Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Pirelli, Nexi e Leonardo

Pirelli: Jefferies ha abbassato la raccomandazione. Leonardo: il budget italiano 2026-2028 dovrebbe destinare il 41% dei fondi industriali alla difesa. Nexi: Cdp intende salire nel capitale

Pirelli_websim4

Le borse europee dovrebbero aprire in lieve calo. EuroStoxx 50 -0,2%. 

L’agenda di oggi prevede il Pil del terzo trimestre della Germania e la fiducia dei consumatori della Francia. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari 

Difesa: Leonardo, Fincantieri, Avio. Il budget italiano 2026-2028 dovrebbe destinare il 41% dei fondi industriali (circa 10,3 miliardi) ai programmi della difesa, inclusi navi, aeromobili e sottomarini, a conferma del crescente ruolo strategico del settore e la sua priorità industriale nell’ambito delle cooperazioni Nato e Ue. 

Nexi - Cdp intende salire nel capitale del gruppo e valuta l'acquisizione del 3,2% detenuto da Mercury, veicolo di Bain, Advent e Clessidra. Lo riporta il Corriere della Sera.

Pirelli - Jefferies ha abbassato la raccomandazione a hold da buy,  target price portato a 6,5 euro da 7,4 euro. 

Snam - Bnp Paribas ha abbassato la raccomandazione a Neutral da Outperform, target price a 5,50 euro, dai 5,70 euro precedenti. 

Stellantis - A ottobre le immatricolazioni di auto del gruppo nell'area Efta e Gran Bretagna sono salite del 4,6% su base annua, a fronte di una crescita del mercato del 4,9%. Sono i dati di Acea. Oggi Acea presenterà i dati di ottobre sulle immatricolazioni in Europa.

Stm – AlphaValue ha alzato la raccomandazione a Add da Reduce, target price a 21,50 dai 28,80 euro precedenti. 

Poste Italiane - Moody's ha alzato il rating a lungo termine a Baa2 da Baa3 e quello a breve termine da Prime-3 (P-3) a Prime-2 (P-2).

Fuori dal paniere principale 

Enav - La società verificherà l'eventuale aumento del dividendo 2025 rispetto alle previsioni iniziali , ha detto l'AD Pasqualino Monti al Sole 24 Ore. In merito alle indiscrezioni sulla cessione di una quota da parte del Mef, l'AD afferma che un aumento del flottante sul mercato garantirebbe maggiore liquidità del titolo. 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria