1D

1,25%

1W

-1,36%

1M

3,91%

3M

3,40%

6M

11,71%

1Y

62,38%

YTD

54,04%

MAX

201,87%

FTSE MIB

Market Cap
27.402 milioni €
Numero di azioni
1.306.110.000
ISIN
IT0003796171
Target Price
20,80€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

Poste Italiane SpA è una società che offre servizi postali, finanziari, assicurativi e digitali. Fondata nel 1862, gestisce la più grande rete di distribuzione in Italia, con circa 12.800 uffici, 120.000 dipendenti e 35 milioni di clienti. La compagnia copre settori come posta, pacchi, pagamenti e assicurazioni.

Overview

Poste_italiane_websim3

Titoli sotto la lente a Piazza Affari: MFE, Poste Italiane

MFE-Mediaforeurope: i dati dei primi nove mesi del 2025 hanno visto un forte incremento dell'utile. Poste Italiane: Goldman Sachs ha avviato la copertura con Neutral, target price pari a 23 euro

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Poste Italiane - Molte frecce nell’arco

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

14/11/25

Target di lungo termine

20.80€

Potenziale upside

-2.21%

Giudizio

NEUTRAL

 

Poste è ben posizionata per continuare a generare risultati finanziari solidi grazie al contributo di tutte le linee di business e a un notevole impulso in alcuni segmenti come quello assicurativo e finanziario. La riduzione degli spread dei titoli di Stato italiani si traduce in un favorevole mark-to-market di €0.7 miliardi sul portafoglio obbligazionario. La prossima fase di questo percorso è prevista dalla generazione di valore e dalle sinergie con TIM, che offrono molteplici opportunità per Poste. Infine, il lancio della nuova SuperApp e la monetizzazione di SPID potrebbero aiutare a migliorare i target aziendali e potenzialmente anche le aspettative del consensus. Queste sono le basi per le aspettative su una politica dei dividendi basata su un dividend yield floor. In questa fase, consideriamo il DPS 2025 implicito negli acconti di €1.20 come un floor. Riteniamo che la maggior parte delle notizie positive sia già riflessa nel prezzo delle azioni; detto ciò, grazie al tasso risk-free più basso e alle stime aggiornate, stiamo fissando il TP a €20.8 confermando il rating NEUTRAL. Al prezzo attuale delle azioni, Poste offre un dividend yield del 5.6%/6.0% su 2025/2026.

 

Analisi

Poste ha registrato un solido 3Q25 con ricavi a €3.18 miliardi (+4% YoY), in linea, e un EBIT rettificato (€856 milioni) e utile netto (€603 milioni) leggermente sopra le aspettative, sostenuti da forti contributi da Financial Services e Insurance. Il momentum del business è rimasto esteso, con volumi dei pacchi +14% YoY, Postepay che mostra forti tendenze nei pagamenti e nell'e-commerce, e l'Assicurazione che beneficia di un rilascio CSM più elevato. Il gruppo ha inoltre fatto progressi con la partnership TIM attraverso la firma del contratto MVNO, "TIM Energia" lanciata in oltre 750 negozi, e i primi lavori sulle sinergie di cloud e procurement.

La guidance per il FY25 è stata confermata, ma continuiamo a vedere i target dell'azienda come un floor conservativo, con entrambe le nostre stime e il consensus già al di sopra dei livelli guida. I solidi trend dei primi nove mesi e il momentum diffuso suggeriscono un buffer significativo nell'outlook del management. Per i dividendi, il DPS interim di €0.40 implica un floor per il FY25 di €1.20, che vediamo come conservativo: basandosi su un payout del 70%, la nostra stima di utile netto FY25 (€2.3 miliardi vs guida €2.2 miliardi) punta a un DPS di €1.23, con rischio al rialzo se gli utili continuano a superare i target aziendali.

Variazione nelle stime

Modifica nelle stime: +0.9%/+2.9%/+4.2% FY25/26/27 adj. EPS. Dopo i risultati del 3Q25, abbiamo apportato marginali revisioni al rialzo delle nostre stime, considerando anche la guidance come conservativa. L'utile netto rettificato del FY25 è ora €2.3 miliardi, al di sopra della guidance aziendale e in linea con il consensus, mentre l'aumento degli utili FY26-27 del +3-4% si basa su una maggiore visibilità dei Financial Services e Insurance. L'EBIT rettificato del FY25 è aumentato a €3.23 miliardi, coerente con la solida performance dei primi nove mesi. La modifica più significativa riguarda il dividendo, con il DPS del FY25 aumentato a €1.23 (da €1.20) sotto la politica di payout del 70% e sostenuto da un forte indice di solvibilità del 312%.

La view degli analisti

Giudizio: NEUTRAL confermato; TP a €20.8 da €18.4. Aggiorniamo la nostra valutazione, basata su modelli DDM e SOP che riteniamo i più adatti per Poste dato il mix diversificato di business e l'alta visibilità sui dividendi. Il nostro SOP indica un FV di €19.9 ps, mentre il DDM produce €21.8 ps, risultando in una media di €20.8 ps. Con solo un potenziale residuo rispetto al prezzo attuale delle azioni, confermiamo il rating NEUTRAL e fissiamo un nuovo TP a €20.8.

Analisi Tecnica

La strategia long (aperta sulla forza) è stata chiusa per raggiungimento target 19€ (o stop profit). Prossimamente, aggiorneremo i nuovi livelli d’ingresso.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
20.72€
Prezzo ingresso
17.15€
Prezzo uscita
19.00€
Stop Loss
18.00€
Rendimento potenziale attuale
10.79 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-17.23 %
Perdita potenziale
4.96 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
20.72€
Prezzo ingresso
14.80€
Prezzo uscita
16.90€
Stop Loss
13.50€
Rendimento potenziale attuale
14.19 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-28.57 %
Perdita potenziale
-8.78 %