Le Borse europee rimbalzano con Energetici e Materie di Base
Euro dollaro [EURUSD.OTC] a 1.062, sui minimi da aprile, mentre scendono le aspettative sul taglio tassi negli Stati Uniti.


Le borse europee rimbalzano debolmente. Indice EuroStoxx 50 +0,2%. Indice FTSEMIB di Milano +0,7%.
Tra i settori più vivaci, Energetici +1,4%, Materie di Base +1%, Retail e Banche +0,5%.
I future di Wall Street anticipano un avvio poco mosso in attesa dei dati sull'inflazione USA.
Euro dollaro a 1.062, sui minimi da aprile, mentre scendono le aspettative sul taglio tassi negli Stati Uniti.
BCE. Il programma economico del presidente eletto Donald Trump rischia di riportare l'inflazione negli Stati Uniti e di danneggiare la crescita economica mondiale. Lo ha detto il governatore della Banca di Francia e membro del Consiglio direttivo della Bce, Francois Villeroy de Galhau. "Il protezionismo si traduce quasi sempre in una riduzione del potere d'acquisto dei consumatori", ha aggiunto Villeroy.
Titoli sotto la lente in Europa
Abn Amro ha chiuso il terzo trimestre con un calo degli utili inferiore alle attese, grazie a un sostenuto miglioramento del margine d'interesse e al forte andamento delle commissioni. L'utile netto dell'istituto olandese è sceso del 9% su base annua a 690 milioni di euro, sopra i 528 milioni del consensus fornito dalla banca.
Allianz ha registrato un aumento dell'utile netto trimestrale pari al +22%, superiore alle attese, grazie al calo delle richieste di risarcimento per catastrofi naturali, e ha fornito un outlook più ottimista per il 2024.
Shell La corte d'appello olandese dell'Aia ha ribaltato una sentenza storica del 2021, che aveva costretto il gruppo quotato nel Regno Unito a ridurre le proprie emissioni di carbonio del 45% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019.
Swisscom L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha autorizzato l'acquisizione di Vodafone Italia da parte della compagnia telefonica svizzera.
Volkswagen ha aumentato il suo investimento in Rivian a 5,8 miliardi di dollari, mentre le due aziende danno il via alla loro Joint Venture pianificata "Rivian and VW Group Technology, LLC", che dovrebbe iniziare oggi 13 novembre.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
A2A ieri ha presento i dati del trimestre e il nuovo piano industriale. Mediobanca alza il target price a 2,30 euro.
Banco BPM +2%. HSBC alza il target price a 7,90 euro.
Banca Monte Paschi +3%. Hsbc ha avviato la copertura con 'buy' e un target price di 7,2 euro. Grandi manovre in corso sulle azioni in vista dell'imminente collocamento di una nuova quota da parte del Tesoro, azionista con il 26,7%. Fra mercoledì scorso e ieri, i volumi di scambio sono stati insolitamente elevati: nel giro di cinque sedute hanno cambiato proprietario più di 137 milioni di azioni Mps, quasi l'11% del capitale della banca per un controvalore di oltre 720 milioni.
Intesa Sanpaolo +0,5%. Le cinque fondazioni azioniste della banca che hanno già stretto un patto di consultazione in passato - Compagnia Sanpaolo, Cariplo, Cariparo, Cr Firenze, Carisbo - sono pronte a chiedere alla Bce il via libera per la stipula di un nuovo patto di consultazione finalizzato a presentare ad aprile una lista per il rinnovo del Cda, scrive il Messaggero. Ai cinque enti se ne aggiunge un sesto, Fondazione Crc Cuneo, alzando in questo modo dal 14,6% a 15,7% la quota dell'istituto racchiusa nell'accordo.
Enel . La controllata cilena ha deciso di abbandonare, a partire dal 1° gennaio 2025, il peso quale valuta di riferimento e adottare il dollaro. Lo scrive MF aggiungendo che con il cambio di valuta la società dovrà contabilizzare una perdita di 450 milioni di dollari sui conti del 2024 che tuttavia sarà neutralizzata facendo leva sui dividendi.
Mediobanca +0,5%. HSBC alza il target price a 14,60 euro, Morgan Stanley invece lo abbassa a 17,70 euro.
Saipem I fondi di Blackrock, il più grande asset manager del mondo, hanno raggiunto una quota del 5% del capitale, di cui 3,09% con diritti di voto, secondo le ultime rilevazioni della Consob.
Stellantis -1%. Le vendite globali di veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in sono aumentate del 35% in ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, guidate da un aumento del 54% delle vendite in Cina, ha detto mercoledì la società di ricerche di mercato Rho Motion. Le vendite in Europa sono aumentate solo dello 0,8%, ma sono cresciute in termini annuali per il secondo mese consecutivo e la società di ricerca prevede una buona fine dell'anno nella regione, ha detto a Reuters il responsabile dei dati Charles Leste
Unicredit +1%. Commerzbank sta valutando l'acquisizione di una banca tedesca di medie dimensioni come parte della sua strategia per respingere una possibile acquisizione da parte della banca italiana. Lo hanno detto a Reuters tre persone informate sulla questione. HSBC alza il target price a 50 euro.

