L'escalation in Ucraina tiene sotto scacco l'umore dei mercati

Tornano di moda gli acquisti di asset rifugio: in rialzo Oro, Franco Svizzero, Dollaro Usa, nuovo record storico per Bitcoin prossimo ai 95mila dollari

Guerra_websim3
Guerra_websim3

Le borse dell'Europa si avviano a chiudere debolmente, mentre torna a crescere la tensione in Ucraina.

EuroStoxx 50 , Dax di Francoforte , FTSEMIB di Milano, nel finale ruotano intorno alla parità.

Wall Street procede in moderato ribasso. Nasdaq  -0,7%, S&P500  -0,6%, Dow Jones -0,3%. 

La guerra tra Russia e Ucraina sembrava passata in secondo piano, ma ora torna a preoccupare i mercati poiché Kiev oggi ha utilizzato per la prima volta i missili Storm Shadow, forniti dalla Gran Bretagna, sul suolo russo. Ieri aveva usato i missili a lungo raggio americani.

I riflettori degli investitori restano comunque puntati anche sulla trimestrale di Nvidia , in uscita stasera a mercato chiuso. Secondo gli strateghi di Barclays, le opzioni di trading indicano che questi risultati saranno il catalizzatore più importante dell'anno, superando persino la riunione di dicembre della Federal Reserve.

I mercati monitorano anche le nomine di Donald Trump, in particolare la scelta del ruolo di segretario al Tesoro. Secondo fonti informate riprese da Bloomberg, tra i candidati ci sono l'ex governatore della Federal Reserve Kevin Warsh e Marc Rowan di Apollo Global Management. Intanto, Trump ha scelto Howard Lutnick, Ceo di Cantor Fitzgerald LP, per guidare il Dipartimento del Commercio, un ruolo chiave per facilitare le sue politiche tariffarie e commerciali.

Quadro macro

UK. L'inflazione di ottobre in Gran Bretagna è cresciuta del 2,3% dal precedente +1,7%, il consensus era +2,2%.

Bund decennale tedesco a 2,34%. BTP a 3,56%.

Petrolio WTI poco mosso.

Bitcoin ha toccato il nuovo record storico oltre i 94.500 dollari. 

L'oro  è in lieve rialzo a 2.644 dollari, +0,5%.

Cambio euro/dollaro in calo dello 0,6% a 1,052, favorito dagli acquisti difensivi.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Leonardo -1%.

Pirelli +1%. Il mercato degli pneumatici, secondo quanto riferito da Michelin, è salito del 6% il mese scorso per quanto riguarda il canale rimpiazzo, -4% il canale equipaggiamento originale.

Prysmian Stifel ha ripreso la copertura con un Buy.

Stellantis -1,5%, ha svelato i dettagli della nuova piattaforma Stla Frame, dedicata ai veicoli a batteria, ibridi e a idrogeno e che supporterà i pick up, suv full size e fuoristrada sul mercato Usa, e ha detto che ritarda la produzione di pick up Ram alla prima metà del 2025.

StM -1%. Oggi si è tenuto il Capital Market Day. Il più grande produttore europeo di semiconduttori per ricavi ha ribadito la previsione di ricavi di 20 miliardi di dollari entro il 2030, con un margine operativo superiore al 30%. 

Telecom Italia  +2%. Le variazioni del piano Italia a 1 GB potrebbero favorire la fusione FiberCop-Open Fiber.

Unicredit +0,2%.

Fuori dal paniere principale

Fincantieri -0,5% La controllata Vard ha firmato con un cliente internazionale un accordo per progettazione e costruzione di cinque navi "walk-to-work" per un valore superiore ai 200 milioni di euro. Fincantieri sta considerando l'acquisto di una quota di minoranza di ThyssenKrupp Marine Systems, lo riporta MF.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Nvidia -2%. C'è molta attesa per i risultati del colosso dei chip, che usciranno stasera dopo la chiusura dei mercati. Da inizio anno, il titolo ha guadagnato quasi il +200%. La società ha raggiunto quota 3.560 miliardi circa di capitalizzazione, qualificandosi come l'impresa con più valore al mondo. 

Ford -1%. La compagnia prevede di tagliare circa 4.000 posti di lavoro in Europa, in un contesto di rallentamento della domanda di veicoli elettrici e di feroce concorrenza dei rivali cinesi. 

MicroStrategy +14%. La società, nota per i suoi ingenti investimenti in Bitcoin, ha aumentato l'offerta di obbligazioni senior convertibili (da 1,75 miliardi di dollari a 2,6 miliardi).  

Comcast +2,3%. Il più grande operatore delle telecomunicazioni degli Stati Uniti ha annunciato lo scorporo di alcune sue attività. 

Super Micro Computer -5%. Corregge dopo il +31% di ieri. 

Target -20%. Ha chiuso il trimestre con risultati sotto le attese, ha inoltre tagliato la guidance. L'utile per azione è stato pari a 1,85 dollari, sotto i 2,30 dollari stimati dagli analisti. I ricavi hanno raggiunto 25,67 miliardi, con le attese di 25,90 miliardi. I dirigenti dell'azienda hanno affermato che i consumatori statunitensi hanno speso meno per articoli non essenziali come abbigliamento e prodotti per la casa, mostrando un quadro del terzo trimestre più debole rispetto a quello fornito da Walmart  martedì.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim