Face Value
Si tratta della frazione di capitale sociale rappresentata da un'azione, o dell'importo su cui si calcolano gli interessi per le obbligazioni.
Si tratta della frazione di capitale sociale rappresentata da un'azione, o dell'importo su cui si calcolano gli interessi per le obbligazioni.
Il valore intrinseco di un'attività reale o finanziaria si può calcolare attraverso diversi metodi di analisi fondamentale. Si tratta di un prezzo teorico, che è possibile stimare con modelli di analisi fondamentale quali Discounted Cash Flow Method, Dividend Discount Model, Economic Value Added e Gordon Growth Model.
Quando l'inflazione aumenta, la pressione fiscale sul reddito aumenta anche a causa dell'aggiornamento automatico delle aliquote fiscali, creando un effetto di drenaggio. Questo significa che una maggiore inflazione causa un aumento delle imposte da pagare.
Un numero di azioni di una società che non sono detenute da un singolo azionista o gruppo e quindi sono disponibili per la vendita o l'acquisto sui mercati di borsa.
I flussi di cassa rappresentano le entrate e le uscite di denaro che un'azienda genera durante un determinato periodo. Possono essere classificati come flussi di cassa operativi, derivanti da attività operative e di investimento, o come flussi di cassa da/per portatori di capitale di debito o da/per gli azionisti.
Intervallo di prezzo all’interno del quale viene individuato il prezzo finale di sottoscrizione dei titoli oggetto di una Offerta pubblica iniziale (IPO). Tale intervallo è definito come la gamma di prezzo in cui l'offerta è disponibile.
Contratto derivato che prevede uno scambio di un'attività tra due parti a un prezzo predeterminato in un momento specificato in un futuro prossimo. Tale accordo è stabilito al momento della firma del contratto.
Si tratta della differenza tra entrate e uscite di denaro generate dalle attività operative dell'azienda e dall'investimento in capitale fisso. Rappresenta l'ammontare di denaro disponibile per l'azienda.
L'indice FTSE Italia Mid Cap è un indicatore che misura l'andamento delle 60 azioni più liquide e capitalizzate presenti sui mercati Euronext Milan e Euronext MIV Milan escluse dal FTSE MIB. Rappresenta l'andamento delle performance delle aziende quotate di piccole e medie dimensioni.
L'Indice FTSE Italia STAR è un riferimento dei mercati finanziari italiani, che misura l'andamento delle azioni quotate nel segmento Euronext STAR Milan. Si tratta quindi di un indicatore che segue la performance delle società italiane quotate in borsa, ed è un importante termometro della salute economica del Paese.
L'FTSE MIB è un indice che rappresenta le 40 principali aziende quotate sui mercati Euronext Milan e Euronext MIV Milan, in base alla loro liquidità e capitalizzazione. Si tratta di una misurazione della performance dei titoli più rappresentativi della Borsa Italiana.
Un'operazione che permette di unire due o più aziende in una singola entità. Le società coinvolte possono perdere la propria identità legale, ma al contempo possono creare una nuova struttura, un'azienda più grande e più competitiva. Una fusione può produrre una maggiore efficienza, con una riduzione dei costi e delle risorse.
Si tratta di un contratto a termine standardizzato, è un accordo tra due parti che si impegnano a scambiare una certa attività (finanziaria o reale) a un prezzo prestabilito in un momento successivo, con una liquidazione differita.
Avrai accesso alle ultime notizie e alle analisi per intraprendere i tuoi investimenti