Trading ITALIA

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in rialzo intorno al punto percentuale. Le vendite al dettaglio anticipate mese su mese di maggio sono scese del -0,3%, rispetto al dato precedente revisionato di aprile, pari al +0,7%. Il consensus stimava un incremento sequenziale del +0,1%. Escluse le auto, l'incremento è stato pari a +0,5%, sopra il dato precedente (+0,4%), ma sotto il consensus (+0,7%). Il Consiglio direttivo della Bce, che si è riunito oggi, ha deciso di intervenire per contrastare gli spread avviando i reivestimenti flessibili del piano pandemico Pepp. La Bce ha detto che "la pandemia ha lasciato vulnerabilità durature nell'economia dell'area Euro, che stanno contribuendo alla trasmissione non omogenea della normalizzazione della politica monetaria fra le giurisdizioni". Il consiglio direttivo "applicherà flessibilità nel reinvestimento dei rimborsi in scadenza nel portafoglio Pepp, al fine di preservare il funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria, condizione preliminare affinché la Bce sia in grado di realizzare il mandato sulla stabilità dei prezzi". BTP decennale a 3,8%, -22 punti base. Spread 220 punti base da 240.
FTSE MIB (22.490 punti, +3%). Allunga fino a chiudere l'ampio gap aperto lunedì. In 2 settimane di ribasso, sono stati annullati i guadagni di maggio e addirittura segnati nuovi minimi da 3 mesi. Ormai sono quasi raggiunti i minimi di marzo (21.060 punti).
ENEL (5,51 eu, Long da 5,7 eu) +3,4%. Tornato sull'importante area di supporto, 5,5/5 eu, che regge ormai da anni: accumulare.
ENI (13,34 eu, Long da 13 eu) +1,3%. Prezzi nuovamente sulla base della banda 12,3/13-14,6/15 eu: accumulare. Titolo suggerito anche oggi nella rubrica quotidiana Trading INTRADAY.
INTESA (1,86 eu, long da 1,75 eu) +5%. I prezzi sono tornati sui minimi di marzo e accennano una reazione: ci sta qualche cauto acquisto.
LEONARDO (9,94 eu, Long da 10,58 eu) +3%. Sentono la valenza supportiva di area 9,5 eu: ci sta qualche cauto acquisto/incremento. Lo stop loss "costa poco" (9,45 eu).
RAI WAY (5,2 eu, Long da 4,6 eu) +1,8%. Dopo 3 mesi di lento ritracciamento, i prezzi sono tornati su aree di supporto interessanti per acquistare.
SUPPLY@ME CAPITAL (0,0777 eu, Long da 0,065 eu) +3,5%. Titolo debole e vulnerabile, ma l'area di supporto raggiunta, minimi assoluti del 2020 che poi ha provocato un balzo fino a 0,96 eu, giustifica qualche cauto acquisto.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it