La borsa di Milano sale, Leonardo è la miglior blue chip
Euro dollaro sui minimi da fine luglio, a 1,070, da 1,078 di venerdì. Due banche olandesi, Abn Amro e ING Group, ritengono che l'euro dollaro sia avviato verso la parità. Record del bitcoin


Le borse dell’Europa proseguono in solido rialzo: indice EuroStoxx 50 +1,1%.
L'indice FTSEMIB di Milano guadagna lo 0,8%, dal -0,6% di venerdì.
Dax di Francoforte +1,1%.
Oggi è chiuso per festività il mercato obbligazionario degli Stati Uniti.
Euro dollaro sui minimi da fine luglio, a 1,069, da 1,078 di venerdì. Due banche olandesi, Abn Amro e ING Group, ritengono che l'euro dollaro sia avviato verso la parità.
Record del bitcoin, a 81.500 dollari. La criptovaluta più grande del mondo è salita di oltre il 14% nell'ultima settimana e di oltre il 25% nell'ultimo mese. Negli ultimi 12 mesi ha registrato un'impennata di oltre il 112%
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banco BPM +1%. JP Morgan alza il target price.
Banca Monte Paschi -0,2%. Le condizioni per la cessione da parte del governo di un'ulteriore quota nella banca sono "propizie", scrive la Repubblica sabato, aggiungendo che il governo sta studiando alternative all'ABB sul mercato. Il Tesoro cerca un nucleo di privati italiani disposti a formare un nocciolo duro che possa, un domani, stare in una banca formato public company, aggiunge il quotidiano.
Eni +1%, ha stretto un accordo per un ulteriore incremento della partecipazione del fondo svizzero Energy Infrastructure Partners (EIP) nella controllata Plenitude attraverso un aumento di capitale di circa 209 milioni. La partecipazione di EIP, post-transazione, sale al 10% dal 7,6%, per un investimento complessivo di circa 800 milioni, tenuto conto di 588 milioni versati lo scorso marzo, dice una nota. L'operazione riconosce un equity value di Plenitude post money di circa 8 miliardi e un enterprise value di oltre 10 miliardi.I vertici di Eni sarebbe disposti a vendere fino al 49% delle sue attività di cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica (CCS) ma l'entità precisa verrà definita nelle prossime settimane, scrive sabato Il Sole 24 Ore, aggiungendo che i fondi Macquarie e KKR (KKR.N) sarebbero interessati, così come Snam e Vitol.
Enel +1% DZ Bank taglia il target price a 7,70 euro.
Leonardo +3,5%. Bernstein e Mediobanca alzano il target price. I ministri britannici hanno dato il via libera al Global Combat Air Programme (GCAP) nel corso di una riunione tenutasi martedì, mettendo fine ai timori che il progetto potesse essere cancellato a causa dei tagli della spesa per la difesa da parte del nuovo governo laburista. Lo ha scritto venerdì il Financial Times citando diverse persone a conoscenza della decisione. Nelle prossime settimane è previsto un annuncio formale per il programma multimiliardario di jet da combattimento, al quale lavoreranno Leonardo, le britanniche BAE Systems e Rolls-Royce e la giapponese Mitsubishi Heavy Industries
Moncler -2,3%. Con l'emergere di nuove indiscrezioni su una possibile mossa per rilevare Burberry, Moncler ribadisce oggi quanto detto la scorsa settimana, ovvero che "non commenta rumors privi di fondamento". Oggi è la volta del Daily Mail ad accendere le speculazioni.
Saipem +1,5%. Morgan Stanley alza il giudizio a Overweight.
Stellantis Licenzierà fino a 400 lavoratori presso lo stabilimento di componenti per l'automotive a Detroit. La casa automobilistica e il partner cinese Leapmotor hanno abbandonato il progetto di produzione di un secondo modello di veicolo elettrico nello stabilimento della casa automobilistica europea in Polonia. Lo riferiscono a Reuters due persone a conoscenza della situazione.
Unipol +2%. Equita alza il target price a 13,60 euro.