S&P's
Gli indici Standard and Poor's sono una serie di misure che riflettono l'andamento del mercato azionario statunitense. Sono stati progettati da Standard and Poor's per fornire una visione generale dell’evoluzione del mercato.
Gli indici Standard and Poor's sono una serie di misure che riflettono l'andamento del mercato azionario statunitense. Sono stati progettati da Standard and Poor's per fornire una visione generale dell’evoluzione del mercato.
Operazione societaria che prevede il trasferimento di tutti o alcuni beni a una o più società nuove o preesistenti. Tale operazione può includere attività e passività, e può essere eseguita per diversi motivi, come la riorganizzazione, la separazione dei business e la riduzione del rischio.
Si tratta di una procedura attraverso la quale una parte di un'impresa viene trasferita a un'altra società esistente o da costituire, in cambio si ricevono azioni della società conferitaria.
La securitization è una procedura con cui una serie di diritti su beni non liquidi (crediti, immobili) vengono aggregati in uno strumento finanziario negoziabile. Il meccanismo consente di trasformare in liquido una serie di diritti o un flusso di pagamenti.
Si tratta di una strategia di investimento in cui l'investitore vende uno strumento finanziario, come un'azione o un'opzione, con l'obiettivo di trarre profitto dal calo dei prezzi. Si guadagna quando si acquista a un prezzo basso e si rivende a un prezzo più alto.
Accordo tra gli azionisti di una società per azioni (tutti o una parte) che, differentemente dallo statuto e dall'atto costitutivo, mira a regolare specifici aspetti della vita aziendale.
L'SMI è una misura dell'andamento delle prime venti società con il maggiore valore di capitalizzazione in Svizzera, negoziate sulla borsa svizzera. Rappresenta l'evoluzione dei principali titoli azionari.
Società per azioni con sede in Italia, autorizzata a fornire servizi di investimento e servizi accessori nel settore finanziario previsti dal Testo Unico dell'Intermediazione Finanziaria.
Un titolo è sopra la pari quando il suo prezzo di mercato è superiore al suo valore nominale. Si tratta di una situazione di vantaggio che deriva dal fatto che il titolo può essere venduto al prezzo di mercato al posto del suo valore nominale.
Un titolo sotto la pari è uno strumento finanziario che viene scambiato ad un prezzo inferiore al suo valore nominale. Ciò significa che se un titolo viene acquistato a un prezzo inferiore a quello originale, la società emittente otterrà un profitto inferiore a quello previsto.
Lo Specialista (o Specialist) è un intermediario finanziario che promuove la liquidità degli strumenti finanziari su mercati quali Euronext Milan, Euronext MIV Milan, MOT ed ETF Plus. Offre costantemente al mercato proposte di acquisto e vendita.
Si tratta di una forma di indicatore di analisi tecnica grafica, che mostra come tre massimi appaiano sullo stesso livello. Il secondo di questi massimi è posizionato leggermente più in basso rispetto ai primi due. Questa configurazione è un segnale che l'attività di trading può essere reversibile, dato che mostra un momentaneo momento di stallo o punto di svolta.
Procedura mediante la quale una parte o un'intera società viene trasferita ad un'altra società, ottenendo come ricompensa non denaro, ma azioni della nuova società.
Un'istituzione finanziaria nazionale, comunitaria o estera con esperienza nell'ambito del mercato primario dei capitali, che si occupa di sostenere un'emittente nella quotazione e negoziazione dei propri strumenti finanziari.
Soggetto che ha un interesse diretto nell'andamento di un'azienda. Questi possono essere proprietari, investitori, clienti, fornitori, enti governativi, dipendenti, dirigenti o comunità locali. Il loro coinvolgimento può avere un impatto sull'esecuzione di un progetto o sull'attuazione di una strategia.
Contratto a premio consente al titolare di decidere se acquistare o vendere un determinato attivo alla scadenza. Il contratto è uno strumento finanziario che, similmente a un'opzione, consente al titolare di guadagnare un profitto se i prezzi del sottostante variano in una determinata direzione, ma senza esercitare l'opzione.
Stop Loss è una particolare modalità di esecuzione delle proposte di negoziazione sul mercato IDEM. Consente di impostare un limite di prezzo al di sotto del quale l'ordine non verrà eseguito. In caso di movimento al ribasso del prezzo, viene attivato l'ordine di vendita al limite di prezzo predefinito.
Nell'analisi tecnica finanziaria è la "momentanea inversione di tendenza", una variazione temporanea del prezzo di un titolo che si discosta dalla direzione generale del suo andamento. Di solito, la variazione si verifica in un breve periodo di tempo prima che il prezzo torni alla tendenza principale.
Si tratta di una strategia operativa che consiste nell'apertura di due posizioni, una lunga su una opzione call e una lunga su una opzione put con lo stesso prezzo di esercizio. Il motivo è quello di scommettere su una determinata volatilità del prezzo dell'asset su cui si sta operando.
Si tratta di una strategia di trading che consiste nell'acquisto di due opzioni call e di un'opzione put con lo stesso prezzo di esercizio, creando una posizione long. L'obiettivo è quello di trarre profitto da un movimento dei prezzi dell'asset sottostante.
Anche detto "prezzo d'esercizio" è un valore predeterminato in cui un compratore di un'opzione può acquistare o vendere un bene sottostante. Si tratta di un elemento chiave nell'ambito del trading di opzioni perché determina i profitti e le perdite dei trader.
Si tratta di una strategia di trading che prevede l'acquisto contemporaneo di un'opzione call e due opzioni put, tutte con lo stesso prezzo di esercizio. Tale tecnica permette di ottenere un profitto se il prezzo dell'asset sottostante si muove in una determinata direzione, a fronte di un rischio limitato.
Si tratta di una distribuzione dei rendimenti di titoli obbligazionari simili che differiscono solo per la loro durata, in base al tempo rimasto alla scadenza.
Contratto in cui due parti si accordano per scambiarsi pagamenti futuri. Le date di tali pagamenti e le modalità di calcolo delle somme sono regolate dal contratto stesso.
Avrai accesso alle ultime notizie e alle analisi per intraprendere i tuoi investimenti