EGM
- Market Cap
- 11 milioni €
- Numero di azioni
- 3.219.000
- ISIN
- IT0005568487
- Target Price
- 5,90€
- Giudizio fondamentale
- BUY
Xenia Hotellerie Solution SpA SB si occupa della fornitura di servizi di ospitalità. Opera nei seguenti segmenti di attività: Gestione Alberghiera, Sistema di Distribuzione Globale e Segmento di Alloggio per Equipaggi. L'azienda è stata fondata da Ercolino Ranieri nel 1992 e ha sede a Guardiagrele, Italia.
Overview
Xenia - Manager fiduciosi, ribadita la guidance
Il management punta a rimanere concentrato sulle operazioni di fusione e acquisizione (M&A), a seconda delle opportunità che emergeranno
Xenia - Risultati 1H25, Una Comprovata Forte Vocazione per l'M&A
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
Xenia - L'ad Ranieri: "Confermiamo i target, avanti tutta con le M&A"
Il manager ha confermato: "puntiamo a chiudere l'anno con circa 15-16 alberghi rispetto ai dieci che avevamo al 31 dicembre 2024"
Dati Finanziari
ISA – Indice Sintetico di Attrattività
Valore Fondamentale
Momentum
Attrattività Settore
Solidità Finanziaria
Analisi Fondamentale
Xenia - Risultati 1H25, Una Comprovata Forte Vocazione per l'M&A
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
22/09/25
Target di lungo termine
5.90€
Potenziale upside
48.43%
Giudizio
BUY
Crescita double-digit a livello di top-line con una marginalità penalizzata dato il ritmo accelerato delle acquisizioni che porta ad un ridimensionamento dell’EBITDA per il 2025, ma confermati i target di lungo termine per il 2028. Rivediamo le nostre stime per il 2025, ma rimaniamo ottimisti sul titolo confermando il rating BUY e aumentando il target price da 5.7 a 5.9 euro per azione.
Analisi
Risultati 1H25. Ricavi pari a 33.4 milioni di euro (vs. 27.5 milioni di euro per l’1H24, +21.3%, ns. a 33.9 milioni di euro). Nel dettaglio: Accommodation a 23.5 milioni di euro (vs. 21.2 milioni di euro per 1H24, +10.9% YoY), con il sostegno della sottoscrizione di nuovi contratti rilevanti. Hotellerie a 9.3 milioni di euro (vs. 5.7 milioni di euro per l’1H24, +60.9% YoY). Forte accelerazione nella linea di business attribuita al marchio dei Phi Hotels, con tre nuove strutture inserite all’interno del portafoglio delle strutture.m Distribuzione a 0.5 milioni di euro (vs. 0.4 milioni di euro, +13.5% YoY). Rimane la parte più marginale del business, ma che comunque registra una crescita importante double-digit.
Una marginalità penalizzata nel breve periodo dal passo serrato tenuto sull’M&A. EBITDA reported a 0.9 milioni di euro (margine: 2.6%, vs. 1.2 milioni di euro nel 1H24, -27.2% YoY). Sottoleniamo che il risultato risente del contributo marginale, a livello di top-line e marginalità, di due delle tre acquisizioni avvenute nel periodo, chiuse nel mese di giugno, le quali hanno per contro pesato in un modo pieno sul fronte dei costi di acquisizione. Consideriamo EBITDA adjusted (rettificato per i costi non capitalizzati relativi al processo acquisitivo e rispettivi finanziamenti) che si attesta a 1.5 milioni di euro (margine: 4.4%, vs. 1.3 milioni di euro nell’1H24, +11.4% YoY), fornendoci un’utile lettura sull’evoluzione della marginalità nel breve periodo.
Guidance & Piano Industriale. Tra gli eventi successivi alla prima metà dell’anno più importanti citiamo la proposta di acquisto del Gruppo Italica Turismo, che se avrà esito positivo, sarà ufficializzata entro l’autunno. Il management conferma la guidance per il 2028 (ricavi >120 milioni di euro, EBITDA margin 10-12%). Per il 2025, il management conferma la top-line ca. 70 milioni di euro, arrivando a ca. 16 strutture entro la fine dell’anno. Dall’analisi dei risultati semestrali, ne consegue un riposizionamento sulla marginalità che passa da 7-8% a ca. 4%, in linea con lo scorso esercizio.
Variazione nelle stime
Stime. A seguito dei risultati, variamo leggermente le nostre stime di top-line riguardati la linea di business dell’hotellerie (da 36.7 a 32.5 milioni di euro). Inoltre, come anticipato nella nota antecedente, rivediamo a ribasso le nostre stime a breve termine per la marginalità stimando un EBITDA per il ‘25/’26/’27 di 2.5/6.0/9.1 milioni di euro. Ci aspettiamo una ripresa nella marginalità, per arrivare ai target di fine piano.
La view degli analisti
BUY, TP da 5.7 a 5.9 euro per azione. Nonostante il calo nella marginalità, riteniamo che questo sia solo un effetto di breve periodo. Inoltre, come anticipato nella nota precedente, diminuiamo l’execution discount emesso su Xenia dato il rispetto del Piano Industriale 2025-2028.
Analisi Tecnica
Titolo acquistato sulla forza su violazione (in chiusura seduta) di 3,1€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 3€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 4,2/5€.

Incontra la società
Altri incontri
Non sono presenti ulteriori incontri