Asta Marginale

Procedura d'asta in cui chi è aggiudicatario di strumenti finanziari pagherà lo stesso prezzo, detto prezzo marginale. Tutti gli acquirenti dello stesso quantitativo di strumenti pagano la stessa cifra, indipendentemente dalla loro offerta.

Procedura d'asta in cui chi è aggiudicatario di strumenti finanziari pagherà lo stesso prezzo, detto prezzo marginale. Tutti gli acquirenti dello stesso quantitativo di strumenti pagano la stessa cifra, indipendentemente dalla loro offerta.

Asta Marginale è un tipo di asta al ribasso utilizzato in ambito finanziario per misurare la domanda aggregata di uno strumento finanziario. Consiste nell'offerta di una quantità fissa di uno strumento finanziario a un prezzo variabile, con gli acquirenti che offrono un prezzo per acquistarlo. Il prezzo finale dell'asta è il prezzo di asta marginale, ossia la soglia più bassa tra le varie offerte, ed è un importante indicatore della domanda aggregata.

L'asta marginale prevede che tutti i partecipanti ottengono lo stesso prezzo per l'acquisto dei titoli finanziari offerti. I partecipanti possono presentare fino a tre richieste con prezzo differenziato, soddisfatte a partire dal prezzo più alto fino all'esaurimento della quantità disponibile. Per evitare offerte a prezzi eccessivamente bassi, viene calcolato un prezzo di esclusione al di sotto del quale le domande non vengono considerate.