FTSE MIB
- Market Cap
- 31.232 milioni €
- Numero di azioni
- 578.150.395
- ISIN
- IT0003856405
- Target Price
- 58,00€
- Giudizio fondamentale
- OUTPERFORM
Leonardo SpA opera nei settori aerospaziale, difesa e sicurezza, suddivisi in cinque segmenti. Produce elicotteri commerciali e militari, sistemi di informazione, sensori e integrazione di sistemi, aeromobili tattici e satelliti per varie applicazioni. Produce inoltre missili, torpedini, artiglieria navale e veicoli corazzati. La società è stata fondata nel 1948 e ha sede a Roma.
Overview
Leonardo - Estensione dei servizi di supporto Eurofighter in Kuwait
In base al nuovo contratto di servizio, il supporto logistico Integrato e l’addestramento saranno forniti localmente da Leonardo Aviation Services fino a dicembre 2029
Notizie
Leonardo - La svolta di Trump sull'Ucraina
Ci aspettiamo che favorisca l'ottimismo sulla difesa dell'UE
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Leonardo - Acquisizione di IDV. Lavorando per la JV in aerostrutture
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
31/07/25
Target di lungo termine
58.00€
Potenziale upside
18.37%
Giudizio
OUTPERFORM
Leonardo ha pubblicato i risultati del primo semestre 2025 superiori alle nostre stime e al consenso, con un significativo superamento dell'EBITA (581 milioni di euro, +15% su base annua e +4% rispetto al consenso) e del FCF (408 milioni di euro, +19% su base annua e +9% rispetto al consenso) e cifre leggermente migliori sugli ordini (11,24 miliardi di euro, +10% su base annua e +1% rispetto al consenso) e sui ricavi (8,92 miliardi di euro, +13% su base annua e +2% oltre il consenso). Il superamento è stato principalmente guidato dai segmenti Helicopters e Defence Electronics (EBITA del secondo trimestre 2025 in aumento del +12% e +18% su base annua rispettivamente), mentre Space ha riportato ricavi trimestrali stabili rispetto all'anno precedente. L'utile netto è aumentato del 2% su base annua a 542 milioni di euro (incluso un impatto positivo di 329 milioni di euro da transazioni straordinarie rispetto a un impatto di 367 milioni di euro nel primo semestre 2024) rispetto al consenso di 567 milioni di euro, con un debito netto a fine giugno di 2.17 miliardi di euro rispetto al consenso di 2.26 miliardi di euro.
Analisi
La guidance per l'intero anno 2025 è stata alzata per gli ordini, FCF e debito netto. La guidance per il 2025 è stata confermata per i ricavi e l'EBITA, ma alzata per gli ordini (nuovo punto medio a 22.5 miliardi di euro rispetto al precedente obiettivo di 21 miliardi di euro, implicando un aumento del 7%) e FOCF (nuovo punto medio a 950 milioni di euro rispetto alla precedente guidance di 870 milioni di euro, implicando un aumento del 9%). La guidance sul debito netto è stata leggermente migliorata (100 milioni di euro) da 1.6 miliardi di euro di debito netto, inclusi 500 milioni di euro di accantonamenti per M&A, a 1.1 miliardi di euro di debito netto, inclusi 100 milioni di euro per M&A.
Feedback dalla call: 1) acquisizione di Iveco Defence: ieri Leonardo ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Iveco per acquisire il business della difesa di IVECO (IDV) basato su una valutazione del business a 1.7 miliardi di euro di valore d'impresa (12x EBIT degli ultimi dodici mesi) prima delle sinergie, che Leonardo stima a 30 milioni di euro all'anno (se raggiunto, il prezzo dell'acquisizione per Leonardo sarebbe inferiore a 1.5 miliardi di euro). La transazione, a nostro avviso neutrale sulla valutazione di Leonardo, consentirà al gruppo di rafforzare il suo posizionamento nel dominio terrestre (piattaforme su ruote e cingolate) e di accelerare la strategia di piattaforme abilitate al multi-dominio con Electronics al suo cuore. Inoltre, rafforza la JV (LRMV) con Rheinmetall, per cui IDV è un fornitore chiave (15% della produzione necessaria per il contratto da oltre 20 miliardi di euro con l'Italia firmato nel 2024). Rheinmetall è probabile che acquisisca la piattaforma di camion militari di IDV da Leonardo in una seconda fase; 2) risoluzione delle aerostrutture: il management ha detto che il MoU con il partner strategico entrerà in una seconda fase, con l'obiettivo di sviluppare il piano di partnership (sinergie commerciali e industriali) e definire la governance della JV, entrambi entro la fine dell'anno. Il CEO Cingolani ha espresso ottimismo (“alta probabilità”) sulla finalizzazione della JV, con l'obiettivo di creare un leader globale nelle aerostrutture, mentre la strategia standalone (break-even previsto nel 2029) non è considerata sostenibile; 3) espansione della capacità: Leonardo sta considerando l'espansione della capacità per sfruttare le opportunità derivanti dalla crescente domanda di mercato (4-6 miliardi di euro di ricavi aggiuntivi oltre all'obiettivo di 24 miliardi di euro di ricavi nel business plan). L'azienda sta lavorando sull'efficienza produttiva senza ulteriori (potenziali) investimenti in capitale prima del 2027; 4) spazio: nessun progresso sull'alleanza nello spazio, sebbene le discussioni con Thales e Airbus siano in corso.
La view degli analisti
Giudizio: OUTPERFORM; TP a 58 euro. Pur consolidando una crescita incrementale ma inerziale nel core business e cercando di accelerare la competitività attraverso JV strategiche, l'azienda sta sviluppando tecnologie che sono alla base di un modello di business che aumenta gradualmente la componente tecnologica rispetto al lato manifatturiero. Questo supporta la visibilità su un trend di utili a medio/lungo termine non catturato da multipli a breve termine.
Analisi Tecnica
Titolo acquistato sulla forza su violazione (in chiusura seduta) di 50€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 43€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 55/60€.
