1D

8,88%

1W

-11,89%

1M

-7,89%

3M

-11,50%

6M

-14,78%

1Y

-4,24%

YTD

-13,64%

MAX

NaN%

FTSE MIB

Market Cap
6.189 milioni €
Numero di azioni
68.000.000
ISIN
IT0004764699
Target Price
113,00€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

Brunello Cucinelli SpA è un'azienda italiana che si occupa del design, della produzione e della distribuzione di abbigliamento e accessori di lusso. La società è specializzata nella produzione di capi in cashmere nel settore dell'abbigliamento prêt-à-porter. Fondata da Brunello Cucinelli nel 1978, ha sede a Corciano.

Overview

Moda_websim8

Borse europee poco mosse, sale l'oro, rimonta di Cucinelli

Il metallo prezioso si mantiene stabile sopra i 3.800 dollari. Dollaro e petrolio si indeboliscono. Brunello Cucinelli corre in rialzo del +9% 

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Brunello Cucinelli - Aumentare la Visibilità sulla Guidance dell'Anno Fiscale

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

29/08/25

Target di lungo termine

113.00€

Potenziale upside

11.99%

Giudizio

NEUTRAL

 

I ricavi del 2Q25 sono aumentati del 10,0% su base annua a 342,6 milioni di euro (dati pubblicati il 10 luglio). Per canale, la crescita è stata ben distribuita tra la vendita al dettaglio, in aumento dell'8,8% su base annua a 224,8 milioni di euro (+11% CER), e il commercio all'ingrosso, in aumento del 12,2% su base annua a 117,8 milioni di euro. Come nel 1Q25, la crescita geografica è stata ben bilanciata: Europa (inclusa l'Italia) e Nord America hanno continuato a crescere intorno al 10% CER, con l'Asia che ha performato meglio. Notiamo che la Cina (in aumento a doppia cifra) rappresenta circa la metà del totale asiatico, e il Giappone un ulteriore quarto. I margini del primo semestre sono quasi piatti su base annua, il debito netto ha riflesso il ciclo di investimenti straordinari. Il margine EBIT del 1H25 ha raggiunto il 16,6%, in calo di 20 punti base rispetto al 1H24 (che ha beneficiato di una crescita particolarmente forte al dettaglio), implicando un EBIT di 113,8 milioni di euro, in aumento dell'8,8% su base annua, leggermente meglio del previsto. Al di sotto di questa linea, i guadagni ForEx non realizzati, non inclusi nelle nostre stime e del valore di 14 milioni di euro, hanno portato l'utile netto a 73,3 milioni di euro, il 15% meglio del previsto. D'altra parte, in termini di flusso di cassa, il debito netto, escluso IFRS16, era di 197,2 milioni di euro a fine giugno 2025 (rispetto ai 180 milioni di euro previsti), dopo le uscite di cassa per il ciclo CapEx straordinario (63,5 milioni di euro) e il pagamento dei dividendi di 68,8 milioni di euro. Aggiornamento business. L'azienda ha dichiarato che le tendenze aziendali di luglio e agosto erano in linea con la performance del primo semestre 2025 e ha riconfermato la guidance di crescita dei ricavi di circa il +10% per l'intero anno, un trend destinato a rimanere sostenibile nel 2026. Il management ha confermato un aumento dei prezzi del circa 4% a partire dal 1° luglio nel mercato statunitense per le collezioni Autunno/Inverno per compensare l'impatto delle tariffe. Per quanto riguarda il piano CapEx in corso per portare la produzione a regime per soddisfare i volumi previsti per il 2035, l'azienda prevede di completare i lavori entro novembre 2025, con il CapEx previsto al picco al 10,5% dei ricavi nel 2025 e normalizzato al 7% dal 2026. Mentre nel 1H25 c'è stata solo l'espansione del negozio a Vienna, nel 2H25 sono previste 3 o 4 aperture (Abu Dhabi, Macao, Shanghai e possibilmente Vancouver) oltre a 2 espansioni (Parigi e Ginevra) all'interno della rete di negozi. Si prevede che il debito netto a fine anno 2025 rimanga a un livello simile alla cifra di fine giugno 2025.

 

Analisi

Cambiamento nelle stime. Confermiamo le nostre previsioni di ricavi per il 2025/26, con una crescita annuale leggermente superiore al 10%. Le nostre previsioni presumono implicitamente una crescita dei ricavi del 10,1% su base annua nella seconda metà del 2025. Le nostre stime sono ora leggermente al di sopra del consenso (+0,5%). In termini di flusso di cassa, stiamo aumentando leggermente la nostra previsione di debito netto a fine anno 2025 alla luce delle indicazioni del management.

Variazione nelle stime

NEUTRAL confermato; obiettivo 113,0 euro da 114,4 euro. I risultati del 2Q25 e i commenti del management hanno confermato il posizionamento unico del brand nel segmento del lusso assoluto. Importante, le tendenze di mercato dovrebbero continuare a dimostrare il divario persistente tra la domanda di beni di lusso autenticamente esclusivi, che rimane forte, e il resto del mercato, che sta mostrando una maggiore volatilità. Brunello Cucinelli è tra i pochi vincitori grazie a un posizionamento del marchio saldamente radicato in valori etici e umanistici, relazioni credibili e lungimiranti con un network di supply chain altamente specializzato e una distribuzione estremamente selettiva (compresi 400 punti vendita all'ingrosso). Il nostro modesto aggiustamento del prezzo obiettivo riflette l'assunzione di requisiti di capitale circolante leggermente più elevati.

Analisi Tecnica

Nessuna strategia è attiva. Il quadro grafico è in evoluzione, attendiamo quindi l’interessamento di uno dei prezzi d’ingresso, sulla forza (125€) o sulla debolezza (72€).

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
83.60€
Prezzo ingresso
72.00€
Prezzo uscita
90.00€
Stop Loss
64.00€
Rendimento potenziale attuale
25.00 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-13.88 %
Perdita potenziale
-11.11 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
83.60€
Prezzo ingresso
125.00€
Prezzo uscita
150.00€
Stop Loss
110.00€
Rendimento potenziale attuale
20.00 %
Distanza dal prezzo di ingresso
49.52 %
Perdita potenziale
-12.00 %