TEMI CALDI

Milano si rafforza, Intesa e Unicredit su nuovi massimi pluriennali

Brent +2,6%: l'intelligence israeliana segnala che l'Iran si sta preparando ad attaccare Israele dal territorio iracheno nei prossimi giorni

Italia_websim15
Borsa_websim17

Le Borse europee procedono in rialzo. Indice EuroStoxx 50 +0,5%.

FtseMib +0,8%. Unico indice positivo nel panorama europeo nel mese di ottobre. Da inizio anno, l'indice guadagna circa il +13,70%. 

Dax di Francoforte +0,4%.

Macrovariabili

L'oro  tratta a 2.752 dollari l'oncia, +0,3%. Ottobre è stato il quarto mese positivo di seguito con un guadagno intorno al +4%.

Petrolio in rialzo del +2,5% . Terzo rialzo consecutivo. L'intelligence israeliana segnala che l'Iran si sta preparando ad attaccare Israele dal territorio iracheno nei prossimi giorni, forse prima delle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre, ha riferito Axios giovedì, citando due fonti israeliane non identificate. Si prevede che l'attacco verrà effettuato dall'Iraq utilizzando un gran numero di droni e missili balistici. I prezzi del petrolio sono sostenuti anche dalle aspettative che l'OPEC+ potrebbe ritardare l'aumento pianificato di dicembre della produzione di un mese o più.

L'Euro dollaro  tratta a 1,085. Ottobre, con un calo del -2,5%, è stato il mese migliore da maggio per il dollaro USA.

Bond governativi. BTP decennale a 3,65%, livello più elevato da due mesi, con lo spread a 125 punti base. Bund tedesco al 2,39%. Treasury Note a 4,27%.

Bitcoin in calo dello 0,8%, dal -4% di giovedì, peggior seduta da un mese. Il bilancio di ottobre è stato tutta positivo di quasi il +10%.

Titoli sotto la lente  

Credem  Fitch ha migliorato l'outlook a positivo da stabile mantenendo il rating BBB.

Energetici. Salgono i petroliferi in scia all'aumento dei greggio. Eni +1%, Saipem +1,3%, Tenaris +1%.

Intesa Sanpaolo  +2% Sui massimi dal 2008. Ha migliorato la stima di utile 2025 a circa 9 miliardi di euro, dopo aver chiuso il terzo trimestre con un utile netto migliore delle attese. La banca ha promesso di proporre a fine anno un buyback "significativo". Fitch Ratings ha migliorato l'outlook sul rating a lungo termine a Positivo da Stabile e ha confermato i Long-Term IDR a 'BBB' e Viability Rating (VR) a 'bbb'. .

Fincantieri +2% Sui massimi da luglio. Ha chiuso ottobre con un progresso del +10%, in attesa della trimestrale.

MFE  Stima che un'eventuale unione con la partecipata tedesca ProSiebenSat.1 possa generare sinergie per oltre 200 milioni di euro all'anno sull'utile operativo. Lo ha riferito a Reuters una fonte a conoscenza della situazione.

Moncler Stifel ha tagliato il target price da 62 a 60 euro.

Prysmian Mediobanca alza il target price da 69 a 73,70 euro.

Stellantis +1,3% Bernstein ha ridotto il target price da 12,50 a 12,10 euro.

SNAM Gli stoccaggi europei di gas sono al 95%, mentre quelli italiani hanno raggiunto il 98,5% Un terzo dei consumi invernali è già coperto entro fine anno. Il prezzo del Gas Naturale UE (TTF) crolla in ribasso del -4,5%, sotto la soglia dei 40 euro/mwh per la prima volta da metà ottobre.

STM -2% Jefferies, Deutsche Bank Goldman Sachs, Barclays hanno tagliato il target price.

Unicredit +2% Sui massimi dal 2011. Fitch ha migliorato l'Issuer Default Rating (IDR) a lungo termine e il rating Senior Preferred di UniCredit SpA, portandolo a 'BBB+'. Ha inoltre migliorato l'outlook, da stabile a positivo. Il rating è ora un gradino al di sopra del rating sovrano italiano.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim