BORSA CINESE -1,60% Cade sui minimi da cinque anni
In Cina, il Pil del quarto trimestre è salito del +5,20% anno su anno, dal +4,90% del terzo trimestre: il consensus era di pochissimo sopra a +5,30%.

Fatto
L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen perde l'1,5% e cade su livelli che non vedeva da cinque anni.
L'Hang Seng, indice di riferimento della borsa di Hong Kong, è in ribasso del 3,70% e tocca stamattina i minimi dal novembre del 2022.
Il primo è in rosso del -5% da inizio 2024, il secondo è in rosso del -9%.
In Cina, il Pil del quarto trimestre è salito del +5,20% anno su anno, dal +4,90% del terzo trimestre: il consensus era di pochissimo sopra a +5,30%.
Nel 2023 l’economia cinese è cresciuta del +5,20%, così come indicato dal governo l’anno scorso. Il dato era stato anticipato ieri dal premier Li Qiang durante il suo intervento al World Economic Forum di Davos.
Su altri fronti, in dicembre le vendite al dettaglio sono salite del +7,40% anno su anno, in rallentamento dal +10% di novembre: il consensus era +8%.
I prezzi delle case hanno registrato il calo annuale più rilevante dal 2015: -0,4%, dopo il -0,2% di novembre.
Il dato, diffuso dall'Ufficio nazionale di statistica, è in linea con le previsioni, ma rappresenta il sesto calo mensile consecutivo e quello più ampio da marzo, scontando la persistente debolezza della domanda a dispetto degli sforzi di Pechino per mitigare l'impatto di una prolungata crisi immobiliare.
Tra le varie città monitorate, Pechino ha segnato un rialzo dell'1,7% e un dato congiunturale invariato, mentre Shenzhen - sede dello sviluppatore immobiliare Evergrande in default da fine 2021 - un calo del 3,6% (-0,9% su base mensile).
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve si conferma cedente e sembra diretto verso l'obiettivo naturale intorno a 3mila/2.900 punti. Un primo segnale…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.