1D

4,40%

1W

6,13%

1M

18,19%

3M

27,64%

6M

36,20%

1Y

73,77%

YTD

82,28%

MAX

142,77%

FTSE MIB

Market Cap
9.396 milioni €
Numero di azioni
1.014.692.391
ISIN
IT0005211237
Target Price
8,00€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

Italgas SpA distribuisce gas naturale e fornisce servizi come la gestione dei contatori, la sicurezza informatica, il miglioramento del servizio e la gestione delle strutture. Offre inoltre servizi di distribuzione del gas attraverso reti di tubazioni locali e attività di misurazione, che comprendono la raccolta, l'elaborazione e la conservazione dei dati dei contatori. Fondata nel 1837, ha sede a Milano.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Italgas - Rifinire le stime in vista dell'aggiornamento BP

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

21/10/25

Target di lungo termine

8.00€

Potenziale upside

-5.44%

Giudizio

NEUTRAL

 

Aggiornamento del Business Plan: il 30 ottobre, Italgas presenterà l'aggiornamento del suo piano rolling a 7 anni, per coprire il periodo 2025-2031. Ci aspettiamo che il piano sia strutturato lungo tre linee principali: 1) integrazione di 2i Rete Gas e estrazione delle sinergie associate, continuazione della trasformazione digitale della rete, consolidamento del settore della distribuzione del gas in Italia; 2) sviluppo della distribuzione di gas in Grecia; 3) nuove opportunità di sviluppo nel settore idrico e delle attività di efficienza energetica. Concentrazione sulla distribuzione del gas e integrazione di 2i RG: escludendo i 5.3 miliardi di euro spesi per l'acquisizione di 2i RG, ci aspettiamo che gli investimenti nella rete del gas domestica aumentino leggermente da 7.5 miliardi di euro a oltre 8 miliardi di euro, con il focus che rimane sulla trasformazione digitale e la riconversione della rete per distribuire gas rinnovabili. Verrà posta molta attenzione a qualsiasi nuova informazione/miglioramento rispetto all'obiettivo dello scorso anno di 200 milioni di euro di sinergie entro il 2030. Inclusa l'acquisizione di 2i RG, gli investimenti totali potrebbero raggiungere i 13.4 miliardi di euro e ci aspettiamo che Italgas punti a un RAB finale di circa 17.3 miliardi di euro (alcuni 1.2 miliardi di euro di investimenti per le gare potrebbero spingere il RAB domestico totale a 18.4 miliardi di euro). Per quanto riguarda la Grecia, ci aspettiamo che il RAB di Enaon cresca fino a circa 1.4 miliardi di euro entro il 2031 grazie a circa 1.1 miliardi di euro di investimenti.

 

Analisi

Acqua ed efficienza energetica: nell'acqua ci aspettiamo una conferma generale degli obiettivi dello scorso anno, con un focus sul trasferimento di competenze in reti complesse (digitalizzazione, ecc.) e alcune M&A mirate. Lo sviluppo delle attività di efficienza energetica dovrebbe continuare ed essere supportato da opportunità di crescita esterna selezionate. Nel complesso, ci aspettiamo che il CapEx in queste aree ammonti a circa 0.8 miliardi di euro. Infine, il management dovrebbe confermare in generale alcune opportunità di sviluppo offerte dalle gare, con un investimento complessivo vicino all'obiettivo (netto) di 1.1 miliardi di euro comunicato lo scorso anno. Obiettivi finanziari e politica dei dividendi. Ci aspettiamo che il management miri a un EBITDA finale di poco inferiore ai 3.0 miliardi di euro, assumendo un WACC consentito stabile al 5.9%, mentre in termini di RAB ci aspettiamo un RAB finale complessivo di poco inferiore ai 20 miliardi di euro. Per quanto riguarda il debito netto/RAB, ci aspettiamo ancora un livello finale vicino al 62%. L'attuale politica dei dividendi del gruppo, che scade nel 2026, prevede un DPS corrispondente al maggiore tra un CAGR del 5% dal 2023 e un payout ratio del 65%. Ci aspettiamo che il management migliori leggermente la politica prorogandola di un anno fino al 2027, l'ultimo anno del periodo regolatorio WACC.

Variazione nelle stime

Cambiamento nelle stime e TP: stiamo sostanzialmente confermando le nostre stime per il 2025-2026 mentre aumentiamo l'EPS 2027-2031 del 6.5% in media principalmente grazie a costi finanziari inferiori e ammortamenti leggermente inferiori. Il nostro utile netto 2030 è ancora circa l'8% al di sotto dell'obiettivo fornito dal management 12 mesi fa, a causa di ipotesi più conservative sulle sinergie di costo (70% dell'obiettivo), assenza di sostituzione dei contatori intelligenti e un contributo inferiore dalle gare (circa 50%). Il nostro target si muove a 8.0 euro da 7.3 euro precedentemente, principalmente grazie a stime più elevate.

La view degli analisti

Giudizio: NEUTRAL confermato; TP a 8.0 euro (da 7.3 euro). la rapida integrazione di 2i RG ha ancora una volta dimostrato la capacità del management di padroneggiare compiti organizzativi complessi e fa ben sperare per il futuro della fusione, inclusa l'identificazione delle migliori pratiche e la ricerca di efficienze. Confermiamo la nostra visione positiva sulla transazione e sul potenziale di creazione di valore dalle sinergie e efficienze, sebbene a nostro avviso ciò sembri già essere in gran parte incorporato nella valutazione del gruppo (premio del 24% sul RAB 2024).

Analisi Tecnica

La strategia long (aperta sulla forza) è stata chiusa per raggiungimento target 9€ (o stop profit). Prossimamente, aggiorneremo i nuovi livelli d’ingresso.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
8.87€
Prezzo ingresso
8.10€
Prezzo uscita
9.00€
Stop Loss
7.80€
Rendimento potenziale attuale
11.11 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-8.68 %
Perdita potenziale
-3.70 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
8.87€
Prezzo ingresso
7.00€
Prezzo uscita
8.00€
Stop Loss
6.50€
Rendimento potenziale attuale
14.29 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-21.08 %
Perdita potenziale
-7.14 %