1D

-1,10%

1W

2,75%

1M

0,91%

3M

3,28%

6M

8,98%

1Y

3,08%

YTD

2,38%

MAX

881,86%

FTSE MIB

Euro Stoxx 50

Market Cap
81.875 milioni €
Numero di azioni
193.923.499
ISIN
NL0011585146
Target Price
491,00€
Giudizio fondamentale
OUTPERFORM

Ferrari NV, fondata da Enzo Ferrari nel 1939 e con sede a Maranello, Italia, progetta, produce e vende auto sportive di lusso. Attiva in Formula 1, offre modelli iconici come F12Berlinetta, 488GTB, 488 Spider, California T, LaFerrari Hybrid e FF a trazione integrale.

Overview

Ferrari_websim9

Ferrari, Hsbc promuove a Buy con target a 470 eu

Per l'intraday meglio sperare in un eventuale ritracciamento, diversamente si segua la strategia multiday.... Titolo presente da tempo nella Selezione Dinamica di AT

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Ferrari - Accelerare sul Mix

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

29/09/25

Target di lungo termine

491.00€

Potenziale upside

20.97%

Giudizio

OUTPERFORM

 

RACE ospiterà il suo terzo CMD come società quotata presso il suo quartier generale di Maranello il 9 ottobre. Dopo aver raggiunto/superato gli obiettivi due anni/un anno prima del previsto, ci aspettiamo che RACE sveli un business plan caratterizzato da una strategia che prioritizzi il valore sul volume, puntando alla crescita ma preservando l'esclusività. Il piano vedrà la crescita guidata dal mix in diversi modi: upgrade gen/gen, ampliamento del portafoglio, maggiore percentuale di serie limitate, focus sulla personalizzazione. Ci aspettiamo che la società fornisca obiettivi finanziari fino al 2029/30, e prevediamo una crescita high single digit/low double digit degli utili, aprendo la strada a oltre 6 miliardi di euro di remunerazione per gli azionisti nel periodo 2026-29. Dato l'approccio di cui ci ha abituato il management, la guidance probabilmente non supererà le nostre/proiezioni del consenso, ma ci aspetteremmo che stabilisca un limite inferiore. Dopo aver esteso il nostro framework di valutazione ROIC/WACC al 2026-28 (dal 2025-27) e lasciato invariate le altre assunzioni, stiamo alzando il nostro TP a 491 euro da 479 euro. OUTPERFORM confermato: il titolo è scambiato a 42/38x NTMA/STMA P/E, uno sconto del 10% rispetto alla storia degli ultimi 2 anni. Sebbene il titolo non sia economico, apprezziamo la qualità della equity story.

Analisi

Target raggiunti/superati due anni/un anno prima del previsto. All'ultimo CMD di giugno 2022, RACE ha previsto un EBIT di circa 1.8-2.0 miliardi di euro nel 2026, un obiettivo già raggiunto lo scorso anno e che si prevede superare quest'anno. Sebbene il picco dell'inflazione abbia giocato un ruolo inatteso, sottolineando ulteriormente il pricing power di RACE, l'esecuzione impeccabile del piano e le forti tendenze sul tailor made hanno portato a risultati di prezzo & mix che hanno superato gli obiettivi. Sono stati lanciati 13 modelli, con l'Elettrica che sarà svelata al CMD essendo il 14° dei 15 promessi. Nel 2026, ARPU probabilmente supererà i 450k euro, +41% in termini assoluti, o un CAGR del 9% dal 2022, e ben al di sopra dei 376k euro previsti all'epoca.

Variazione nelle stime

Strategia di valore sul volume attesa di essere reiterata. Ci aspettiamo che il management riaffermi la sua strategia di valore sul volume mirata a preservare l'esclusività del brand. Pertanto, ci aspettiamo volumi piatti/crescita molto limitata, ma un forte mix supportato da vari driver: i) upgrade modello su modello come testimoniato dai recenti lanci che presentano aumenti di prezzo sui mid-teen, o anche superiori nel caso dell'F80; ii) l'introduzione di un nuovo segmento abilitato dal powertrain elettrico, come avvenuto con il PHEV SF90 e in linea con la visione del management "Elettrica è un'aggiunta"; iii) maggiore quota per i pilastri Specials e Icona/Supercar; iv) personalizzazione continua ad alti livelli, attualmente al ~20% con un focus particolare sulle finiture grazie alla nuova verniciatura, look in carbonio e personalizzazioni. Per quanto riguarda le altre attività, ci aspettiamo solo un contributo residuale.

La view degli analisti

Obiettivi finanziari al 2029/30: previsione di crescita degli utili EBIT/EPS ad high single digit/low double digit. Basandoci sui driver sopracitati, ci aspettiamo che RACE fornisca obiettivi finanziari fino al 2029, un orizzonte temporale di 4 anni come nei precedenti piani industriali, o fino alla fine del decennio nel 2030. Prevediamo un fatturato di circa 9 miliardi di euro, un CAGR del 7% guidato dalla crescita dell'ARPU (CAGR del 6% a circa 550k euro), un EBITDA di circa 3.9 miliardi di euro, CAGR del 9% e margine del 43%, un EBIT di 3.0 miliardi di euro, CAGR del 10% e >33% di margine e un EPS di 13.2 euro, CAGR del 9%. Questo potrebbe aprire la strada a una maggiore remunerazione degli azionisti, con i dividendi e buyback combinati nel 2026-29 superiori a 6 miliardi di euro. Basandoci sulla tendenza generale del management a fornire una guidance relativamente cauta, non ci aspettiamo che gli obiettivi superino le nostre stime/consenso. La guidance sotto forma di minimo è altamente probabile a nostro avviso, dato il recente cambiamento. Notiamo che le nostre previsioni sono in linea con il consenso. Giudizio: OUTPERFORM confermato; TP a €491.00 da €479.00.

Analisi Tecnica

Titolo acquistato sulla forza su violazione (in chiusura seduta) di 410€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 390€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 450/475€.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
426.90€
Prezzo ingresso
410.00€
Prezzo uscita
475.00€
Stop Loss
390.00€
Rendimento potenziale attuale
15.85 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-3.96 %
Perdita potenziale
-4.88 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
426.90€
Prezzo ingresso
346.00€
Prezzo uscita
410.00€
Stop Loss
324.00€
Rendimento potenziale attuale
18.50 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-18.95 %
Perdita potenziale
-6.36 %