Borsa di Milano in rialzo, StM volatile dopo l'aggiornamento del piano
Il dato sull'inflazione in Gran Bretagna porta su il tasso di rendimento delle obbligazioni, i prezzi al consumo sono saliti del 2,3% in ottobre, dal precedente +1,7%, il consensus era +2,2%.


Le borse dell'Europa si lasciano scivolare via i timori di escalation nucleare in Ucraina. Sono tutti in rialzo i principali indici azionari del Vecchio Continente.
EuroStoxx 50 +0,7%. Dax di Francoforte +0,7%. FTSEMIB di Milano +0,3%.
Il dato sull'inflazione in Gran Bretagna porta su il tasso di rendimento delle obbligazioni, i prezzi al consumo sono saliti del 2,3% dal precedente +1,7%, il consensus era +2,2%. Bund a 2,36%, +3 punti base.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Leonardo -0,7%.
Pirelli +1%. Il mercato degli pneumatici, secondo quanto riferito da Michelin, è salito del 6% il mese scorso per quanto riguarda il canale rimpiazzo, -4% il canale equipaggiamento originale.
Stellantis -0,5%, ha svelato i dettagli della nuova piattaforma Stla Frame, dedicata ai veicoli a batteria, ibridi e a idrogeno e che supporterà i pick up, suv full size e fuoristrada sul mercato Usa, e ha detto che ritarda la produzione di pick up Ram alla prima metà del 2025.
StM +1%. Si tiene il Capital Market Day. Il più grande produttore europeo di semiconduttori per ricavi ha ribadito la previsione di ricavi di 20 miliardi di dollari entro il 2030, con un margine operativo superiore al 30%. Presentato un piano a medio termine per il 2027-2028, con l'obiettivo di ricavi di 18 miliardi di dollari e un margine operativo compreso tra il 22% e il 24%, sostenuto dal piano di risparmio dei costi. "La ST prevede di uscire dal 2027 con un risparmio di milioni di dollari a tre cifre rispetto all'attuale base di costi", si legge nel comunicato. ST aveva segnalato per la prima volta l'avvio di un programma di rimodellamento della produzione a livello aziendale in occasione degli utili del terzo trimestre, ma non aveva specificato da dove sarebbero arrivati i risparmi.
Telecom Italia +1%. Le variazioni del piano Italia a 1 GB potrebbero favorire la fusione FiberCop-Open Fiber.
Unicredit +1%.
Fuori dal paniere principale
Fincantieri +2%, sta considerando l'acquisto di una quota di minoranza di ThyssenKrupp Marine Systems, lo riporta MF.