1D

0,70%

1W

0,85%

1M

4,19%

3M

11,71%

6M

22,40%

1Y

63,34%

YTD

48,83%

MAX

191,65%

FTSE MIB

Market Cap
26.475 milioni €
Numero di azioni
1.306.110.000
ISIN
IT0003796171
Target Price
18,40€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

Poste Italiane SpA è una società che offre servizi postali, finanziari, assicurativi e digitali. Fondata nel 1862, gestisce la più grande rete di distribuzione in Italia, con circa 12.800 uffici, 120.000 dipendenti e 35 milioni di clienti. La compagnia copre settori come posta, pacchi, pagamenti e assicurazioni.

Overview

Poste_italiane_websim8

Poste Itaiane - Feedback dal “breakfast meeting”

Emersi diversi elementi di upside che rafforzano la visibilità sulla politica di dividendi

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Poste Italiane - La nuova guidance al rialzo

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

23/07/25

Target di lungo termine

18.40€

Potenziale upside

0.27%

Giudizio

NEUTRAL

 

Nonostante risultati finanziari solidi e una gestione efficace, riteniamo che l’attuale prezzo di mercato rifletta il fair value di Poste Italiane. L’aggiornamento della guidance per il FY25 è stata una sorpresa positiva, soprattutto per il tempismo, anche se era atteso prima o poi nel corso dell’anno. Pur riconoscendo che il nuovo target di EBIT adjusted appaia raggiungibile, riteniamo che ci sia spazio limitato per ulteriori revisioni al rialzo, a causa dell’aumento dei costi del personale e di un indebolimento previsto del margine d’interesse (NII) nella seconda metà del 2025.

La nostra stima di utile netto per il FY25, pari a €2,3 miliardi, è superiore alla guidance della società e supporta aspettative per un dividendo per azione (DPS) di circa €1,20. Inoltre, una potenziale riorganizzazione societaria potrebbe migliorare la stabilità del dividendo, ma difficilmente porterà a un aumento del payout, considerando che la divisione Servizi Finanziari già distribuisce il 100% degli utili.

Infine, la partecipazione in TIM potrebbe generare benefici strategici e finanziari nel lungo periodo, ma le sinergie a breve termine appaiono limitate.

Con il titolo vicino al nostro target price di €18,4, confermiamo la raccomandazione NEUTRAL.

 

Analisi

Risultati migliori delle attese… I ricavi di Poste Italiane nel 2Q24 sono stati leggermente superiori alle nostre stime e, anche grazie a costi inferiori al previsto, sia l’EBIT adjusted sia il risultato netto hanno battuto le attese in modo significativo. I ricavi totali sono cresciuti del 5% su base annua, con tutte le divisioni che hanno contribuito alla crescita. L’EBIT adjusted è aumentato del 10% a/a escludendo i contributi sistemici al fondo di garanzia assicurativo (€37 milioni nel 2Q24 e €19 milioni nel 2Q25). L’utile netto di gruppo si è attestato a €572 milioni (vs. €525 milioni nel 2Q24), superiore del 5% rispetto alle nostre stime e del 6% rispetto al consenso.

…spianano la strada a una revisione al rialzo della guidance. La guidance sull’EBIT adjusted e sull’utile netto per il FY25 è stata rivista al rialzo rispettivamente a €3,2 miliardi (da €3,1 miliardi) e a €2,2 miliardi (da €2,1 miliardi). Il target sui ricavi (€12,8 miliardi) e la politica dei dividendi (payout ratio al 70%) sono stati confermati. Le nostre stime precedenti, così come il consenso, erano già in linea con la nuova guidance in termini di ricavi, utile netto e politica dei dividendi.
La visibilità rimane elevata e riteniamo che la revisione della guidance fosse attesa nel corso dell’anno; a sorprenderci è stato piuttosto il timing, in quanto prevedevamo un aggiornamento in occasione dei risultati del 3Q25.

 

Variazione nelle stime

Stiamo rivedendo al rialzo le nostre stime per il FY25 a seguito di una performance migliore del previsto nei segmenti Financial Services e Insurance, in particolare grazie a un contributo del portafoglio investimenti atteso in crescita del +4% a/a, dopo il +9% registrato nel primo semestre 2025. 
Questi aggiornamenti allineano le nostre stime al nuovo target di EBIT adjusted comunicato dal management, pari a €2,2 miliardi. Per gli anni successivi manteniamo invariato il profilo di crescita previsto dal nostro modello.
Di conseguenza, le nostre previsioni di EPS sono state riviste al rialzo del +4,7%/+5,0%/+6,4% per gli esercizi 2025/2026/2027 rispettivamente.
I DPS sono stati aggiornati a €1,20/€1,25/€1,30, rispetto alle precedenti stime di €1,15/€1,18/€1,22.
Tali revisioni riflettono le nuove previsioni sugli utili e restano coerenti con la politica di payout al 70%, per un dividendo cumulato complessivo stimato in €8,1 miliardi nel periodo 2024–2028.

La view degli analisti

NEUTRAL confermato; target price passa da €16,8 a €18,4. Stiamo aggiornando la nostra valutazione, basata su modelli di DDM e SOP: la media dei due ora indica un fair value di €18,4 per azione. Riteniamo che l’attuale politica dei dividendi – con un DPS atteso per l’esercizio 2025 pari a €1,20 – rappresenti un potenziale livello di supporto per il titolo in termini di dividend yield. Tuttavia, con un rendimento attuale intorno al 6,5%, non vediamo ulteriori margini di rialzo significativi.

Analisi Tecnica

La strategia long (aperta sulla forza) è stata chiusa per raggiungimento target 19€ (o stop profit). Prossimamente, aggiorneremo i nuovi livelli d’ingresso.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
20.13€
Prezzo ingresso
17.15€
Prezzo uscita
19.00€
Stop Loss
18.00€
Rendimento potenziale attuale
10.79 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-14.80 %
Perdita potenziale
4.96 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
20.13€
Prezzo ingresso
14.80€
Prezzo uscita
16.90€
Stop Loss
13.50€
Rendimento potenziale attuale
14.19 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-26.48 %
Perdita potenziale
-8.78 %