RG: escludendo i 4.9 miliardi di euro (al netto delle cessioni) spesi per l'acquisizione di 2i RG, gli investimenti nella rete del gas domestica sono previsti a 8.3 miliardi di euro, un aumento di 1.0 miliardi rispetto al piano precedente, mentre in Grecia, gli investimenti raggiungeranno 1.0 miliardi di euro, in linea con il piano precedente. Si prevede che il RAB cumulativo (incluso l'acqua ma esclusi i bandi) cresca con un CAGR del 9.2% (rispetto al 9.4% del piano precedente) a 18.9 miliardi di euro, mentre includendo 1.5 miliardi di euro (in calo da 1.7 miliardi di euro) per i bandi ATEM (incluso CapEx di sviluppo) il RAB dovrebbe raggiungere 20.3 miliardi di euro (10.4% CAGR).
Sinergie migliorate e obiettivi di efficienza: il piano è costruito attorno all'integrazione di 2i Rete Gas, con aspettative di impatti positivi che dovrebbero aumentare rispetto al piano presentato lo scorso anno. I benefici di EBITDA previsti di 250 milioni di euro entro il 2031 (in aumento dai 200 milioni di euro) includono sinergie ed efficienze industriali, totalizzando 180 milioni di euro (consolidamento di uffici e magazzini, unificazione dei sistemi ICT, ecc.) e un ulteriore 70 milioni di euro in efficienze da generare attraverso l'uso dell'Intelligenza Artificiale.
Investimenti nelle attività di acqua ed efficienza confermati: durante il periodo del piano, saranno investiti circa 0.45 miliardi di euro nell'acqua e ulteriori 0.34 miliardi di euro sono previsti per essere investiti nel business dell'efficienza energetica, puntando principalmente sulla crescita organica e con una minore dipendenza dall'espansione esterna.
Obiettivi finanziari: nel 2029, il gruppo prevede ricavi a 3.4 miliardi di euro ed EBITDA a 2.7 miliardi di euro; per il 2031, i ricavi sono previsti a circa 3.8 miliardi di euro con EBITDA a 3.0 miliardi di euro, mentre la leva finanziaria è prevista diminuire verso il 59%. Si assume un WACC consentito al 5.9% nel 2026 e negli anni successivi. Si prevede che l'EPS rettificato cresca con un CAGR del 10% per un EPS in uscita di circa 1.14 euro e un utile netto di circa 1.16 miliardi di euro.
Politica dei dividendi estesa: la politica dei dividendi è stata aggiornata ed estesa fino al 2028, prevedendo un dividendo che sarà il più alto tra: (i) il DPS 2024 (0.406 euro) più il 5% all'anno; e (ii) un DPS del 65% dell'utile netto rettificato per azione.
Variazione nelle stime
Guidance 2025/cambiamento nelle stime e TP: il management ha indicato un EBITDA 2025 di circa 1.87 miliardi di euro, EBIT di circa 1.19 miliardi di euro, debito netto a 10.8 miliardi di euro (es IFRS 16) e CapEx a 1.2 miliardi di euro. Durante il periodo del piano, stiamo aumentando le stime EPS in media del 5-6%, principalmente grazie a sinergie attese più elevate (assumiamo l'80% dell'obiettivo dell'azienda). Restiamo più conservatori rispetto al management sui bandi (circa il 50% dell'obiettivo) mentre siamo allineati sul WACC consentito. Il nostro target price si sposta a 9.30 euro su EPS più alti e un risk free rate più basso (-50bp al 3.5%).
La view degli analisti
Giudizio: NEUTRAL confermato; target 9.30 euro (da 8.00 euro). L'integrazione rapida di 2i RG ha ancora una volta dimostrato la capacità del management di gestire compiti organizzativi complessi, presagendo un futuro promettente per la fusione, inclusa l'identificazione delle best practices e la ricerca di efficienze. Confermiamo la nostra visione positiva sulla transazione e sul potenziale di creazione di valore dalle sinergie e dalle efficienze, sebbene a nostro avviso ciò sembri già ampiamente incorporato nella valutazione del gruppo (29% di premio sul RAB 2026).
Analisi Tecnica
La strategia long (aperta sulla forza) è stata chiusa per raggiungimento target 9€ (o stop profit). Prossimamente, aggiorneremo i nuovi livelli d’ingresso.





