Borse europee in rialzo con Auto e Tech, rally della Cina
TIM - Il tribunale di Milano ha dichiarato "inammissibile" il ricorso promosso da Vivendi contro la cessione della rete fissa da parte di Telecom Italia (Tim) a Kkr.


Le borse dell’Europa sono in rialzo, indice EuroStoxx 50 +0,9%. FtseMib di Milano +0,8%. Dax di Francoforte +0,7%.
Tra i settori, guidano la salita Automotive, Tech e Banche. Modeste prese di profitto sugli Energetici.
Banco Santander e BNP Paribas sono le migliori blue chip dell'Eurostoxx 50. Eni e TotalEnergy le peggiori.
La Borsa della Cina ha chiuso in rialzo del +2,6%, anche per effetto delle ultime indiscrezioni sulle prossime mosse di politica commerciale della Casa Bianca. Bloomberg ha scritto che i consiglieri economici del presidente eletto Donald Trump stanno lavorando a un piano di aumenti graduali dei dazi, mese dopo mese. L’approccio morbido sarebbe al servizio dei negoziati da avviare con le controparti colpite, in modo da evitare picchi inflazionistici. I dazi dovrebbero aumentare tra il 2% e il 5% al mese. L’amministrazione Trump ha comunque intenzione di dichiarare una sorta di stato di emergenza economica, in modo da avere le mani libere nell’imposizione dei provvedimenti restrittivi sulle merci in arrivo nelle dogane.
L'euro si assesta su dollaro a 1,025. La Banca centrale europea non può allentare la propria politica troppo velocemente, vista un'inflazione 'core' ostinatamente alta, e la prossima decisione sui tassi dipenderà dai dati disponibili in quel momento. Lo ha detto il governatore della banca centrale austriaca e membro del board Bce Robert Holzmann a una conferenza sull'Europa centrale e orientale. "Non credo che possiamo abbassare i tassi così in fretta. In particolare, recentemente abbiamo avuto qualche intoppo per quanto riguarda l'inflazione e l'inflazione 'core' è ancora, come dire, più vicina al 3% che al 2%. Abbiamo molte sfide da affrontare per quanto riguarda l'energia", ha aggiunto.
Bund tedesco poco mosso a 2,59% di rendimento. BTP decennale a 3,79%.
Bitcoin rimbalza del 2,5% a 96.400 dollari.
Oro e Petrolio quasi piatti.
Titoli sotto la lente a Milano
A2A +35%. Equita alza il giudizio a Buy. La utility francese Engie sta pensando di valorizzare il proprio business retail in Italia che può valere almeno 500 milioni di euro con quasi un milione di clienti residenziali gas ed elettricità, scrive il Sole 24 Ore. Tra i possibili soggetti interessati le principali utility italiane: A2A, Hera, Iren ed Edison, aggiunge.
Banco BPM +0,3%, può alzare il prezzo della propria offerta su Anima con la maggioranza semplice del 50% più un voto e non del 66% degli azionisti in assemblea, secondo alcuni pareri legali arrivati sul tavolo della banca nelle scorse settimane, scrive MF che aggiunge che il tema, in via preliminare, può essere oggetto di un Cda del 21 gennaio. L'assemblea potrebbe tenersi entro marzo, aggiunge
Banca Popolare di Sondrio +0,5%. La Fondazione Cr Asti sta valutando un'aggregazione della Cassa di Risparmio di Asti, della quale è primo azionista con il 31,8%, con un altro istituto più grande. Tra i soggetti interessati, secondo quanto scrive oggi La Stampa, ci sono Popolare di Sondrio e Banco Desio. Non sarebbe interessato invece Banco Bpm, socio di Cr Asti con il 9,99%, aggiunge il quotidiano.
Brunello Cucinelli +1%, archivia il 2024 con ricavi pari a 1,28 miliardi di euro, in crescita del +12,2% a cambi correnti (+12,4% a cambi costanti) rispetto al 2023. I dati sono leggermente superiori alle aspettative, per effetto del buon andamento del Nord America, soprattutto in ambito retail. Per il 2025 e 2026 stima una crescita dei ricavi intorno al 10% "con sani ed equilibrati profitti, e l'intento di raddoppiare il fatturato del 2023 entro il 2030".
Moncler. Barclays ha tagliato il giudizio a 'equal-weight' da 'overweight' e il target price a 56 euro da 61.
Campari. Equita taglia il target price.
Generali +0,5%. Accelera il cantiere tra la compagnia italiana e la francese Natixis per costruire una piattaforma europea nell'asset management, seconda solo alla francese Amundi, in virtù di masse gestite per oltre 1.800 miliardi di euro. La squadra di manager tra Trieste e Parigi punterebbe a chiudere l'accordo prima della presentazione del nuovo piano industriale, fissata per il 30 gennaio, scrive MF.
Leonardo. Secondo MF, Fincantieri ha raggiunto un'intesa con Leonardo sul prezzo di acquisto della divisione Underwater Armament Systems (Uas) che si colloca nella parte alta della forchetta fissata a maggio, quindi vicino a 415 milioni di euro.
Nexi -4,5%. Morgan Stanley taglia il giudizio a Underweight.
Pirelli +3%. Goldman Sachs ha alzato il giudizio a 'buy' da 'neutral' con target price a 7,1 euro da 6,4. Mediobanca promuove il titolo a Outperform.
Stellantis +2,4%. Mediobanca taglia a Underperform.
TIM . - Il tribunale di Milano ha dichiarato "inammissibile" il ricorso promosso da Vivendi contro la cessione della rete fissa da parte di Telecom Italia (Tim) a Kkr.
Unicredit +1%, avrebbe offerto a Credit Agricole l'estensione del contratto di distribuzione in essere con Amundi, che scade a luglio 2027, per altri 10 anni e dal punto di vista geografico, scrive Il Messaggero. Agricole deve decidere entro maggio, dice Il Messaggero citando parole che il Ceo Andrea Orcel avrebbe detto ad alcuni investitori nei giorni scorsi.