Trading ITALIA

Wall Street parte in ribasso, -1,1% il Nasdaq e -0,7% l'S&P500, nell'ultima seduta del 2022, che si chiuderà con il peggior bilancio dal 2008: l'indice dei Tech ha perso un terzo del suo valore quest'anno (Nasdaq -33% ytd) poiché i titoli tecnologici si sono scoperti i più vulnerabili all'aumento dei tassi di interesse. Anche le borse europee rimangono deboli, con volumi sottili: -1% l'Eurostoxx 50. Mercato obbligazionario coi tassi che spingono: Bund tedesco a 2,51%, BTP decennale a 4,65% e Treasury Note Usa a dieci anni a 3,87%. Il future sul BTP decennale ha accumulato una perdita del -25% nel 2022, non ci sono precedenti di queste dimensioni.
FTSE MIB (23.855 punti, -0,8%). Si avvia a completare l'anno peggiore dal 2018 con un bilancio provvisorio intorno a -12,50%. Graficamente, sembra delinearsi nella banda 23mila - 25mila il range all'interno del quale i prezzi rimarranno ancora per un po'.
AVIO [AVI.MI] (9,6 eu, Long da 9,5 eu) -1%. Proseguono i tentativi di reazione dopo 3 settimane pesanti. Prezzi sulla base della pluriennale banda di oscillazione.
BANCO BPM [BAMI.MI] (3,35 eu, Long da 3 eu) -0,5%. Tiene sotto pressione i massimi di periodo a 3,4 eu: la nostra strategia punta la fascia intorno ai top d'anno (area 3,6/3,75 eu), area di alleggerimento.
ENEL [ENEI.MI] (5,08 eu, Long da 5,25 eu) -0,8%. Il superamento della fascia 5/5,2 eu apre rinnovati spazi di rialzo, sebbene finora non acceleri. Prezzi ancora sui nostri livelli d'acquisto.
INDEL B [INDB.MI] (25,4 eu, Long da 24,5 eu) +2%. Il superamento di 24/24,5 eu favorisce allunghi sui top di un anno fa in zona 29 eu. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato oggi.
SAIPEM [SPMI.MI] (1,117 eu, Long da 1,03 eu) -2,8%. Ormai siamo sotto la forte resistenza a 1,15/1,16 eu, top di periodo, e i prezzi un po' ne patiscono il peso.
TELECOM [TLIT.MI] (0,219 eu, Long da 0,205 eu) -2,6%. Settimana da nuovi massimi di periodo, anche se chiude sui livelli di apertura.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it