FTSE MIB
Euro Stoxx 50
- Market Cap
- 83.428 milioni €
- Numero di azioni
- 10.166.679.946
- ISIN
- IT0003128367
- Target Price
- 8,80€
- Giudizio fondamentale
- OUTPERFORM
Enel, fondata nel 1962 e con sede a Roma, è un'azienda italiana leader nella generazione e distribuzione di energia elettrica e gas. Opera globalmente con business come Enel Green Power, Global Infrastructure, Enel X e Global Emobility, offrendo anche servizi integrati ai clienti.
Overview
Enel - Nuova operazione su asset rinnovabili negli Stati Uniti
L'aumento delle partecipazioni in società eoliche è stato effettuato attraverso la controllata Enel Green Power North America
Enel - Programma di buyback fino a 1 mld di euro entro il FY25
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
UTILITY - Quadro tariffario incerto, a decidere sarà l'inflazione
Non dovrebbe scattare l'adeguamento del costo del capitale medio utilizzato da Arera per il calcolo tariffe. In caso di attivazione i titoli più colpiti sono Terna -4.9% dell'utile 26 e Italgas -4.4%
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Enel - Programma di buyback fino a 1 mld di euro entro il FY25
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
01/08/25
Target di lungo termine
8.80€
Potenziale upside
13.7%
Giudizio
OUTPERFORM
I risultati del secondo trimestre del 2025. Sul fronte macroeconomico, i prezzi dell'elettricità e del gas sono diminuiti rispetto al trimestre precedente nel secondo trimestre 2025, con i prezzi della CO2 nell'UE anch'essi leggermente inferiori rispetto al trimestre precedente. Sul lato della generazione, i volumi idroelettrici italiani sono diminuiti del 22% su base annua, il solare è aumentato del 28% su base annua, mentre Eolico e Termica sono rimasti sostanzialmente stabili. In questo contesto, ENEL ha riportato numeri solidi, nonostante i prezzi medi di vendita leggermente inferiori, la normalizzazione dei margini al dettaglio e l'impatto del deconsolidamento degli asset venduti (circa 120 milioni di euro nel secondo trimestre del 2024, circa 300 milioni di euro nel secondo semestre del 2024) prefigurano un buon primo semestre dell'anno. A livello di gruppo, l'EBITDA riportato si è chiuso a 5,118 milioni di euro, l'EBITDA ordinario (escludendo principalmente il rilascio di riserve di capitale di 341 milioni di euro dopo la chiusura di Slovenské Elektrárne) si è chiuso a 5,494 miliardi di euro (-2% su base annua, invariato su base omogenea, contro una stima di 5,403 milioni di euro) e l'utile netto ordinario a 1.820 milioni di euro (+2% su base annua, contro una stima di 1,496 milioni di euro). Passando al bilancio, il debito netto è leggermente diminuito a 55.4 miliardi di euro (contro una stima di 55.5 miliardi di euro), rispetto ai 56.0 miliardi di euro alla fine di marzo.
Analisi
Risultati divisionale. Guardando alle varie aree geografiche, l'Italia ha chiuso con un EBITDA ordinario di 2.851 milioni di euro (+3% su base annua, contro una stima di 2,741 milioni di euro), con Generation & Trading che ha chiuso a 256 milioni di euro (-41% su base annua, stima 351 milioni di euro), Networks a 1,145 milioni di euro (+20% su base annua, contro una stima di 1,066 milioni di euro), Renewable Energies a 719 milioni di euro (-6% su base annua, contro una stima di 583 milioni di euro) e Market a 744 milioni di euro (+195% su base annua, contro una stima di 717 milioni di euro). In Spagna, Endesa ha chiuso con un EBITDA di 1,255 milioni di euro (-1% su base annua, contro una stima di 1,225 milioni di euro). L'America Latina ha chiuso a 1,226 milioni di euro (-5% su base annua, +2% su base omogenea, contro una stima di 1,222 milioni di euro).
Conferma della guidance 2025. ENEL ha confermato gli obiettivi per il 2025 e l'implementazione dei driver strategici delineati nel piano industriale 2025-27 presentato a novembre. Per il 2025, ENEL ha confermato l'EBITDA ordinario a 22.9-23.1 miliardi di euro, con l'utile netto ordinario che si avvicina alla parte superiore dell'intervallo di guidance di 6.7-6.9 miliardi di euro.
Programma di riacquisto di azioni proprie fino a 1 miliardo di euro entro la fine del 2025. ENEL ha annunciato il lancio di un programma di riacquisto di azioni proprie per un importo totale fino a 1 miliardo di euro e un massimo di 495 milioni di azioni (4,87% del capitale sociale di ENEL) da avviare il 1° agosto e non oltre il 31 dicembre 2025, volto a fornire una remunerazione aggiuntiva agli azionisti. L'approvazione del programma realizza la risoluzione dell'assemblea degli azionisti del 22 maggio 2025 che autorizza il CdA ad acquisire e successivamente disporre di azioni proprie per un esborso totale fino a 3.5 miliardi di euro, puntando a un massimo di 500 milioni di azioni.
Variazione nelle stime
Stime e valutazioni aggiornate. A seguito dei risultati del secondo trimestre 2025, abbiamo solo ritoccato le nostre proiezioni per il 2025. In particolare per l'Italia, stiamo riducendo 'Generation & Trading' e 'Market', mentre aumentiamo ulteriormente 'Networks'. In termini di valutazione, stiamo leggermente aumentando il nostro TP a 8.80 euro per azione da 8.50 euro, ancora basato su un mix di DCF, SOP e multipli di mercato.
La view degli analisti
Giudizio: OUTPERFORM confermato; TP a €8.80 da €8.50. ENEL ha riportato un insieme solido di risultati, sostenuti principalmente dal crescente contributo di 'Networks'. Continuiamo a ritenere che il crescente peso delle attività regolamentate nel 'business mix', così come la concentrazione geografica in Italia e Spagna, meriti un ulteriore ri-valutazione del titolo. Apprezziamo il lancio del programma di riacquisto di azioni proprie, offrendo un ritorno aggiuntivo oltre il rendimento da dividendo del 6.2%. Confermiamo la nostra visione positiva sul titolo.
Analisi Tecnica
Titolo acquistato sulla forza su violazione (in chiusura seduta) di 8€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 7,5€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 8,5/9€.
