BANCHE ITALIANE - Balzano sui massimi dal 2015, scenario roseo
La performance da inizio 2024 si è ampliata a +14%, nettamente migliore del +1,10% registrato dall'indice Eurostoxx Banks del settore europeo

Fatto
L'indice Ftse delle banche italiane è cresciuto per il quarto giorno consecutivo, proiettandosi su nuovi massimi da dicembre 2015.
La sua performance da inizio 2024 si è ampliata a +14%, nettamente migliore del +1,10% registrato dall'indice Eurostoxx Banks del settore europeo e del +2,50% registrato dall'indice Stoxx 600.
Cosa spinge al rialzo le banche italiane?
Dobbiamo anzitutto fare un passo indietro e spiegare che il settore bancario italiano è stato uno dei più "violentati" della borsa italiana negli ultimi due decenni.
Dal picco record raggiunto nel 2009, pre-crisi subprime, per una serie di ragioni è arrivato a perdere oltre l'80% del suo valore, prima di ripartire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia.
Al momento, il rimbalzo avviato dal marzo 2020 ha fruttato circa il +200%, ma il valore delle banche italiane resta ancora lontanissimo dal picco record prima citato, ovvero circa a metà strada.
Semplificando al massimo possiamo dire che le ragioni della ripartenza sono speculari a quelle del crollo:
1) la prospettiva di uno scenario di tassi più alti più a lungo;
2) la resilienza dell'economia italiana agli urti delle turbolenze economiche e geostrategiche;
3) un quadro politico "stabile" in un anno fortemente elettorale (USA e India per esempio), fattore che soprattutto gli investitori istituzionali non sottovalutano mai;
4) spread in costante discesa, i 148 punti base di oggi si confrontano con i 205 toccati nel periodo pre-elettorale. Ciò testimonia la diminuzione del "rischio Paese";
5) crediti in sofferenza sotto controllo, ad un livello sostanzialmente in linea con la media dell'Unione europea. La maggior solidità del settore bancario italiano è stata riconosciuta anche da Moody's per giustificare il miglioramento dell'Outlook dell'Italia da "negativo" a "stabile".;
6) basse valutazioni fondamentali con un P/E medio intorno a 6x, malgrado il forte rialzo di borsa, unite a una crescente redditività, lo yield medio supera il 5%, senza contare le operazioni di buyback annunciate.
Sicuramente abbiamo dimenticato o passato in secondo piano altre ragioni che incitano a comprare le banche italiane, tuttora uno dei settori preferiti da Websim.
Effetto
Analisi Tecnica. L'indice del settore bancario italiano ha avviato una ordinata fase rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020, ben inserita n…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.