I Tech deprimono l'Europa, realizzi su Bitcoin in caduta del -5%

Le borse dell'Europa sono in ribasso nella prima seduta della settimana, rallentate dalla discesa dei Tech. Si muovono in rialzo le Utility, considerate più difensive.

bitcoin_websim_2
criptovalute_websim

Le borse dell'Europa sono in ribasso nella prima seduta della settimana, rallentate dalla discesa dei Tech. Si muovono in rialzo le Utility, considerate più difensive.

Indice EuroStoxx50 -1,4%. FtseMib di Milano -0,3%. Dax di Francoforte -1,1%.

Fa notizia, sui media ma soprattutto sui mercati, la crescente popolarità di un modello di intelligenza artificiale cinese a basso costo. La startup DeepSeek ha lanciato la scorsa settimana l'ultima versione di un assistente virtuale: il successo tra gli utenti è stato clamoroso. L'app DeepSeek  è la più scaricata dall'Apple Store in Cina e Stati Uniti.

Vacilla la fiducia degli investitori nella redditività dell'IALe azioni di Advantest, fornitore di Nvidia, sono scese dell'8,5% a Tokyo. Le azioni di Nvidia crollano in ribasso di circa il -10% nel preborsa di WallStreet, mentre quelle di Tesla , Amazon e Meta scedono di oltre il 3% nelle prime contrattazioni. SoftBank Group, investitore di startup focalizzate sull'IA, è scivolato di oltre l'8%, registrando il maggior calo giornaliero dal 30 settembre. Il gigante delle apparecchiature per la produzione di chip Tokyo Electron è sceso del 5%.

Asml Holding -10%, Schneider Electric -8%, Infineon -5%, Siemens -4% sono le peggiori blue chip dell'Eurostoxx 50.

Enel, Iberdrola e Volkswagen con guadagni di poco inferiori al 2%, sono tra le migliori.

Germania. Il morale delle imprese tedesche è migliorato a gennaio, contro attese più prudenti. Secondo quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto Ifo, l'indice del clima di fiducia delle aziende è salito a 85,1 a gennaio. Gli analisti interpellati da Reuters avevano previsto una lettura di 84,7.

A Wall Street, il future sul Nasdaq perde oltre il -3%, S&P500 -1,90%.

Macrovariabili

Bitcoin crolla in ribasso di oltre il -5%, tornando sotto la soglia discriminante dei 100mila dollari. Qualche osservatore mette in relazione la discesa con le novità emerse su DeepSeek. Intanto, Elon Musk ha avviato un approfondimento sul tema blockchain.

Euro dollaro poco mosso a 1,0490 prima dei meeting di Fed e Bce.

Oro in lieve calo, venerdì ha sfiorato il record.

Petrolio in lieve avanzamento, Brent +0,2% a 78,70 dollari.

L'attenuazione della voglia di rischio ha riportato interesse sulle obbligazioni. Treasury decennale 4,53% da 4,63%. BTP 3,63% da 3,65%.

Borsa Milano

Banca Mps -  Mediobanca poco mossi.  Il Cda di Mediobanca si riunirà domani per discutere dell'offerta di Banca Mps, secondo quanto riferito da una fonte vicina alla situazione. Sabato il Ceo Alberto Nagel ha inviato una lettera ai dipendenti affermando che l'offerta non è stata concordata e che il board si esprimerà "con l'obiettivo di tutelare gli interessi di tutti gli stakeholder e, in particolare, dei propri dipendenti".
Nel weekend la premier Giorgia Meloni ha ribadito il sostegno del governo all'operazione affermando che se andasse in porto nascerebbe "quel terzo polo bancario del quale al lungo abbiamo parlato nel dibattito non solo politico italiano, e sicuramente è un polo che potrebbe avere un ruolo importante nella messa in sicurezza del risparmio degli italiani".

Enel +1,80%.

Generali +2%. La compagnia sembrerebbe il vero obiettivo della scalata a Mediobanca. HSBC taglia il giudizio a Hold. Giovedì la compagnia presenta il piano industriale.

Hera +4% E' la miglior blue chip.

Leonardo -1,7%, è vicina a siglare una partnership con il produttore turco di droni Baykar, riferisce una fonte a conoscenza del dossier. Baykar a dicembre aveva rilevato Piaggio Aerospace, precedentemente in amministrazione straordinaria.
In occasione di incontri bilaterali tra Italia e il Regno dell'Arabia Saudita, il Ministero degli Investimenti dell'Arabia Saudita (Misa), l'Autorità Generale per l'Industria militare (Gami) e Leonardo Spa hanno firmato un MoU con l'obiettivo di discutere, sviluppare e valutare una serie di investimenti e opportunità per espandere ulteriormente la collaborazione nei settori dell'aerospazio e della difesa. Nell'accordo rientra anche Fincantieri.

Pirelli Marco Tronchetti Provera, tramite la holding Camfin, ha comprato altre azioni, secondo quanto riportato in un internal dealing. A seguito degli acquisti, effettuati in tre operazioni distinte il 22, 23 e 24 gennaio, la quota Camfin in Pirelli è salita al 26,4% dal 26,1%.

Prysmian  -7%. Morgan Stanley lima il target price a 64 euro. Il mercato sembra ripensare i benefici generati dal boom dei data center per l'intelligenza artificiale.

Saipem -1%. Petrolio WTI in ribasso dello 0,5% a 74 dollari il barile.

Snam +1,5%. Grupo Santander promuove il titolo a Outperform. Target price a 5,40 euro.

Stellantis. Dbrs ha cambiato il trend a 'negativo' da 'stabile' confermando il rating emittente 'BBB (high)' a causa della performance in Nord America.

StM -2%. Il successo dell'ultima versione dell'assistenza AI della cinese DeepSeek, sta deprimendo i future del Nasdaq.

Fuori dal paniere principale

Banca Generali ha raggiunto il 95,3% del capitale di Intermonte al termine dell'Opa, secondo i dati provvisori.

MFE-MediaForEurope. Il presidente del supervisory board di Prosiebensat.1 non si ricandiderà e lascerà la società dopo il 28 maggio.

AI cinese low-cost rivoluziona i mercati, pressione sugli USA

???AI cinese low-cost rivoluziona i mercati, pressione sugli USA

L’AI cinese low-cost di DeepSeek scuote i future USA: timori per i margini delle Big Tech. Settimana intensa tra trimestrali di Meta, Tesla, Apple e riunioni cruciali di BCE e Fed.

 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim