FTSE MIB
- Market Cap
- 5.916 milioni €
- Numero di azioni
- 1.230.192.275
- ISIN
- IT0005366767
- Target Price
- 8,00€
- Giudizio fondamentale
- OUTPERFORM
Nexi è una società italiana leader nei pagamenti digitali, che offre soluzioni per il commercio elettronico, il mobile payment e i servizi bancari. Fondata nel 2017, Nexi supporta aziende e consumatori con sistemi di pagamento innovativi e sicuri, come carte di credito, terminali POS e piattaforme di pagamento online. Ha una forte presenza in Italia e in Europa.
Overview
Le ultime novità operative: Nexi, ingresso aggressivo
Comprare/vendere e cosa tenere d'occhio: idee operative dai graficisti di Websim
Nexi - Solida generazione di cassa
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
Nexi -4% Barclays la vede a 4,10 euro, oggi passa di mano a 5 euro
Da inizio anno il titolo ha perso il 7% vs 22,5% del FtseMib
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Nexi - Solida generazione di cassa
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
01/08/25
Target di lungo termine
8.00€
Potenziale upside
59.68%
Giudizio
OUTPERFORM
I risultati del 2Q25 sono in linea - il buyback da 300 milioni di euro è quasi interamente eseguito. Nexi ha riportato risultati del 2Q25 in linea con le nostre aspettative e il consenso, confermando la guidance FY25 annunciata a febbraio. Al 25 luglio,l'80% del buyback da 300 milioni di euro annunciato con i risultati FY24 era stato eseguito. I ricavi del 2Q25 sono stati di 905 milioni di euro, +3% YoY (in linea con il consenso e le nostre stime). L'EBITDA rettificato è stato di 482 milioni di euro, +4% YoY (leggermente migliore delle nostre stime e in linea con il consenso). Il margine EBITDA era del 53.3% (vs. 53.0% nel 2Q24). NFP/EBITDA a 2.7x era in linea con YE24 e include il pieno impatto del ritorno di capitale agli azionisti. Questa tendenza è in linea con la guidance per un rapporto strutturalmente inferiore a 2.5x. Costi totali + 2.3% YoY, con i costi del personale in calo del 3.4%, beneficiando delle misure di efficienza messe in atto l'anno scorso.
Analisi
La conferma della guidance implica tendenze più dolci nella seconda metà dell'anno. La guidance FY25 per una crescita dei ricavi YoY a low mid-single digit, un'espansione del margine EBITDA di almeno 50 bp e oltre 800 milioni di euro di cassa in eccesso sono stati confermati. Questo implica una tendenza dei ricavi simile nella seconda metà dell'anno come quella registrata nella prima metà (+3.3% YoY), mentre dopo l'espansione del margine EBITDA di 86 bp nella prima metà, la guidance implica un confronto dei costi meno favorevole nella seconda metà a +5.2% YoY, principalmente nei costi del personale, vs. -4.4% YoY nella prima metà (la prima metà del 2024 è stata colpita da costi di ristrutturazione una tantum). In generale, crediamo che nonostante il facile confronto nella prima metà, l'espansione del margine di ~86 bp sia stata molto positiva, migliorando la visibilità sul raggiungimento di un aumento di oltre +50 bp YoY nel FY25 e rendendo visibile la consegna dei risultati nella seconda metà dell'anno. La fiducia nella generazione di cassa in eccesso aumenta la visibilità sulla remunerazione degli azionisti. Apprezziamo i 407 milioni di euro di generazione di cassa in eccesso nella prima metà del 2025, che a nostro avviso migliora la visibilità sul raggiungimento della guidance FY25 di oltre 800 milioni di euro; la nostra stima è di 813 milioni di euro. La fiducia del management pone le basi per una remunerazione attraente per gli azionisti (dividendi + buyback), che ci aspettiamo raggiunga circa 670 milioni di euro nel 2026 sui risultati FY25, un rendimento di oltre il 10% ai prezzi di mercato attuali.
Variazione nelle stime
Cambiamento nelle stime: EPS rettificato FY25/26/27 +0.2%/+0.7%/+1.0%. Le nostre stime FY25 erano già ampiamente in linea con la guidance aziendale, che è stata confermata in pieno. Per questo motivo, stiamo solo affinando le cifre dei ricavi per includere un confronto YoY più morbido nella seconda metà dell'anno, principalmente in Issuing Solutions. Per le spese del personale, mentre ci aspettiamo ancora che le misure di efficienza siano meno evidenti nei prossimi trimestri, stiamo leggermente riducendo la nostra stima FY25 dopo cifre migliori del previsto nel 2Q25. Di conseguenza, la nostra stima del margine EBITDA FY25 è attualmente al 53.6% vs. 53.0% nel FY24, ~10 bp superiore rispetto alla guidance per un'espansione di almeno 50 bp YoY nel 2025.
La view degli analisti
Giudizio: OUTPERFORM confermato; TP a 8.0 euro (da 7.8 euro). Crediamo che le tendenze positive dei ricavi operativi di Nexi, insieme alle misure di controllo dei costi implementate, continueranno a guidare l'espansione del margine. Inoltre, la visibilità sulla generazione di cassa è alta, rendendo i multipli attuali appetibili, specialmente considerando la remunerazione attraente per gli azionisti. Confermiamo il nostro rating OUTPERFORM, con un target price di 8.0 euro, aumentato da 7.8 euro basato su una valutazione DCF e su multipli dei peers. L'aumento del TP è principalmente legato al minore ERP di mercato (da 6.00% a 5.50%). Al nostro TP, la remunerazione cumulativa degli azionisti 2026-2028 corrisponde a circa il 25% della capitalizzazione di mercato attuale o ~16% sul EV.
Analisi Tecnica
Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 4,8€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 4,35€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 5,3/5,5€.
