Xenia punta sulle acquisizioni e cresce a doppia cifra

La società cresce nel turismo con ricavi in aumento del 17% nel primo trimestre 2025. Il piano di espansione si basa su acquisizioni e partnership strategiche

Il turismo traina l’Italia e Xenia si rafforza su tre fronti

Xenia, società italiana attiva nel settore dell'ospitalità, conferma il proprio trend di crescita. L’azienda opera su tre principali linee di business: accommodation B2B, catena alberghiera Phi Hotels e soluzioni tecnologiche per la distribuzione turistica.

Il modello Xenia integra territorio e struttura ricettiva, puntando su città italiane “secondarie” ma ad alta attrattività come Trieste, Verona, Bologna, Modena e Reggio Emilia. L’azienda si concentra su diversi segmenti specifici del turismo come arte ed enogastronomia.

Ricavi in crescita: +14% nel 2024

Nel 2024 Xenia ha registrato ricavi per oltre 57 milioni di euro (+14%), mentre il primo trimestre 2025 si è chiuso con 14,6 milioni di euro (+17%). Una crescita trainata da due pilastri: espansione commerciale e operazioni di M&A.

Dopo quattro acquisizioni lo scorso anno e una in quello corrente, il gruppo punta ad arrivare a 15 hotel attivi entro fine 2025 (dagli attuali 11).

Nuove partnership e focus sulla tecnologia

L’azienda ha investito fortemente nel proprio back office tecnologico, essenziale per attività di revenue management e per gestire la complessità di un settore sempre più globale. Tra le partnership più rilevanti figurano Amadeus, Binary e NetStorming, nomi chiave nella distribuzione turistica B2B e online. Ercolino Ranieri, amministratore delegato di Xenia, ha sottolineato: "La tecnologia è il nostro alleato per interpretare fenomeni geopolitici e di mercato in tempo reale".

Accanto alla crescita nel settore alberghiero, Xenia mantiene e sviluppa la linea accommodation B2B, supportando anche clienti istituzionali. Tra i contratti recenti, spicca l’accordo con l’Esercito Italiano per il supporto all’operazione Strade Sicure. "Il nostro obiettivo è consolidare l’hospitality in senso stretto, ma senza abbandonare ciò che ci ha reso riconoscibili nel settore", ha concluso Ranieri.


Gianluca Brigatti

Giornalista Finanziario