TEMI CALDI

Piazza Affari in calo, pesano Campari, Moncler e Prysmian

Campari crolla in ribasso del 13% e torna sui livelli del maggio 2020

borsa italiana_websim_2 oib
Italia_websim15

Le borse europee si muovono in calo. EuroStoxx -0,5%. 

FtseMib -0,8%, zavorrato dalla caduta di Campari, sui minimi dal maggio 2020, Moncler e Prysmian.

Stamattina esce il dato sul Pil della zona euro del terzo trimestre, alle 14 viene pubblicata l'inflazione tedesca di ottobre.

Titoli

Banca Monte Paschi Il Mef avrebbe deciso di procedere con una cessione sul mercato di una quota per scendere sotto il 20% dal 26,7% attualmente controllato, scrive il Corriere della Sera. Una cessione del 10%, che avverrebbe dopo la presentazione dei conti del terzo trimestre, frutterebbe ai prezzi correnti circa 640 milioni e farebbe cadere i vincoli che aveva posto Bruxelles dopo l'ingresso del capitale pubblico con l'aumento del 2017.

Campari ha archiviato il terzo trimestre con vendite e margini in calo e si aspetta che il persistente ciclo economico sfavorevole continui a impattare sui risultati dell'intero anno, in attesa di un graduale miglioramento a partire dal 2025. Barclays, JP Morgan e Bernstein hanno tagliato il target price. Nei nove mesi le vendite sono state pari a 2,27 miliardi, +2,1% organico, ma -1,4% nel terzo trimestre. EBIT-adjusted a 499 milioni, -4,2% organico (-18,2% nel terzo trimestre.

Erg ieri nuovo minimo degli ultimi 12 mesi.

Leonardo . L'ex presidente finlandese Sauli Niinisto, presenta oggi il nuovo report per il futuro della difesa Ue. Nel suo piano - che andrà ad aggiungersi ai report degli ex premier Enrico Letta e Mario Draghi per indirizzare il nuovo corso della Commissione von der Leyen -, sul fronte dei finanziamenti Niinisto propone di aumentare gli investimenti della Bei dedicati alla difesa, oltre a destinare una fetta del bilancio Ue alla sicurezza e invitare i Paesi membri a contribuire con una quota maggiore del loro Pil alla missione di rendere l'Europa più sicura e pronta ad affrontare le minacce globali.

Moncler  ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati per 1,8657 miliardi di euro, in crescita del 3% a/a (+6% a cambi costanti). Il marchio Moncler ha registrato ricavi per 1,5733 mld (+5% a/a, +8% a cambi costanti), mentre Stone Island ha segnato un -6% a/a (-5% a cambi costanti) a 292,4 mln euro. In Asia la crescita è stata del 6% (+11% a cambi costanti), ma -2% a cambi costanti nel solo terzo trimestre, a causa di un contesto macroeconomico più difficile che ha influito sulla fiducia dei consumatori e di una normalizzazione dei flussi di turisti in Giappone. L'Emea per il marchio ha segnato nei nove mesi un +5% (+6% a cambi costanti), con un calo del 3% a cambi costanti nel solo terzo trimestre. Il cluster cinese è cresciuto nel terzo trimestre, anche se non così tanto come nei trimestri precedenti, sostenuto dagli acquisti dei turisti cinesi in Giappone. I cluster coreano e giapponese sono stati negativi, quelli europeo e americano più o meno piatti" anno su anno Lo ha affermato Luciano Santel, chief corporate and supply officer del gruppo, nel corso della conference call. JP Morgan taglia il target price.

Piaggio E' stata tagliata a Underperform da BNP Exane.

Prysmian Dati di Nexans sotto le attese.

Stellantis  Bruxelles ha fatto scattare la scure dei dazi sulle auto elettriche made in China.

STM . Sono usciti ieri sera i conti del trimestre di ASM International, nome europeo di spicco dell'industria dei macchinari per i chip.

Tenaris . Petrolio WTI in rialzo dello 0,9% a 67,8 dollari.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim