Banca Centrale Europea (BCE)
Istituzione che si occupa di introdurre e gestire la moneta unica per promuovere il sistema di pagamento e definire e attuare la politica monetaria dell'Unione Europea.
Istituzione che si occupa di introdurre e gestire la moneta unica per promuovere il sistema di pagamento e definire e attuare la politica monetaria dell'Unione Europea.
La banca depositaria è un soggetto che ha il compito di proteggere il patrimonio di un fondo e assicurare che l'amministrazione sia corretta, trasparente e separata da altre attività.
Intermediario finanziario che aiuta i soggetti con scarsità di fondi a organizzare operazioni di finanziamento attraverso l'emissione di titoli. Si occupa di trovare fonti di finanziamento alternative, come prestiti bancari e titoli di debito.
Banca centrale italiana è l'istituzione finanziaria del paese. È responsabile del controllo della stabilità della moneta, della gestione delle riserve valutarie e della politica monetaria. Si occupa anche di regolare la fornitura di denaro e di credito, di vigilare sull'operato degli istituti bancari e di gestire i titoli di Stato. Rappresenta anche un punto di riferimento per le banche italiane.
Opzione che presenta un valore finale basato sulla capacità dell'attività sottostante di raggiungere un determinato livello (barriera) nel corso di un periodo predefinito. Se la barriera viene superata, il valore dell'opzione può aumentare o diminuire a seconda del tipo di opzione utilizzato.
La Base Monetaria è costituita da una combinazione di monete e banconote in circolazione, nonché depositi bancari che presentano differenti livelli di liquidità. Si tratta di un aggregato economico che rappresenta la quantità di denaro disponibile in un sistema finanziario.
Un mercato in cui i corsi azionari sono in calo costante per un certo periodo di tempo. Questa tendenza negativa porta a una diminuzione della valutazione delle azioni, causando una flessione generale del mercato.
Procedimento che implica l'assegnazione di un bene a un soggetto con un duplice obiettivo: ottenere il più alto valore economico possibile dal bene e assicurare la migliore utilizzazione del bene stesso in termini di rendimento.
Parametro oggettivo di riferimento utilizzato per confrontare le prestazioni di un portafoglio con l'andamento del mercato. Si tratta di un indicatore, come ad esempio un indice, che rappresenta una misura di rendimento ritenuta di riferimento. La sua performance può essere usata come confronto per valutare il risultato di un investimento.
Il coefficiente Beta è una misura del rischio sistematico di un'attività finanziaria. Rappresenta la tendenza del rendimento di un'attività ad aumentare o diminuire in relazione alle variazioni di mercato. Viene calcolato rapportando la covarianza tra rendimento di un'attività e il rendimento del mercato, alla varianza del rendimento del mercato.
Il prezzo offerte dal dealer per comprare uno strumento finanziario è detto prezzo bid (denaro), mentre quello per venderlo è il prezzo ask (lettera). Tra questi due prezzi è presente una differenza, nota come spread, che rappresenta la distanza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
La bilancia dei pagamenti registra le transazioni finanziarie tra i residenti di un paese e le persone provenienti da altri territori, in un determinato periodo di tempo. Rappresenta una fonte essenziale di informazioni economiche.
Strumento che riassume le informazioni sulla salute economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda. Tale documento contabile serve a fornire ai soci e a terzi un'immagine accurata della situazione.
Forma di moneta virtuale, basata su una tecnologia di registri distribuiti nota come blockchain. Creata nel 2009 da uno o più hacker anonimi, è diventata la moneta digitale più diffusa al mondo.
La blockchain è una rete decentralizzata che consente uno scambio sicuro di informazioni e transazioni digitali, avvalendosi di algoritmi di consenso, firme digitali e registri distribuiti.
Un titolo azionario emesso da società con elevata capitalizzazione di mercato inserite nel listino principale di una Borsa. In Italia, si riferisce alle società presenti nel Ftse MIB. Si tratta di titoli con prestigio, liquidità e stabilità.
Si tratta di una struttura contrattuale che consente di scambiare un'obbligazione o un portafoglio di obbligazioni con un'altra obbligazione o un altro portafoglio. Tale operazione è una forma di finanziamento e può essere utilizzata per diversi scopi, come ad esempio modificare la scadenza, l'importo del capitale o la tassazione dei titoli.
In ambito economico finanziario è una clausola prevede l'attribuzione gratuita ai sottoscrittori di un determinato numero di azioni, qualora mantengano ininterrottamente un possesso azionario per un certo periodo di tempo.
Prospetto Video delle offerte di acquisto e vendita di un prodotto finanziario, in cui sono presentate durante le varie fasi del mercato. In questa visualizzazione sono riportate informazioni come prezzo e quantità, che possono essere modificate in tempo reale.
Book Value per Share è una metrica che indica il valore netto di un'azienda diviso per il numero di azioni in circolazione. Rappresenta la parte di patrimonio aziendale attribuibile a ciascun possessore di azioni, espresso in termini di denaro.
Processo che fa riferimento alla raccolta degli ordini per un'offerta di titoli da parte di investitori istituzionali che contribuisce a determinare il prezzo dei titoli. Consiste nella redazione di una scheda di domanda che racchiude le informazioni necessarie.
Intermediario finanziario che si occupa del processo di costruzione di un libro di ordini (bookbuilding) in un'operazione di offerta pubblica di un titolo. Il suo ruolo consiste nell'interagire con gli investitori al fine di determinare il valore corretto e la quantità di titoli da collocare.
I Buoni Ordinari del Tesoro sono titoli di Stato a breve termine emessi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano per effettuare operazioni finanziarie a breve. Non prevedono alcuna cedola e sono soggetti alla tassazione ordinaria.
Un intermediario che opera nel settore degli investimenti, offrendo servizi ai clienti. Si occupa di negoziare, su loro incarico, con altri operatori finanziari al fine di ottenere condizioni più vantaggiose. Garantisce l'accesso al mercato, fornendo tutti gli strumenti necessari.
Sono Titoli di Stato a medio-lungo termine, strumenti di investimento emessi dallo Stato italiano per finanziare il debito pubblico. Si tratta di obbligazioni con cedole a tasso fisso, che possono essere rimborsate dopo un periodo di tempo predefinito.
Mercato in cui i prezzi delle azioni aumentano in modo sostenuto per un periodo di tempo significativamente lungo.
Un documento di pianificazione che descrive un progetto imprenditoriale a medio-lungo termine, mostrando le sue possibilità di successo in termini finanziari.
Si tratta di un'operazione economico-finanziaria in cui un'azienda riacquista le proprie azioni già vendute in precedenza sul mercato. Gli scopi di questa operazione possono essere vari, come ad esempio ridurre il numero di azioni in circolazione, sostenere il prezzo di mercato, o riacquisire una quota di controllo.
Avrai accesso alle ultime notizie e alle analisi per intraprendere i tuoi investimenti