Dollaro e Bitcoin rubano la scena alle Borse
Dollaro sui massimi da un anno contro Euro, Bitcoin ha toccato il nuovo massimo della storia, oltre la soglia dei 92mila dollari, +116% da inizio anno.


Wall Street procede contrastata a valle dei dati sull'inflazione, risultati sostanzialmente allineati alle attese. Nasdaq sulla parità, S&P500 -0,2%, Dow Jones +0,2%.
L'inflazione Usa in ottobre è tornata a crescere dopo sei mesi di rallentamento consecutivi. I prezzi al consumo sono aumentati del +2,6% da +2,4% di settembre. Il dato "core", al netto di alimentari e energia, è risultato in crescita del +3,30%. Entrambi i dati sono stati in linea con le stime.
Nel frattempo, le borse europee hanno invertito la tendenza. EuroStoxx 50 e FTSEMIB di Milano si muovono sotto la parità nelle battute finali.
L'Euro dollaro è sceso fino a 1,0556, livello che non vedeva da un anno esatto, mentre si sono raffreddate le aspettative sul ritmo dei tagli dei tassi negli Stati Uniti.
Bitcoin ha superato la soglia dei 92.000 dollari, segnando il nuovo massimo della storia, +116% da inizio anno.
Poco mosso il rendimento del Treasury 10 anni a 4,40%.
Il BTP decennale è sui livelli di martedì a 3,64% con lo spread a 126 punti base.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Amgen +2%. La società farmaceutica ha precisato che non ci sono collegamenti tra il suo farmaco per la perdita di peso e alcune problematiche legate alle ossa.
Caterpillar -1,4% Evercore ha abbassato il rating a "underperform" da "in line", ma ha alzato il target a 365 dollari da 321 dollari.
Home Depot +2,2%. Ieri ha alzato l'outlook sui materiali per la casa, in parte a causa dei danni causati dagli uragani.
Palantir +4,8%. La società ha rinnovato il suo contratto con il Gruppo Rio Tinto. L'accordo estende la durata per altri 4 anni e assicura a Rio Tinto l'accesso alla piattaforma di intelligenza artificiale di Palantir.
Rivian +22%. Il gruppo tedesco Volkswagen ha deciso di investire altri 800 milioni nella società Usa, portando lo stanziamento totale a 5,8 miliardi di dollari. Le risorse saranno convogliate in una joint venture che sviluppa software per le auto elettriche.
Spirit Airlines -55%. Secondo il Wall Street Journal, la società sarebbe in procinto di chiedere istanza di bancarotta, dopo il fallimento delle trattative con Frontier Group per una possibile fusione.
Spotify +10%. Ha rilasciato una guidance forte sul quarto trimestre. Nel periodo, la società svedese quotata a New York attende un utile operativo pari a 481 milioni di euro, sopra le stime di 440 milioni.
Super Micro Computer -3,3% Ha detto che ritarderà la presentazione della relazione finanziaria per il trimestre di settembre, mentre il produttore di server AI cerca un nuovo revisore dei conti in seguito alla minaccia di delisting per la mancata presentazione della relazione annuale.
Tesla +4%, dal -6% di ieri.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
A2A ieri ha presento i dati del trimestre e il nuovo piano industriale. Mediobanca alza il target price a 2,30 euro.
Banco BPM +2%. HSBC alza il target price a 7,90 euro.
BPER +2,5% Hsbc ha alzato il target price a 7,20 euro.
Banca Monte Paschi +2% Hsbc ha avviato la copertura con 'buy' e un target price di 7,2 euro. Grandi manovre in corso sulle azioni in vista dell'imminente collocamento di una nuova quota da parte del Tesoro, azionista con il 26,7%. Fra mercoledì scorso e ieri, i volumi di scambio sono stati insolitamente elevati: nel giro di cinque sedute hanno cambiato proprietario più di 137 milioni di azioni Mps, quasi l'11% del capitale della banca per un controvalore di oltre 720 milioni.
Intesa Sanpaolo +0,5%. Le cinque fondazioni azioniste della banca che hanno già stretto un patto di consultazione in passato - Compagnia Sanpaolo, Cariplo, Cariparo, Cr Firenze, Carisbo - sono pronte a chiedere alla Bce il via libera per la stipula di un nuovo patto di consultazione finalizzato a presentare ad aprile una lista per il rinnovo del Cda, scrive il Messaggero. Ai cinque enti se ne aggiunge un sesto, Fondazione Crc Cuneo, alzando in questo modo dal 14,6% a 15,7% la quota dell'istituto racchiusa nell'accordo.
Enel . La controllata cilena ha deciso di abbandonare, a partire dal 1° gennaio 2025, il peso quale valuta di riferimento e adottare il dollaro. Lo scrive MF aggiungendo che con il cambio di valuta la società dovrà contabilizzare una perdita di 450 milioni di dollari sui conti del 2024 che tuttavia sarà neutralizzata facendo leva sui dividendi.
Mediobanca +0,5%. HSBC ha alzato il target price a 14,60 euro, Morgan Stanley invece lo abbassa a 17,70 euro.
Mondadori -2% Ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto in leggera flessione appesantito da maggiori ammortamenti, ma il positivo andamento operativo in tutte le aree di business consente al gruppo editoriale di confermare l'outlook sul 2024.
Saipem -1,5% I fondi di Blackrock, il più grande asset manager del mondo, hanno raggiunto una quota del 5% del capitale, di cui 3,09% con diritti di voto, secondo le ultime rilevazioni della Consob.
Stellantis -1,5%. Le vendite globali di veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in sono aumentate del 35% in ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, guidate da un aumento del 54% delle vendite in Cina, ha detto mercoledì la società di ricerche di mercato Rho Motion. Le vendite in Europa sono aumentate solo dello 0,8%, ma sono cresciute in termini annuali per il secondo mese consecutivo e la società di ricerca prevede una buona fine dell'anno nella regione, ha detto a Reuters il responsabile dei dati Charles Leste.
STM -4% E' la peggior blue chip.
Unicredit +1%. Commerzbank sta valutando l'acquisizione di una banca tedesca di medie dimensioni come parte della sua strategia per respingere una possibile acquisizione da parte della banca italiana. Lo hanno detto a Reuters tre persone informate sulla questione. HSBC alza il target price a 50 euro.