Accollo
Si tratta di una modalità di acquisto di titoli finanziari da parte dei membri di un consorzio, che si assicurano l'acquisto con una garanzia. Il consorzio effettua l'acquisto dei titoli invenduti, suddividendoli tra i propri membri.
Il glossario finanziario è uno strumento utile sia per chi è già esperto di finanza, sia per chi sta cercando di capire meglio come si sta evolvendo il mondo finanziario. Se sei interessato a imparare di più sulla finanza e vuoi apprendere nuove e recenti definizioni finanziarie, questa è la sezione giusta per te.
Si tratta di una modalità di acquisto di titoli finanziari da parte dei membri di un consorzio, che si assicurano l'acquisto con una garanzia. Il consorzio effettua l'acquisto dei titoli invenduti, suddividendoli tra i propri membri.
Si tratta di un tipo di liquidazione delle operazioni di borsa, è un processo in cui tutte le operazioni effettuate in un dato periodo vengono liquidate in una singola giornata, con la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
Un consulente finanziario è un professionista altamente qualificato che fornisce consulenza specializzata per le operazioni finanziarie straordinarie. Offre servizi come consulenza strategica, gestione degli investimenti, pianificazione finanziaria, valutazione e transazioni. Supporta l'analisi, la strategia e le decisioni finanziarie dei clienti e offre loro il meglio dei suoi consigli.
Società indipendente specializzata nel determinare la stabilità e la capacità di pagamento di un'azienda emittente strumenti finanziari. Esamina le finanze della società emittente e fornisce un rating, che è una valutazione della solidità dei titoli emessi.
E' il reato commesso da soggetti che diffondono informazioni false o attuano operazioni fittizie o manipolazioni con l'obiettivo di alterare significativamente il prezzo di uno strumento finanziario.
Situazione in cui il valore di un titolo è equivalente al suo valore nominale. Si tratta di un prezzo stabilito in anticipo, in cui non vengono applicate commissioni o interessi. In altre parole, non ci sono guadagni o perdite per chi lo acquista.
Metodologia di restituzione di un finanziamento conosciuta come "rateizzazione". L'importo del finanziamento viene restituito all'ente finanziatore mediante pagamenti periodici, composti da capitale e interessi, fino alla scadenza del rimborso totale del debito.
Analisi del prezzo delle azioni che mira a valutare se investire in una determinata compagnia. Si basa sulla stima del valore intrinseco delle azioni e sulla comparazione con il loro prezzo di mercato. Ciò permette di decidere se acquistare o meno le azioni.
Osservazione del comportamento di un titolo (o mercato) basata sull'analisi delle serie storiche di prezzi e volumi, al fine di prevedere l’andamento futuro dei prezzi di uno strumento finanziario, aiutando così le decisioni di trading.
La Appraisal Ratio è una misura di performance di un portafoglio che considera sia il rischio sistematico (correlato a variabili macroeconomiche) sia il rischio specifico (relativo a una singola società o a un particolare asset).
La teoria di prezzatura arbitraria è un modello teorico che associa il rendimento di un titolo azionario ai rendimenti di una serie di fattori di rischio, ipotizzando l'assenza di guadagni attraverso l'arbitraggio.
Si tratta di una strategia finanziaria che prevede l'esecuzione di transazioni parallele su due o più mercati, con l'obiettivo di ottenere un guadagno privo di rischio. Gli scambi comportano in genere valori ad alto importo, in modo da massimizzare i profitti.
Organo deliberativo delle società di capitali, è un incontro in cui i soci si riuniscono per prendere decisioni in base al principio di maggioranza.
È una struttura contrattuale che consente di acquistare un titolo finanziario congiuntamente a uno o più strumenti finanziari derivati, al fine di ottenere vantaggi come una protezione da eventuali perdite di valore, un aumento dei guadagni o la possibilità di accedere a particolari mercati.
Processo nell'ambito finanziario che prevede una gara in cui ogni partecipante offre un prezzo per l'acquisto di un certo quantitativo di strumenti finanziari. Il vincitore è colui che propone il prezzo più alto.
L'asta di apertura è una modalità di negoziazione che permette di immettere, modificare o cancellare proposte di transazione in un periodo prestabilito. Alla fine dell'intervallo, si conclude simultaneamente la negoziazione dei contratti in un unico istante e a un prezzo unico.
Modalità di negoziazione in cui le parti interessate possono inserire, modificare e cancellare le proprie offerte entro un determinato lasso di tempo. Alla fine di questo periodo, tutti i contratti saranno conclusi al medesimo prezzo.
Procedura d'asta in cui chi è aggiudicatario di strumenti finanziari pagherà lo stesso prezzo, detto prezzo marginale. Tutti gli acquirenti dello stesso quantitativo di strumenti pagano la stessa cifra, indipendentemente dalla loro offerta.
Le opzioni "At The Money" sono quelle in cui il valore intrinseco è pari a zero, per cui l'esercizio risulta indifferente. In altre parole, il prezzo del sottostante e il prezzo di esercizio sono uguali.
L'attribuzione di un bonus share consiste nella distribuzione gratuita di un certo numero di azioni ai titolari che hanno posseduto le stesse per un determinato periodo ininterrotto.
Operazione che prevede l’emissione di nuove azioni, al fine di aumentare il capitale di una società. Questo aumenta il valore della società, le risorse finanziarie e consente una maggiore espansione.
Istituzione indipendente che ha il compito di sorvegliare l'osservanza della normativa inerente a un particolare settore di attività. Si tratta di un organo con la responsabilità di vigilare il corretto funzionamento del sistema economico e finanziario.
Un avviso è un documento pubblicato e diffuso da Borsa Italiana S.p.A., contenente istruzioni e informazioni rilevanti riguardo il funzionamento del mercato azionario. Serve a fornire importanti indicazioni e regole che regolano l'andamento delle transazioni finanziarie.
Azione il cui valore varia in relazione al ciclo economico. Quando l'economia è in crescita, l'azione solitamente raggiunge un prezzo più alto, mentre quando l'economia è in declino, il prezzo tende a scendere. Questa variazione del prezzo è dovuta all'influenza del ciclo economico sugli investimenti e sull'utilizzo dei beni.
Le azioni rappresentano la quota minima della partecipazione di un socio a una società per azioni, in accomandita, cooperativa o con responsabilità limitata. Rappresentano una partecipazione economica alla società.