BOND - Inizia la settimana della BCE, atteso un taglio di 0,25 punti
Giovedì prossimo 17 ottobre Francoforte si pronuncerà sui tassi di interesse, le attese sono per un taglio di 25 punti base, il terzo dopo quello di giugno e settembre

Fatto
Il mercato ha fortemente ridimensionato la scommessa sulla riduzione del costo del denaro negli USA e ciò si è riverberato negativamente sul mercato obbligazionario.
Il Treasury Note a dieci anni ha chiuso la quarta settimana negativa di seguito (-0,5%), con il rendimento cresciuto a 4,10%, massimo da fine luglio.
Inevitabile l'effetto risucchio sui governativi della zona euro. Il rendimento del Bund decennale è risalito a 2,25% da 2,03% di inizio ottobre, quello del BTP decennale è risalito a 3,55% da 3,36%.
Giovedì prossimo 17 ottobre la BCE si pronuncerà sui tassi di interesse.
Secondo la maggior parte degli economisti, la banca centrale è pronta a effettuare un altro taglio dei tassi di un quarto di punto, il terzo dopo quello di giugno e settembre, una mossa che era praticamente stata esclusa dopo l'ultima riunione.
Da allora, le indicazioni di un rallentamento della crescita economica della zona euro e di un allentamento delle pressioni sui prezzi hanno aumentato la necessità di tagli più rapidi per sostenere l'economia del blocco.
Alcuni analisti ritengono che la mossa di giovedì potrebbe lasciare aperta la porta ad altri tagli dei tassi consecutivi.
Un altro taglio a ottobre sarà significativo, hanno affermato gli analisti della Deutsche Bank in una nota di venerdì, perchè segnalerebbe il passaggio a un ciclo di allentamento più rapido.
Il team Strategy di MPS Corporate&Investment Banking scrive che è importante guardare ai tagli del 2025: gli OIS prezzano quasi pienamente un taglio da 25 pb sia a gennaio che a marzo. “Riteniamo che la Lagarde non prenderà impegni sulle future mosse, ma demanderà il tutto ai dati macro come sempre”, si legge nei “Market Moovers” sulla settimana.
Francia - Fitch ha abbassato venerdì sera l'outlook della Francia a "negativo" da "stabile", facendo riferimento all'aumento dei rischi in termini politici e di bilancio. "Il peggioramento previsto per quest'anno per la Francia a livello di bilancio la pone in una posizione più complicata e ci aspettiamo un aumento del deficit, foriero di un deciso incremento del debito/Pil", ha scritto l'agenzia in una nota. Invariato il rating a "AA-".
Italia - Venerdì prossimo, a mercati chiusi, le agenzie di rating cominceranno ad esprimersi sull'Italia. S&P Global e Fitch partiranno dal giudizio 'BBB', con outlook stabile. Secondo alcuni osservatori l'Italia ha margini per sperare in un miglioramento dell'outlook a 'positivo'.
A nostro giudizio la fase correttiva in corso è una buona occasione da sfruttare per gli acquisti.
Effetto
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo sul BTP 10 anni. …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.