Editoriale Operativo

logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

La reazione dei mercati alle parole di Powell è stata composta. Anche se qualcuno si aspettava termini più accomodanti, crediamo che il più importante banchiere centrale del mondo abbia fatto bene a ribadire i consueti messaggi di prudenza. Il fatto che i rendimenti dei Treasury siano rientrati e che il dollaro si sia indebolito testimonia a favore dell'elevata credibilità delle sue intenzioni.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Riflettori sull'audizione semestrale al Congresso Usa del presidente della Fed Jerome Powell, che potrebbe fornire indicazioni importanti sulle prossime mosse della politica monetaria statunitense.

Team Websim Corporate
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Prive delle indicazioni di Wall Street le borse non si sono prese troppe libertà. L'incontro Blinken/Xi e le esternazioni dei falchi della Bce non hanno spostato più di tanto gli equilibri. In linea di massima, si è vista solo qualche modesta presa di profitto e nulla di più. L'indice MSCI World (2.955) ha ceduto lo 0,2%, difendendo la soglia chiave dei 2.900 punti appena violata, mentre l'indice MSCI Emerging Markets (1.023) ha messo a segno il primo calo dopo sei rialzi, difendendo la sua soglia chiave a 1.000 punti.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Le prime indicazioni della seduta fanno intendere che potrebbe arrivare una fase di assestamento per le borse, del tutto fisiologica dopo tanto correre. Gli appuntamenti più delicati del mese, meeting Bce e Fed, sono stati metabolizzati ordinatamente e davanti c'è la stagione estiva, spesso condizionata da volumi in calo. Oggi peraltro Wall Street è ferma.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Le borse stanno superando a pieni voti la doppia prova d'esame delle banche centrali. La settimana si sta per chiudere con i diffusi segnali di forza già evidenziati più volte, cui si aggiunge la ripartenza della Cina. Ciò rende credibile e sostenibile il movimento in corso.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

La FED sa usare con saggezza la "regola del bastone e della carota". L'attenzione si sposta ora sulla BCE. L'annuncio sui tassi è atteso nel primo pomeriggio, seguito dalla conferenza stampa della presidente Christine Lagarde. Il mercato scommette su un aumento di 25 punti base da 3,75% a 4,0%, che porterà i tassi al livello più alto da 22 anni.

Mauro Vicini
Caffè Con Cesarano banner
finale-whatsapp-250x250