TEMI CALDI

1D

0,00%

1W

-2,00%

1M

-14,06%

3M

-1,68%

6M

3,32%

1Y

-14,18%

YTD

-11,14%

MAX

88,49%

FTSE MIB

CAC 40

Market Cap
19.442 milioni €
Numero di azioni
911.281.920
ISIN
NL0000226223
Target Price
27,18€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

STMicroelectronics è un'azienda svizzera, fondata nel 1987, che si occupa di progettazione, sviluppo e produzione di componenti e dispositivi per applicazioni analogiche, digitali e miste. L'azienda è suddivisa in tre segmenti: Automotive e Discrete Group, Analog, MEMS e Sensors Group e Microcontrollers e Digital ICs Group.

Overview

Elettronica_websim10

Stm - Ricadute positive dai risultati Apple

Il management di STM non ha incluso nella guidance per il 4Q il potenziale upside legato a una produzione di iPhone superiore alle attese

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Stm - La visibilità rimane scarsa entrando nell'anno fiscale 26

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

24/10/25

Target di lungo termine

23.40€

Potenziale upside

6.85%

Giudizio

NEUTRAL

 

Sebbene il FY25 dovrebbe chiudersi in linea con le attese, i commenti prudenti di STM sul FY26 hanno innescato una forte correzione del titolo (-14%). Un rimbalzo dei ricavi più debole del previsto, la persistente pressione sul gross margin e minori risparmi netti di OpEx derivanti dal piano di taglio dei costi dovrebbero portare a un downgrade del consensus di circa il 20%. Nonostante le opportunità di lungo termine legate a digitalizzazione ed elettrificazione, manteniamo un atteggiamento cauto a causa della limitata visibilità sulla domanda sottostante e delle prospettive di margine ancora deboli.

Rating NEUTRAL confermato, con TP a €23.4, che riflette stime e multipli target inferiori nel nostro modello EV/ROIC (-€5.5), parzialmente compensati dal roll-over completo al 2027 (vs 25/75% 2026/27 precedenti, +€3.0) e da un leggero rafforzamento dell’euro/dollaro (+€0.3). Al nostro target, il titolo scambierebbe a 26x/14x P/E NTMA/STMA, rispetto alla media decennale del settore di 18x/15x.

 

Analisi

Risultati 3Q25: leggermente migliori delle attese. I risultati del terzo trimestre 2025 sono stati marginalmente superiori alle aspettative: ricavi più alti e OpEx inferiori sono stati solo in parte compensati da un gross margin più debole. I ricavi sono stati pari a $3.19mld (-2% YoY / +15% QoQ), sopra le nostre stime e quelle del consensus ($3.17mld), grazie al contributo del segmento Personal Electronics (27% del totale, +11% YoY), mentre Automotive, Industrial e Communication Equipment (39%/21%/14%) si sono mossi in linea (-17% / +13% / +5%). Il gross margin è stato del 33.2%, leggermente sotto le attese (33.5%) a causa di un mix meno favorevole in Automotive e Industrial. L’EBIT adjusted è stato pari a $217mn (-43% YoY, margine 6.8%) vs. $201/203mn atteso, grazie a minori OpEx; l’EPS adjusted si è attestato a $0.29 (-22% YoY), beneficiando di una plusvalenza non ricorrente su strumenti finanziari. La posizione di cassa netta è stata di $2.61mld, in linea con le attese ($2.63mld).

Guidance 4Q25: inferiore alle attese. La guidance per il quarto trimestre è risultata più debole del previsto, in pratica l’opposto del 3Q: ricavi più bassi e OpEx più elevate, solo in parte compensate da un gross margin più alto. In particolare, la crescita dei ricavi dovrebbe risultare inferiore alla stagionalità storica (+3% QoQ vs media +7% dal 2018) per effetto della riduzione delle capacity reservation fees e dei minori volumi presso un importante cliente EV (probabilmente Tesla). Positivo il mantenimento del book-to-bill sopra 1x, ma il livello “in parità” nel segmento Industrial è deludente, dato che questa fase dovrebbe rappresentare l’inizio della ripresa. La guidance implica ricavi per circa $3.28mld (-1% YoY / +3% QoQ), sotto le nostre attese e quelle del consensus ($3.39/3.32mld); gross margin intorno al 35.0% (vs 34.6/34.7% atteso) e EBIT adjusted di circa $233mn (-37% YoY, margine 7.1%), inferiore a $294/279mn stimati per via delle maggiori spese operative.

Variazione nelle stime

Prime indicazioni deludenti per il FY26. La principale novità riguarda i commenti sul 2026:
i) I ricavi sono attesi in linea con la stagionalità del primo trimestre (-11% QoQ) sulla base del ritmo attuale degli ordini; l’assenza del fenomeno di de-stocking sarà compensata da minori reservation fees. Questo implica una crescita dei ricavi del +18% YoY, ma il dato risulta lievemente deludente se confrontato con le previsioni pre-evento nostre e del consensus per il FY25 (+15%/+13%), considerando inoltre che il primo trimestre rappresenta il confronto più facile (variazione YoY ricavi 2025: -27% 1Q, -14% 2Q, -2% 3Q, -1% 4Q);
ii) Il margine lordo dovrebbe migliorare su base annua grazie ai ricavi più elevati e alla riduzione dei costi di sotto-utilizzo, ma risentirà già dal primo trimestre di elementi che persisteranno per tutto l’anno, ovvero minori capacity reservation fees, pressione sui prezzi, effetti cambi e costi di riorganizzazione della base produttiva (stimiamo un impatto combinato superiore ai 200bps);
iii) Le spese operative (OpEx) sono attese in lieve crescita YoY per effetto dell’inflazione e dei costi di avvio legati al SiC da 8”, più che compensando i benefici da tagli ai costi stimati in circa $120mn. Poiché le attese erano per un lieve calo, questo solo elemento implica un impatto negativo di circa $200mn sulle stime, pari a circa il 14% dell’EBIT.

 

Analisi Tecnica

Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 22€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 20€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 24/25,5€.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
21.34€
Prezzo ingresso
22.00€
Prezzo uscita
25.50€
Stop Loss
20.00€
Rendimento potenziale attuale
15.91 %
Distanza dal prezzo di ingresso
3.12 %
Perdita potenziale
-9.09 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
21.34€
Prezzo ingresso
28.50€
Prezzo uscita
35.00€
Stop Loss
27.00€
Rendimento potenziale attuale
22.81 %
Distanza dal prezzo di ingresso
33.58 %
Perdita potenziale
-5.26 %