Borse Europa incerte, a Milano sale Tim, scende Monte Paschi
Nel paniere di riferimento di Piazza Affari. Recordati +1%. Massimi della storia. Kepler Cheuvreux alza il target price a 55 euro. Tim: +2%. Kepler Cheuvrus alza il giudizio a Buy.

Le borse europee sono intorno alla parità. Indice EuroStoxx50 +0,1%.
FtseMib di Milano +0,2%.
Cac40 di Parigi -0,1%. L'indice di fiducia dei consumatori francesi è salito a 92
punti a gennaio dagli 89 del mese precedente, secondo i dati dell'agenzia
nazionale di statistica Insee.
La lettura ha battuto il consenso degli economisti a 90 punti, ma resta al di
sotto della media di lungo periodo di 100 punti.
Titoli a Piazza Affari
Enel +0,8% e il private equity Kkr sono tra i potenziali offerenti per la società britannica dell'energia rinnovabile Cubico Sustainable Investments, secondo fonti a conoscenza del processo di vendita.
Italgas +1%. Secondo indiscrezioni, l'Antitrust procede in modo spedito con l'analisi dell'operazione 2i: il via libera dovrebbe arrivare in febbraio.
Leonardo Nelle prossime settimane potrebbero esserci novità su forma societaria, contenuti industriali e assetto finanziario da dare all'accordo allo studio tra Leonardo, Airbus e Thales nei satelliti, secondo il Corriere della Sera.
Monte dei Paschi -2%. Citigroup ha tagliato la raccomandazione a Neutral da Buy e ha alzato il target price a 6,35 euro da 6.
Mediobanca. -0,5%. Questa mattina si riunisce il Cda per una prima valutazione dell'offerta di Banca Mps. Oltre ad Equita, l'AD Alberto Nagel è alla ricerca anche di un'altra banca d'affari di spicco come adviser per l'offerta di Mps, scrive La Repubblica.
Aurelia Srl, società del gruppo Gavio, che aderisce all'accordo di consultazione tra i soci di Mediobanca con 4.300.000 azioni, tra il 24 e il 27 gennaio, scorso ha venduto in totale 200 mila azioni Mediobanca fuori patto.
Aurelia, inoltre, il 24 gennaio ha venduto un'opzione put (scadenza 13 dicembre 2025, strike 13) con sottostante 250 mila azioni Mediobanca. Da segnalare anche un'opzione put (scadenza 12 dicembre 2025, strike 12) con sottostante 250 mila azioni Mediobanca il 24 gennaio e un'opzione put (scadenza 12 dicembre 2025, strike 12) con sottostante 250 mila azioni Mediobanca il 27 gennaio.
Moncler +1%. Brunello Cucinelli -0,3%. Settore lusso. Il gruppo finanziario di Hong Kong, Blue Pool Capital, è entrato nel capitale di Golden Goose con una partecipazione del 12%. Lo dice una nota dell'azienda italiana di sneaker di lusso. Il private equity Permira manterrà una partecipazione di maggioranza in Golden Goose. La transazione, spiega la nota, "è stata negoziata e concordata poco dopo la decisione del gruppo di rinviare l'Ipo prevista per giugno 2024 ed è stata completata oggi".
Recordati +1%. Massimi della storia. Kepler Cheuvreux alza il target price a 55 euro.
Snam Il fondo Lunate di Abu Dhabi vuole Adnoc Gas Pipelines e ha fatto un'offerta a Snam per la sua quota (circa il 6%). Adnoc Gas Pipelines possiede i diritti di gestione di 38 gasdotti per un totale di 982 chilometri negli Emirati Arabi Uniti e nel 2020 il gruppo italiano ha partecipato con la cordata a sei capitanata da Gip, all'acquisto del 49% per 10,1 miliardi dollari. L'investimento per San Donato era stato di circa 250 milioni di dollari. "La cessione è coerente con il piano strategico 2025-2029" commenta l'ad Stefano Venier.
Stellantis Il prossimo 19 marzo il presidente John Elkann andrà in audizione alla commissione Attività produttive della Camera per presentare un quadro delle attività del gruppo in Italia.
StM. -1%. Tech. A Francoforte, il titolo Sap è in rialzo del 2%. La società dei software per la gestione delle aziende ha chiuso il quarto trimestre 2024 con ricavi pari a 9,38 miliardi di euro, in crescita dell'11% rispetto allo stesso periodo di un anno prima (+10% a cambi costanti), con i ricavi dai servizi cloud cresciuti del 27% a 4,71 miliardi di euro. I ricavi da licenze software sono scesi del 18% a 0,68 miliardi (-19% a cambi costanti), i ricavi da servizi sono saliti del 2% a 1,11 miliardi. Il backlog del cloud è salito del 32% nel trimestre, raggiungendo i 18,08 miliardi, con un incremento del 29% a cambi costanti. L'utile operativo è salito del 6% a 2,02 miliardi di euro. Per il 2025, Sap si aspetta ricavi del cloud tra 21,6 e 21,9 miliardi, in crescita del 26-28% a cambi costanti dai 17,14 miliardi del 2024. I ricavi di cloud e software sono stimati a 33,1-33,6 miliardi, in aumento dell'11-13% a cambi costanti dai 29,83 miliardi del 2024.
TIM +2%. Kepler Cheuvreux alza il giudizio a Buy.