1D

-0,05%

1W

-12,57%

1M

-19,06%

3M

-27,02%

6M

-24,57%

1Y

-30,69%

YTD

-25,52%

MAX

-54,38%

FTSE MIB

Market Cap
4.681 milioni €
Numero di azioni
1.172.545.414
ISIN
IT0005366767
Target Price
6,60€
Giudizio fondamentale
OUTPERFORM

Nexi è una società italiana leader nei pagamenti digitali, che offre soluzioni per il commercio elettronico, il mobile payment e i servizi bancari. Fondata nel 2017, Nexi supporta aziende e consumatori con sistemi di pagamento innovativi e sicuri, come carte di credito, terminali POS e piattaforme di pagamento online. Ha una forte presenza in Italia e in Europa.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Nexi - Un ripristino per le prospettive dei margini

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

06/11/25

Target di lungo termine

6.60€

Potenziale upside

60.58%

Giudizio

OUTPERFORM

 

I risultati di Nexi nel 3Q25 sono stati in linea con le aspettative, confermando le tendenze più deboli previste nel 2H25, poiché le cessazioni dei contratti hanno pesato sul confronto. La reazione negativa del titolo ai risultati è stata probabilmente guidata dall'incertezza sull'espansione del margine, sebbene ciò fosse già in parte riflesso nelle nostre aspettative. L' investment case, di fronte a sfide aziendali, si basa ancora su una forte conversione di cassa attesa, un'allocazione del capitale disciplinata e un profilo di remunerazione degli azionisti attraente con oltre €650 milioni previsti da restituire sui risultati del 2025 (yield ~13%). Il 6 marzo 2026, il CMD sarà fondamentale per valutare le ambizioni a medio termine del gruppo, mentre si ricostituisce la leva operativa e il gruppo transita verso una traiettoria di crescita normalizzata.

 

Analisi

I risultati del 3Q25 sono in linea - la crescita è rallentata come previsto, solida base di generazione di cassa. Nexi ha riportato risultati del 3Q25 in gran parte in linea con le aspettative, confermando il rallentamento previsto nel 2H25. I ricavi sono stati pari a €927 milioni, +1.8% YoY (in linea con il consenso e le nostre stime), supportati da una forte performance dell' Issuing (+6.5% YoY) mentre la divisione Merchant ha registrato una crescita modesta (+0.5% YoY) in un contesto di continuo churn legato ai contratti bancari interrotti e a una spesa nei negozi più debole in alcune geografie selezionate. DBS è diminuito (-4.8% YoY), riflettendo impatti negativi nella fase di diversi progetti. L'EBITDA rettificato è stato di €526 milioni, stabile YoY (in linea con le nostre stime e leggermente al di sotto del consenso), con il margine al 56.8% rispetto al 57.4% nel 3Q24.

Guidance sull'espansione del margine EBITDA per l'intero anno 2025 rivista al ribasso; il 4Q segnerà l'impatto massimo dei contratti. Il management ha confermato la guidance per il FY25 per una crescita dei ricavi low-to-mid single digit e ≥€800 milioni di generazione di cassa. Tuttavia, la guidance sull'espansione del margine EBITDA è stata rivista al ribasso, con il management che si riferisce a una "espansione positiva del margine subordinata ai volumi e al mix del 4Q" rispetto alla precedente "≥50bps YoY", riflettendo una leva operativa limitata in mezzo all'impatto massimo delle cessazioni dei contratti Banco BPM e Cassa Centrale. L'esecuzione fino alla fine dell'anno rimane fondamentale, con le cessazioni previste a diminuire costantemente fino al 2026 e una piena visibilità strategica che sarà fornita al CMD di marzo 2026. La generazione di cassa rimane solida e continua a supportare un profilo di ritorno del capitale attraente.

Variazione nelle stime

Modifiche alle stime: EPS rettificato per FY25/26/27 -1.1%/-2.5%/-4.2%. Riduciamo i ricavi di circa l'1% tra FY25-27, riflettendo tendenze del Merchant più deboli e una ripresa più graduale dopo le uscite dei contratti. Le ipotesi sui costi sono rimaste sostanzialmente invariate; le revisioni derivano principalmente da una leva operativa inferiore e un mix, che porta a tagli dell'EBITDA di ~1%/1.5%/2.6% per FY25-27. Per il FY25, ora prevediamo un'espansione del margine EBITDA di ~10bp YoY, in calo rispetto ai 30bps precedenti, rispetto alla guida aggiornata del management per un'espansione positiva ma non specificata (rispetto alla precedente ≥50bps). Prima della pubblicazione, il consenso prevedeva un'espansione di ~50bps; ci aspettiamo che questo venga rivisto, portandolo più vicino alla nostra posizione.

La view degli analisti

Giudizio: OUTPERFORM confermato. TP ridotto a €6.6. Nonostante un rallentamento della crescita a breve termine e una traiettoria del margine più morbida, la visibilità sulla generazione di cassa rimane alta, sottolineando un profilo di remunerazione degli azionisti attraente. Confermiamo il rating OUTPERFORM con un TP di €6.6 (da €7.4), riflettendo un risk free rate inferiore (3.5% contro 4.0%) compensato da una derating dei multipli del settore e stime inferiori. Al nostro TP, la remunerazione cumulativa degli azionisti '26-'28 equivale al 30% dell'attuale capitalizzazione di mercato o al 18% di EV.

Analisi Tecnica

Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 4,02€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 3,85€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 4,35/4,5€.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
3.99€
Prezzo ingresso
4.02€
Prezzo uscita
4.50€
Stop Loss
3.85€
Rendimento potenziale attuale
11.94 %
Distanza dal prezzo di ingresso
0.65 %
Perdita potenziale
-4.23 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
3.99€
Prezzo ingresso
4.80€
Prezzo uscita
5.50€
Stop Loss
4.35€
Rendimento potenziale attuale
14.58 %
Distanza dal prezzo di ingresso
20.18 %
Perdita potenziale
-9.38 %