TEMI CALDI

1D

-2,27%

1W

-1,29%

1M

-18,33%

3M

-23,68%

6M

-16,93%

1Y

-25,74%

YTD

-18,62%

MAX

680,47%

FTSE MIB

Euro Stoxx 50

Market Cap
65.081 milioni €
Numero di azioni
193.923.499
ISIN
NL0011585146
Target Price
430,00€
Giudizio fondamentale
OUTPERFORM

Ferrari NV, fondata da Enzo Ferrari nel 1939 e con sede a Maranello, Italia, progetta, produce e vende auto sportive di lusso. Attiva in Formula 1, offre modelli iconici come F12Berlinetta, 488GTB, 488 Spider, California T, LaFerrari Hybrid e FF a trazione integrale.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Ferrari - Prudenti per Progettazione: Spazio per sorprendere

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

10/10/25

Target di lungo termine

430.00€

Potenziale upside

21.47%

Giudizio

OUTPERFORM

 

Analisi

Target finanziari minimi 2030 al di sotto delle aspettative... Gli obiettivi al 2030 di RACE erano posizionati come "floor", ma sono risultati inferiori alle aspettative. In sintesi: ricavi ~€9 mld (+5% CAGR vs. 2024), vs. cons. €10 mld; EBITDA ≥€3.6 mld (+6% CAGR, ≥40% margine) vs. cons. €4.2 mld; EBIT ≥€2.75 mld (+6% CAGR, ≥30% margine) vs. cons. €3.3 mld; EPS ≥€11.5 (+5% CAGR) vs. cons. €14.5; FCF cumulativo ~€8.0 mld (~50% di conversione di cassa) di cui quasi il 90% (€7.0 mld) sarà distribuito tramite dividendi (payout aumentato al 40% vs. 35% prev.) e buyback. Il piano si basa sulla visibilità garantita dal portafoglio ordini, con ricavi Cars&Parts in crescita di +€2 mld e Racing+Lifestyle in aumento di +€0.3 mld (entrambi +5% CAGR). Guardando il bridge dell'EBIT, Price&Mix sarà il contributore principale (€0.7 mld), mentre i volumi forniranno +€0.3 mld, e l'impatto combinato da costi industriali, R&D; SG&A, ForEx & Altri sarà €-0.4 mld.

.…ma chiaramente conservativi. Ciononostante, crediamo che sia stata adottata una buona dose di cautela a causa di: i) l'approccio tradizionalmente prudente del management, come dimostrato con la guidance FY25 (vedi sotto); ii) il piano copre 5 anni, rispetto ai precedenti 4, e più lungo è l'orizzonte temporale maggiori sono le potenziali incognite; iii) il contributo dei volumi suggerisce un CAGR delle spedizioni di ~2%, lasciando una crescita di Price&Mix di appena ~3%, il che sembra deludente data la pipeline già presentata; iv) le personalizzazioni dovrebbero ridursi al 19% dal 20%, mentre le iniziative suggeriscono il contrario (nuovo reparto verniciatura e due nuovi centri tailor-made, oltre ai tre esistenti); v) contributo addizionale all'EBIT di Racing+Lifestyle praticamente a zero, anche se il contributo dei ricavi è di ~+€0.3 mld e i margini dovrebbero migliorare; vi) esclusività e sostenibilità a lungo termine perseguite con estrema fiducia (cioè nessun aumento della domanda a fattore, secondo il CFO).

Esclusività e pragmatismo attraverso lanci consistenti di nuovi modelli e regolazioni del mix di powertrain (-BEV/+ICE). Verrà presentata una media di 4 nuovi modelli all'anno tra il 2026 e il 2030 (20 nuove auto in totale), con la stessa velocità di lanci di nuovi modelli del piano precedente, con la suddivisione per pilastro confermata (>85% gamma; ~10% speciali; <5% Icona). È stato sottolineato che Elettrica sarà "un'aggiunta": non sostituirà i modelli ICE/HEV e mira a nuovi clienti. Questo modello sarà probabilmente l'unico BEV nel portafoglio nel 2030, poiché il peso del BEV è stato ridotto al 20% dal precedente 40%, con l'ICE che colma il divario, mentre gli HEV rimangono stabili. Insieme ad altre iniziative che migliorano l'esperienza per il cliente, diamo una valutazione positiva a queste azioni, poiché mostrano un grado di pragmatismo e flessibilità, adempiendo i valori del brand mettendo il cliente al centro.

Variazione nelle stime

La guidance del 2025 è stata alzata. Grazie a un mix più forte, alla personalizzazione e ai minori costi industriali, la guidance FY25 è stata alzata del +2% (~1% sopra le aspettative). Notiamo che l'EBIT sarà oltre €2.06 mld, o €30 mln sopra la guidance fornita all'inizio dell'anno, nonostante un impatto negativo imprevisto da ForEx e dazi (stimiamo ~€80 mln). Crediamo che questo riassuma chiaramente sia la forza del business che l'approccio cauto del management (EBIT FY25 al netto di ForEx e dazi superiore a €2,14 mld, +13% YoY).

La view degli analisti

RACE ha svelato il suo piano industriale al 2030, deludendo il mercato poiché i suoi target minimi sono stati al di sotto delle aspettative. Tuttavia, crediamo che questi obiettivi comportino un sano grado di conservatorismo — e quindi un potenziale di sovraperformance — riflettendo l'approccio tradizionalmente cauto del management, l'orizzonte temporale esteso, e i driver impliciti poco entusiasmanti rispetto ai trend visibili oggi. L'approccio incentrato sul cliente di Ferrari, il suo impareggiabile brand equity e l'esecuzione mirata continuano a sostenere la creazione di valore visibile e sostenibile, supportando la conferma  della nostra visione positiva. Pur riducendo leggermente le nostre stime per il 2030, rimaniamo fiduciosi nella capacità di RACE di superare le aspettative e stiamo ricalibrando le nostre stime approssimativamente del 10% sopra la parte bassa della guidance. Confermiamo il nostro rating OUTPERFORM con un target price di €430 (da €491), principalmente guidato da un leggero abbassamento del tasso di crescita terminale (3.75% vs. 4.0%) per riflettere un profilo di crescita marginalmente più lento. Giudizio: OUTPERFORM confermato; TP a €430 da €491.

Analisi Tecnica

La strategia long (aperta sulla debolezza) è stata chiusa in stop sotto 330€. Prossimamente, aggiorneremo i nuovi livelli di ingresso.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
343.40€
Prezzo ingresso
350.00€
Prezzo uscita
420.00€
Stop Loss
330.00€
Rendimento potenziale attuale
20.00 %
Distanza dal prezzo di ingresso
1.92 %
Perdita potenziale
-5.71 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
343.40€
Prezzo ingresso
410.00€
Prezzo uscita
475.00€
Stop Loss
390.00€
Rendimento potenziale attuale
15.85 %
Distanza dal prezzo di ingresso
19.39 %
Perdita potenziale
-4.88 %