Borse europee in rialzo, Wall Street langue
L'indice Ftse Mib di Milano guadagna lo 0,9%. Dax di Francoforte +0,5%. A mettersi in luce in Europa, sono le banche, indice Stoxx +1%. In calo dell'1,5% l'indice Stoxx dell'healthcare

Wall Street traccheggia sulla parità nel giorno dell'uscita di dati macroeconomici coerenti alle aspettative della Federal Reserve.
Nasdaq -0,1%, S&P500 0,1%, Dow Jones +0,1%.
Negli Stati Uniti, i prezzi alla produzione di dicembre sono aumentati dello 0,2% su base mensile, contro la stima del +0,4%. Su base annua, l'indice è salito del +3,3%, in accelerazione rispetto al +3,0% di novembre, ma al di sotto del +3,5% stimato.
Bloomberg News ha riportato che la futura amministrazione di Donald Trump sta valutando aumenti tariffari del 2-5% al mese, anziché incrementi una tantum aggressivi. Questa strategia, probabilmente mirata a evitare picchi inflazionistici, ha fatto scendere il dollaro, interrompendo una striscia di cinque giorni di rialzi.
In Europa
L'indice Ftse Mib di Milano guadagna lo 0,9%. Dax di Francoforte +0,5%.
A mettersi in luce sono le banche, indice Stoxx +1%. In rialzo anche il segmento dell'automotive. In calo dell'1,5% l'indice Stoxx dell'healthcare. L'itana Nexi, in calo del 7%, mette a segno la peggior performance dell'indice Stoxx 600. L'inglese Ocado, +10,5%, è invece il miglior titolo dell'indice.
Macrovariabili
Treasury Bond decennali poco mossi a 4,78%, sui massimi da oltre due anni. Michael Brown, stratega di Pepperstone Group, ha descritto il clima come "cautamente ottimista", osservando che "un approccio tariffario più lento e graduale potrebbe forse ridurre il rischio di un’inflazione al rialzo e il rischio di una crescita al ribasso". Tuttavia, ha notato che la pressione di vendita sembra tornare, con i trader consapevoli che Trump in passato ha respinto l’idea di un approccio tariffario più moderato.
Bund a 2,65%, +3 punti base. BTP al 3,83%.
Gilt britannico a 4,88%. Il Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves
ha dichiarato che la Gran Bretagna rispetterà gli impegni sul debito statale “in ogni momento”. Nel suo intervento alla Camerca dei Deputati, la responsabile dei conti pubblici ha detto che la recente impennata dei costi di finanziamento del Regno Unito è stata causata da un'impennata della volatilità dei mercati globali. “Non credo che sia ragionevole suggerire che il motivo per cui i rendimenti obbligazionari negli Stati Uniti, in Germania e in Francia Stati Uniti, Germania e Francia siano aumentati a causa delle decisioni prese da questo governo”.
L'euro si apprezza su dollaro, +0,5% a 1,0295. La Banca centrale europea non può allentare la propria politica troppo velocemente, vista un'inflazione 'core' ostinatamente alta, e la prossima decisione sui tassi dipenderà dai dati disponibili in quel momento. Lo ha detto il governatore della banca centrale austriaca e membro del board Bce Robert Holzmann a una conferenza sull'Europa centrale e orientale. "Non credo che possiamo abbassare i tassi così in fretta. In particolare, recentemente abbiamo avuto qualche intoppo per quanto riguarda l'inflazione e l'inflazione 'core' è ancora, come dire, più vicina al 3% che al 2%. Abbiamo molte sfide da affrontare per quanto riguarda l'energia", ha aggiunto.
Bitcoin rimbalza del 2% a 97.000 dollari.
Oro a 2.673 dollari.
Brent e Wti in ridimensionamento dell'1%. Gas Europa -3% a 48,8 euro MWh.
Focus sugli utili aziendali
L’attenzione si concentra anche sulla stagione degli utili aziendali statunitensi, con banche come Citigroup Inc., JPMorgan Chase e Goldman Sachs che riporteranno i risultati mercoledì. Secondo i dati di Bloomberg Intelligence, gli utili per azione dell’S&P 500 relativi al quarto trimestre dovrebbero aumentare del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Titoli sotto la lente a Wall Street
- Applied Digital +22% dopo l'annuncio che Macquarie ha accettato di investire fino a 5 miliardi di dollari nella società.
- CFSB Bancorp +12% dopo il lieve guadagno di lunedì.
- Coinbase Global +3,8%. I titoli delle società legate alle criptovalute recuperano terreno grazie al rimbalzo di Bitcoin: Riot Platforms sale del 3,9%, Mara Holdings sale del 3,8%. MicroStrategy sale del 3,4%.
- H&E Equipment Services +107% La società ha accettato di essere acquisita da United Rentals per 92 dollari per azione in contanti, per un valore aziendale complessivo di circa 4,8 miliardi di dollari.
- Eli Lilly -7% nel giorno della pubblicazione dei dati preliminari sul trimestre.
