TEMI CALDI

Crolla Campari, Piazza Affari in ribasso a fine seduta

Il titolo del leader italiano delle bevande alcoliche e super alcoliche si avvia a chiudere in ribasso del 17% a 6,39 euro, prezzi che non si vedevano dai tempi della pandemia

Beverage_websim2
campari websim 2

A Wall Street il Nasdaq punta a un altro massimo storico e l'S&P500 guadagna lo 0,4%, in Europa invece, nonostante i dati del Pil siano stati migliori delle attese, le borse si avviano a chiudere in ribasso.

Il FtseMib di Milano è in calo dell'1%. Indice EuroStoxx -1%. 

Italia

Nel terzo trimestre del 2024 l'economia italiana è risultata stabile rispetto al trimestre precedente ed è cresciuta dello 0,4% rispetto al terzo trimestre del 2023. "La sostanziale stazionarietà del Pil lascia quindi inalterata allo 0,4% la crescita acquisita già rilevata nel secondo trimestre dell'anno in corso", commenta l'Istat. "La stima odierna, di cui si sottolinea la natura provvisoria, è la sintesi di una crescita del settore terziario, di una lieve contrazione del settore dell'agricoltura, silvicoltura e pesca e di una forte riduzione dell'industria. Dal lato degli impieghi si registra un apporto positivo della domanda nazionale al lordo delle scorte e un contributo negativo della componente estera netta", conclude.

Macrovariabili

BTP al 3,62%, +7 punti base. 

Bund al 2,36%. Il future si avvia a chiudere il mese con  un calo del 2,2%.

Treasury Note a 4,25%. Il future si avvia a chiudere ottobre con un ribasso di circa il 3%, peggior mese degli ultimi due anni.

Oro sempre vicino ai massimi storici, a 2.785 dollari,+5% la performance mensile.
 

Titoli

Amplifon -3,3% dopo la presentazione dei conti del trimestre, i ricavi, pari a 567 milioni, sono in linea con le aspettative: la crescita organica è del 3,9% anno su anno.  L'Ebitda si colloca a 115 milioni di euro, il consensus era 120 milioni. Il margine è 20,3%, di qualche punto base sotto le stime. La società ha rivisto al ribasso le indicazioni sulla redditività del 2024.

Banca Monte Paschi -1%. Il Mef avrebbe deciso di procedere con una cessione sul mercato di una quota per scendere sotto il 20% dal 26,7% attualmente controllato, scrive il Corriere della Sera. Una cessione del 10%, che avverrebbe dopo la presentazione dei conti del terzo trimestre, frutterebbe ai prezzi correnti circa 640 milioni e farebbe cadere i vincoli che aveva posto Bruxelles dopo l'ingresso del capitale pubblico con l'aumento del 2017.

Campari -18%, ha archiviato il terzo trimestre con vendite e margini in calo e si aspetta che il persistente ciclo economico sfavorevole continui a impattare sui risultati dell'intero anno, in attesa di un graduale miglioramento a partire dal 2025. Barclays, JP Morgan e Bernstein hanno tagliato il target price. Nei nove mesi le vendite sono state pari a 2,27 miliardi, +2,1% organico, ma -1,4% nel terzo trimestre. EBIT adjusted a 499 milioni, -4,2% organico (-18,2% nel terzo trimestre).

Erg -0,5%, nuovo minimo degli ultimi 12 mesi.

Leonardo +1,5%, in scia al +12% di Leonardo DRS a Wall Street.

Moncler -2% ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati per 1,8657 miliardi di euro, in crescita del 3% a/a (+6% a cambi costanti).

Prysmian -3%. Dati di Nexans sotto le attese.

Stellantis -1,7%. Bruxelles ha fatto scattare la scure dei dazi sulle auto elettriche made in China.

STM -3%.


Marino Masotti

Caporedattore