EGM
- Market Cap
- 20 milioni €
- Numero di azioni
- 25.628.500
- ISIN
- IT0005549768
- Target Price
- 1,25€
- Giudizio fondamentale
- BUY
Green Oleo SRL opera nel mercato della chimica verde da fonti rinnovabili, quali olii acidi (principalmente dell’ulivo) e grassi animali. Le materie prime derivano da lavorazioni dell’industria alimentare non più utilizzabili. La società è stata fondata nel 1925 e ha sede a Cremona, Italia.
Overview
Green Oleo - Sostenibilità, terza vittoria di fila del premio Platinum
Il punteggio ottenuto nel 2025 segna un ulteriore miglioramento rispetto all’anno precedente, confermando Green Oleo nel top 1% delle aziende più virtuose al mondo in ambito ESG
Green Oleo - 1H25: Mix favorevole sostiene i ricavi
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
Green Oleo - BUY confermato a fronte di stime solide nel medio termine
Websim Corporate: per i ricavi è atteso un tasso annuo di crescita composto (CAGR) 2024-2027 superiore al 7%, che diventa ancor più netto in termini di Ebitda, +30%
Dati Finanziari
ISA – Indice Sintetico di Attrattività
Valore Fondamentale
Momentum
Attrattività Settore
Solidità Finanziaria
Analisi Fondamentale
Green Oleo - 1H25: Mix favorevole sostiene i ricavi
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
07/10/25
Target di lungo termine
1.25€
Potenziale upside
76.06%
Giudizio
BUY
1H25 con volumi in calo, ma ricavi flat per mix favorevole (Esteri +8% YoY). Spicca la crescita del personal care, +40%. Costo materie prime ed energia zavorrano la profittabilità (EBITDA margin 2.7%, in scia al 2H24). Domanda del 3Q in lieve ripresa, resta limitata la visibilità sull’ultima parte dell’anno. Rivediamo al ribasso del 20% (in media) l’EBITDA 2025-27, assumendo un delevereging più graduale. Target price Eu1.25 p.a. (da Eu1.35), rating BUY confermato, upside potenziale ca. 75%.
Analisi
1H25 con volumi in calo, mix favorevole, materie prime/energia impattano la profittabilità. Volumi -10% YoY, ricavi -2% YoY e VdP a Eu39.5mn, +6% YoY. Per linea di prodotto, Esteri: volumi/ricavi -6%/+8% YoY; Acidi Grassi: volumi/ricavi -11%/-7% YoY; Glicerine: volumi/ricavi -13%/+32% YoY. Forte crescita del comparto personal care (+40% YoY, incremento dei volumi/ricavi nel 1Q e stabili nel 2Q) e del fatturato UE (+6% YoY). Gross Margin -3.4p.p. YoY ed EBITDA a Eu0.9mn (margine 2.4%) vs. Eu2.1mn del 1H24; circolante commerciale Eu8mn vs. Eu5.7mn FY24, CapEx Eu0.7mn, NFP (debito) Eu14.9mn vs Eu11.9mn FY24. Patrimonio netto Eu15.9mn vs. Eu17.5mn a fine 2024.
Geopolitica e politiche US frenano il settore. In flessione del 2.4% l’industria chimica europea nel 1H, penalizzata dall’incertezza geopolitica e dalle politiche tariffarie USA. Le imprese restano caute su ordini e scorte. La capacità produttiva utilizzata resta bassa (75.6% vs. 81.3% storico) e il gas ha segnato +70% YoY nel 1Q. Prezzi materie prime in aumento, domanda debole limita il pass-through. L’oleochimica risente dell’incertezza normativa sull’EUDR, proposta di rinvio a fine 2026.
Short-term Outlook. Segnali di ripresa della domanda a settembre. La Società continua a puntare sull’ottimizzazione della marginalità tramite product mix ed efficienza degli impianti (esterificazione e revamping oleochimico per cosmetica), con strategia basata su diversificazione delle materie prime, rafforzamento della rete commerciale (nuovo technical manager da gennaio), nuovi contratti extra-UE e modello make to stock per risposte rapide al mercato. Cresce la visibilità del brand grazie alle fiere internazionali, l’opzione M&A resta un potenziale driver strategico.
Variazione nelle stime
Revisione stime 2025-27, bassa visibilità richiede approccio prudente. Rivediamo al ribasso le stime 2025-27 incorporando l’incertezza su domanda e costi. Per il FY25 stimiamo volumi in lieve calo (low-single digit), con recupero mid-single digit nel 2026- 27 e utilizzo capacità produttiva in crescita dal 74% all’80%. Ricavi attesi con CAGR 24- 27E >7%, trainati da un mix più favorevole agli Esteri. Sul fronte costi stimiamo maggiore pressione (materie prime al 72% dei ricavi nel 2025 vs. 69% precedente, servizi al 17.5%, personale in aumento low-single digit), con conseguente revisione dell’EBITDA, in media nel periodo, del -20%. La crescita stimata resta solida nel medio termine, con CAGR >30% al 2027. PFN attesa a Eu14.5mn a fine 2025 (Eu11.9mn FY24), CapEx ridotte a Eu2mn (da Eu2.5mn), assumendo un deleveraging più graduale a ~1.8x PFN/EBITDA entro il 2027.
La view degli analisti
BUY, TP Eu1.25 p.a. (da Eu1.35 p.a.), upside potenziale ca. 75%. La contingenza di mercato ci induce a adottare un approccio cauto, sebbene il trend di crescita del mercato di riferimento di Green Oleo sostenga la nostra view di M/L periodo. Aggiorniamo il target price a Eu1.25 p.a. (da Eu1.35 p.a.), mantenendo la raccomandazione BUY.
Analisi Tecnica
Titolo acquistato sulla forza su violazione (in chiusura seduta) di 0,8€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 0,69€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 1/1,1€.