- Fortinet -1% Raymond James ha tagliato il rating della società di cybersicurezza a "market perform" da "outperform". Secondo il broker è troppo presto per un "superciclo" dei firewall, un periodo di aggiornamenti e sostituzioni di prodotti che potrebbe guidare una crescita significativa della sicurezza di rete.
- KB Home +13% La società prevede per il 2025 ricavi da 7,0 a 7,50 miliardi di dollari, rispetto ai 6,90 miliardi di dollari del 2024.
- Meta Platforms -2%
- Nature's Miracle +150% nel pre-market, dopo che la società ha annunciato di aver firmato un accordo di acquisto di titoli con un unico investitore istituzionale, al fine di vendere fino a un totale di 29,7 milioni di dollari in una nuova classe di azioni privilegiate convertibili.
- Nvidia -1,5%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
- A2A +1,5%. Equita alza il giudizio a Buy. La utility francese Engie sta pensando di valorizzare il proprio business retail in Italia che può valere almeno 500 milioni di euro con quasi un milione di clienti residenziali gas ed elettricità, scrive il Sole 24 Ore. Tra i possibili soggetti interessati le principali utility italiane: A2A, Hera, Iren ed Edison, aggiunge.
- Banco BPM +1,6%, può alzare il prezzo della propria offerta su Anima con la maggioranza semplice del 50% più un voto e non del 66% degli azionisti in assemblea, secondo alcuni pareri legali arrivati sul tavolo della banca nelle scorse settimane, scrive MF che aggiunge che il tema, in via preliminare, può essere oggetto di un Cda del 21 gennaio. L'assemblea potrebbe tenersi entro marzo, aggiunge.
- Banca Popolare di Sondrio +2,9%. La Fondazione Cr Asti sta valutando un'aggregazione della Cassa di Risparmio di Asti, della quale è primo azionista con il 31,8%, con un altro istituto più grande. Tra i soggetti interessati, secondo quanto scrive oggi La Stampa, ci sono Popolare di Sondrio e Banco Desio. Non sarebbe interessato invece Banco Bpm, socio di Cr Asti con il 9,99%, aggiunge il quotidiano.
- Brunello Cucinelli +2,4%, archivia il 2024 con ricavi pari a 1,28 miliardi di euro, in crescita del +12,2% a cambi correnti (+12,4% a cambi costanti) rispetto al 2023. I dati sono leggermente superiori alle aspettative, per effetto del buon andamento del Nord America, soprattutto in ambito retail. Per il 2025 e 2026 stima una crescita dei ricavi intorno al 10% "con sani ed equilibrati profitti, e l'intento di raddoppiare il fatturato del 2023 entro il 2030".
- Moncler. -0,3%. Barclays ha tagliato il giudizio a 'equal-weight' da 'overweight' e il target price a 56 euro da 61.
- Campari. -2,4%. Equita taglia il target price.
- Generali +1,5%. Accelera il cantiere tra la compagnia italiana e la francese Natixis per costruire una piattaforma europea nell'asset management, seconda solo alla francese Amundi, in virtù di masse gestite per oltre 1.800 miliardi di euro. La squadra di manager tra Trieste e Parigi punterebbe a chiudere l'accordo prima della presentazione del nuovo piano industriale, fissata per il 30 gennaio, scrive MF.
- Leonardo. +1,8% Secondo MF, Fincantieri ha raggiunto un'intesa con Leonardo sul prezzo di acquisto della divisione Underwater Armament Systems (Uas) che si colloca nella parte alta della forchetta fissata a maggio, quindi vicino a 415 milioni di euro.
- Mediobanca +1,5%. La controllata attiva nel credito al consumo Compass ha acquisito la maggioranza di HeidiPay, la holding specializzata nel 'Buy Now Pay Later', rafforzando il proprio sviluppo delle piattaforme attive nel segmento della dilazione dei pagamenti in linea con il proprio piano strategico al 2026.
- Nexi -6,5%. Morgan Stanley taglia il giudizio a Underweight
- Pirelli +3%. Goldman Sachs ha alzato il giudizio a 'buy' da 'neutral' con target price a 7,1 euro da 6,4. Mediobanca promuove il titolo a Outperform.
- Stellantis +0,4%. Mediobanca taglia a Underperform.
- TIM +1,2%. Il tribunale di Milano dovrebbe decidere questa settimana sulla richiesta di Vivendi, principale investitore della società di tlc, di annullare la decisione dell'ex monopolista telefonico di vendere la sua rete fissa a un consorzio guidato da Kkr, secondo quanto riferisce una fonte a conoscenza del dossier.
- Unicredit +,51%, avrebbe offerto a Credit Agricole l'estensione del contratto di distribuzione in essere con Amundi, che scade a luglio 2027, per altri 10 anni e dal punto di vista geografico, scrive Il Messaggero. Agricole deve decidere entro maggio, dice Il Messaggero citando parole che il Ceo Andrea Orcel avrebbe detto ad alcuni investitori nei giorni scorsi.