FTSE MIB
Euro Stoxx 50
- Market Cap
- 66.031 milioni €
- Numero di azioni
- 193.923.499
- ISIN
- NL0011585146
- Target Price
- 430,00€
- Giudizio fondamentale
- OUTPERFORM
Ferrari NV, fondata da Enzo Ferrari nel 1939 e con sede a Maranello, Italia, progetta, produce e vende auto sportive di lusso. Attiva in Formula 1, offre modelli iconici come F12Berlinetta, 488GTB, 488 Spider, California T, LaFerrari Hybrid e FF a trazione integrale.
Overview
Ferrari - La trimestrale supera (di poco) il consenso
La guidance per l’anno 2025, già rivista al rialzo nel recente Capital Markets Day (CMD) di ottobre, è stata confermata
Notizie
Le ultime novità operative: altro stop su Ferrari
Comprare/vendere e cosa tenere d'occhio: idee operative dai graficisti di Websim
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Ferrari - Solido terzo trimestre; il business procede senza intoppi
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
05/11/25
Target di lungo termine
430.00€
Potenziale upside
22.61%
Giudizio
OUTPERFORM
La pubblicazione dei risultati del 3° trimestre 2025 di RACE, a nostro avviso, non ha contenuto particolari novità. I risultati sono stati solidi e leggermente superiori al consensus. La guidance FY25, definita come livello minimo e recentemente rivista al rialzo durante il Capital Markets Day, è stata confermata e, considerando gli impatti negativi inattesi su cambi e dazi a inizio anno, evidenzia un altro anno molto forte per RACE. Anche la conference call ha confermato che l’andamento del business procede senza intoppi. Ci aspettiamo che la crescita torni a mostrare una lieve accelerazione l’anno prossimo, sostenuta da un solido portafoglio prodotti, inclusa – ma non solo – la contribuzione della F80, anche se il management ha indicato che l’anno sarà più concentrato nella seconda metà. In ogni caso, riteniamo ciò un semplice rumore di fondo e confermiamo la nostra visione positiva sul titolo. L’approccio customer-centric, il brand equity senza eguali e l’estrema attenzione all’esecuzione continuano a supportare una creazione di valore visibile e sostenibile, che sostiene la nostra fiducia nella capacità di superare gli obiettivi del piano al 2030. Giudizio: OUTPERFORM confermato; target price ancora a €430.
Analisi
Risultati del 3° trimestre 2025 in linea con le nostre attese e leggermente superiori al consensus. Ricavi a €1.77 miliardi (+7% YoY, di cui +9% organico) rispetto ai €1.69/1.70 miliardi delle nostre/consensus attese. La divisione Cars & Parts (84% del totale) è cresciuta del 6%, con un ARPU più forte a €435mila (+5% vs -2% atteso) e consegne leggermente inferiori a 3,400 unità (+1% vs +2% atteso). Sponsorship, Brand e Altri ricavi sono cresciuti del 18% vs +14% atteso, grazie a nuovi accordi di sponsorizzazione, lifestyle e maggiori introiti dal ranking in F1. EBIT a €503 milioni (+8% YoY, margine 28.4%, invariato YoY) rispetto ai nostri/consensus €498/487 milioni, grazie ai contributi positivi da Altri, Mix (inizialmente visto neutrale; prezzi al netto dei dazi probabilmente negativi), minori costi industriali e volumi, solo parzialmente compensati da maggiori SG&A e cambi. Free Cash Flow a €365 milioni vs nostre/consensus attese di €292/269 milioni per migliori dinamiche di capitale circolante.
Guidance 2025 già rivista al rialzo durante il recente CMD. La guidance FY25, alzata a ottobre durante il CMD, è stata confermata. In particolare, la revisione è stata trainata da un mix più forte, maggior personalizzazione e minori costi industriali. Notiamo che l’EBIT sarà superiore a €2.06 miliardi, ovvero €30 milioni sopra la guidance di inizio anno, nonostante l'impatto negativo inatteso su cambi e dazi (stimiamo circa €80 milioni). Riteniamo che questo riassuma chiaramente la forza del business e l’approccio prudente del management (EBIT FY25 al netto di cambi e dazi oltre €2,14 miliardi, +13% YoY). Le nostre/consensus stime restano leggermente sopra la guidance fornita come floor.
Variazione nelle stime
Conference call. Portafoglio ordini: “si estende ben dentro il 2027” rispetto a “si estende fino al 2027” della precedente call, suggerendo che la lista d’attesa resta nell’intervallo di 20-24 mesi considerato sano dal management. Ricezione dei nuovi modelli: Amalfi sta registrando una domanda migliore rispetto al modello precedente, con il 50% dei clienti nuovi per il brand, in linea con la missione del modello. Cancellazioni: nessuna osservata negli Stati Uniti dopo l’introduzione dei dazi. Il pricing power è ritenuto intatto dal management poiché dipende dall’innovazione, e il ritmo non appare rallentare. Per il 2026 si prevede un anno concentrato nella seconda metà, con un graduale ramp-up della F80, suggerendo che il 2° semestre mostrerà una crescita più forte del 1° semestre (anche per via della base di confronto).
Analisi Tecnica
La strategia long (aperta sulla debolezza) è stata chiusa in stop sotto 330€. Prossimamente, aggiorneremo i nuovi livelli di ingresso.





