Editoriale Operativo

logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Due le novità sul quadro grafico che vogliamo qui evidenziare:

1) il Nikkei con la quarta seduta consecutiva in positivo e l’ottava su nove si è spinto a 32.345 punti, nuovo massimo da 33 anni. Il suo record storico, toccato alla fine del 1989, è ormai in vista a 38.950 punti. Trend formidabile;

2) il Bitcoin (25.780 usd) è scivolato sui minimi da tre mesi, sfondando al ribasso la soglia chiave dei 26mila usd. Approfondimento più avanti. 

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

BTP VALORE - Si apre stamattina alle 9 e prosegue fino venerdì, salvo chiusura anticipata, la sottoscrizione del nuovo strumento ideato per i piccoli risparmiatori.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Il Senato degli Stati Uniti vota a favore del temporaneo innalzamento del tetto al debito, 66 senatori a favore e 63 contrari. La legge va ora alla Casa Bianca. 
In Asia rimbalzano i tech quotati alla borsa di Hong Kong. 

Marino Masotti
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Tra i vincenti del mese di maggio spiccano alcune Borse Emergenti: Brasile +5,6%, Corea del Sud +7,4%, India +5%. Purtroppo, però, la discesa della borsa cinese (-5%), che ha il peso specifico maggiore nell'area, ha contribuito a ridurre il bilancio dell'indice MSCI Emerging Markets a +1,70%.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Seduta di ulteriore recupero per i principali bond governativi in Eurozona grazie alla sorpresa positiva dell'inflazione in Spagna: Bund tedesco a 2,34% da 2,43%, Btp a 4,14% da 4,27%. Ci aspettiamo che i dati in arrivo oggi sull'inflazione di Italia, Germania, Francia, Portogallo, mostrino un ulteriore raffreddamento della dinamica dei prezzi, in linea con quanto accaduto ieri con la Spagna. 

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

L'accordo sul tetto del debito non frena la rimonta del Dollaro, arrivato al sesto rialzo consecutivo con il cross sui minimi da due mesi. La volatilità è comunque molto bassa. I giochi infatti si faranno nei prossimi giorni: il primo giugno usciranno l'inflazione preliminare dell'Eurozona sul mese di maggio e l'ISM manifatturiero Usa di maggio, il giorno successivo saranno pubblicati i dati relativi al mercato del lavoro negli Stati Uniti, molto seguiti dalla FED.

Mauro Vicini
Caffè Con Cesarano banner
finale-whatsapp-250x250