1D

1,68%

1W

-2,08%

1M

-7,24%

3M

12,80%

6M

9,59%

1Y

-10,95%

YTD

-12,24%

MAX

-68,90%

EGM

Market Cap
46 milioni €
Numero di azioni
54.076.580
ISIN
IT0005500712
Target Price
1,40€
Giudizio fondamentale
BUY

Energy SpA è impegnata nella fornitura di sistemi di accumulo di energia per uso residenziale e per applicazioni commerciali e industriali. I suoi prodotti includono sistemi di accumulo su larga scala, inverter di stringa Solis, inverter ibridi zeroCO2, batterie di accumulo, mobilità elettrica e accessori. 

Overview

green_websim_5

Energy - Nel semestre si riflette la metamorfosi verso l'utility scale

La società sta vivendo una profonda trasformazione versi una rifocalizzazione dai prodotti tipicamente residenziali a progetti industriali di grande dimensione

Notizie

Dati Finanziari

 

ISA – Indice Sintetico di Attrattività

0,00 
Valore Fondamentale
1,62
Momentum
 
1,96
Attrattività Settore
3,29 
Solidità Finanziaria

Analisi Fondamentale

Energy - FY24 il passato, Transizione 5.0 il presente, MACSE il futuro

Data studio
25/03/25
Target di lungo termine
4.80€
Potenziale upside
62.16%
Giudizio
BUY

Data studio

17/04/2025

Target di lungo termine

0.75€

Potenziale upside

86.67%

Giudizio

BUY

 

Risultati FY24 in calo ma sostanzialmente in linea con le attese. Il gruppo Energy ha chiuso l’esercizio fiscale 2024 con ricavi pari a €37.2 milioni, in calo del 41.7% a/a, un adjusted EBITDA in rosso per €6.0 milioni (vs +€10.1 milioni nel FY23), una perdita netta per €17.6 milioni e un indebitamento finanziario netto pari a €8.1 milioni, stabile ai livelli del 30.06.2024. Al 18.03.2025, il portafoglio ordini si è attestato a €33.8 milioni, in crescita di €4.5 milioni nell’ultimo semestre. I risultati, penalizzati dall’appostazione di svalutazioni di magazzino pari a €10 milioni, sono stati sostanzialmente in linea con le nostre attese, eccezion fatta per un maggior indebitamento finanziario dovuto allo slittamento al 2025 della prima erogazione a fondo perduto da Invitalia e ad un minor rilascio di cassa sul versante capitale circolante.

Analisi

Da Energy Storage System Integrator a Leading Integrated BESS Manufacturer il passo è stato breve. Seppur in un mercato particolarmente “sfidante”, Energy ha proseguito nel suo percorso evolutivo che le consente oggi di poter competere efficacemente in diversi segmenti di mercato, offrendo un ampio range di prodotti e servizi. Ne sono testimonianza i risultati FY24 che evidenziano (i) una maggior diversificazione geografica, (ii) una maggior esposizione a prodotti XL e servizi nonché (iii) una crescente esposizione al canale EPC, route-to-market preminente per il segmento C&I. A completamento del percorso, tramite la JV Pylon LifeEU, Energy ha inaugurato la prima linea di produzione di batterie LFP, conferendo alla Società il titolo di leading made in Europe integrated BESS manufacturer.

Mercato domestico in battuta d’arresto, prospettive di medio-lungo termine integre. Per quanto nessuno possa negare l’evidenza di un 2024 particolarmente difficile, i sistemi di accumulo sono e rimangono un anello imprescindibile del processo di transizione energetica in corso, il cui sviluppo e prospettive rimangono intatti. A sostenerlo è Bloomberg NEF che, in una sua recente ricerca, ha stimato una crescita globale dei sistemi di accumulo pari a 10x nei prossimi 10 anni. Ed in un simile contesto, ha attenzionato l’Italia come uno dei paesi che potrà conseguire crescite al di sopra della media. Al riguardo, l’attuazione del decreto Transizione 5.0 nonché l’avvio del processo di aggiudicazione del primo bando MACSE confortano per una imminente inversione di tendenza nel mercato domestico.

Variazione nelle Stime

Stime 2025-26 traslate di 12 mesi. Ritenendo le prospettive di mercato di medio e lungo termine impregiudicate dall’attuale congiuntura sfavorevole, abbiamo shiftato le nostre precedenti stime di 12 mesi, con un unico e vero fattore differenziante, che si somma al fattore tempo, ossia un peggioramento della posizione finanziaria netta, mediamente pari a €5 milioni nel prossimo triennio.

La view degli Analisti

BUY confermato, target price limato a €1.40 (da €1.50). Confermiamo la nostra visione positiva sul titolo, ritenendo la Società ben posizionata per poter beneficiare della significativa crescita attesa dal mercato BESS, su scala europea. Rispetto all’IPO, Energy è oggi un gruppo integrato, con competenze e catalogo prodotti in grado di competere efficacemente in diversi segmenti di mercato e con un respiro sempre più europeo, favorito dall’avvio della produzione di batterie LFP, a supporto del ruolo che la Società potrà recitare nell’implementazione del Net Zero Industry Act.

Analisi Tecnica

Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 0,72€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 0,65€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 0,9/1€.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
0.83€
Prezzo ingresso
0.72€
Prezzo uscita
1.00€
Stop Loss
0.65€
Rendimento potenziale attuale
38.89 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-13.46 %
Perdita potenziale
-9.72 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
0.83€
Prezzo ingresso
1.10€
Prezzo uscita
1.50€
Stop Loss
0.95€
Rendimento potenziale attuale
36.36 %
Distanza dal prezzo di ingresso
32.21 %
Perdita potenziale
-13.64 %

Incontra la società

ENERGY - I progetti “verdi” dell’Europa spingono il settore #societàquotate #borsa #energia

 

Altri incontri