Trading ITALIA

Le borse europee perdono un po' di vigore dai massimi odierni: EuroStoxx 50 +1,5%. La BCE non sorprende e lascia il tasso d'interesse principale a zero, il tasso sui depositi è confermato a -0,50%, quello sui prestiti marginali allo 0,25%. Nel comunicato si legge che il programma d'emergenza di acquisto di debito terminerà a fine marzo. Il piano di accumulo del primo trimestre 2022 sarà "ad un ritmo piu' basso che nel trimestre precedente". Cambia l'orizzonte temporale entro cui reinvestirà il capitale dei titoli acquistati con il programma pandemico Pepp una volta che questi arrivano a scadenza. L'istituto di credito "ora intende reinvestire il capitale almeno fino alla fine del 2024". La BCE avverte che il piano può essere riattivato dopo marzo, se necessario. Complessivamente, il comunicato è meno morbido delle attese (difatti l'euro si apprezza sul dollaro a 1,134) perché la riduzione degli acquisti parte già a inizio 2022. La traslazione da programma PEPP al programma ordinario APP è meno di quanto previsto dal consenso: non 40 miliardi mensili fino a settembre ma 40 fino a giungo e 30 fino a settembre. I futures di Wall Street anticipano un'apertura positiva: +0,5% l'S&P500 e +0,3% il Nasdaq.

FTSE MIB (26.870 punti, +0,7%). Decisa reazione, dopo aver chiuso il gap aperto nel balzo di martedì della scorsa settimana. Il movimento prenderà maggiore convinzione sopra area 27mila punti, spartiacque per tornare sui top.

 

BANCO BPM (2,6 eu, Long da 2,6 eu) -1,2%. Rimane in modalità rialista dopo il test dei supporti testati in zona 2,4/2,5 eu: acquistare.

BPER BANCA (1,815 eu, Long da 1,85 eu) -2,2%. Ritraccia solo parzialmente il forte guadagno di ieri: approfittare per comprare. Approfondimenti nel Fatti& Effetti grafico pubblicato ieri mattina.  

DIASORIN (175 eu, Long da 175 eu) -2,5%. Oggi presentazione piano industriale. Il calo di novembre ha riportato le quotazioni a ridosso di un forte supporto, area 175/170 eu: lecito attendersi una reazione.  

ENEL (6,67 eu, Long da 7 eu) -0,4%. Il titolo cerca di ripartire dal supporto in area 6,6 eu. A questi prezzi si compra. Il titolo è presente nel portafoglio LONG Piazza Affari di Websim.it

STELLANTIS (16,8 eu) +3%. Prova a riprendere a spingere dopo qualche seduta di leggero ritracciamento. Prezzi da mesi in consolidamento nella banda 14,8/15 - 17,5/18,7 eu: suggeriamo di acquistare sulle debolezze. 

 

STM (43,5 eu) +2%. Si stacca dai supporti di breve in zona 42 eu: attendiamo indicazioni più chiare per acquistare.

TINEXTA (37,4 eu, Long da 38 eu) +1,6%. Prezzi sulla base della banda, 35/36 - 42/43 eu, in cui consolidano da diversi mesi dopo i forti guadagni. Su quest'area si acquista. Approfondimenti nel Fatti& Effetti grafico pubblicato ieri mattina.

UNICREDIT (13,11 eu, Long da 12,2 eu) -0,2%. Il movimento suggerisce il probabile proseguimento verso 14/14,5 eu. Il titolo è presente nel portafoglio LONG Piazza Affari di Websim.it

 

                                                                                                     ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui