Editoriale Operativo

logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Al termine della visita in Cina il segretario del Tesoro Usa Yellen ha definito "diretti, concreti e produttivi" gli incontri bilaterali con i rappresentanti cinesi aggiungendo che Washington e Pechino sono divisi da significativi disaccordi e che devono comunicare in modo "chiaro e diretto". 

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Tutta qui la correzione di Wall Street? Il Nasdaq ha chiuso in ribasso dello 0,8% dopo un rialzo del +32% da inizio anno. L'indice FANG Plus, che raccoglie le prime dieci grandezze del mondo tech, ha perso lo 0,7% dopo un +75% da inizio anno. L'S&P500 ha perso lo 0,8% dopo un +14%. Questi dati dimostrano che la tenuta della borsa americana è ancora solida e nessun supporto discriminante è stato messo sotto pressione.  

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

I verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve hanno messo in evidenza che una parte all’apparenza non così tanto minoritaria avrebbe preferito andare avanti con il rialzo del costo del denaro. Anche a seguito di queste ultime indicazioni il mercato delle opzioni è arrivato a dare quasi certo al 100% un incremento dei tassi di 25 punti base alla fine della riunione di luglio.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Si registra una notevole tenuta delle borse, malgrado ci si muova da qualche giorno su livelli che potrebbero provocare un po' di vertigine. Siccome parecchi settori sono ancora in grave ritardo di performance, per esempio Real Estate, Energetici, Materie di Base, Assicurazioni, Tlc, una eventuale "rotazione" potrebbe contribuire a mantenerle sui livelli attuali o addirittura a proiettarle a livelli più alti. 

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Nessun tentennamento da parte delle borse in avvio del secondo semestre. Anzi, pur in presenza di una Borsa USA a mezzo servizio, alcuni listini si sono permessi il lusso di fornire ulteriori segnali di spinta. Per esempio il nostro FtseMib, che ha terminato la seduta allungando sui nuovi massimi da 15 anni a 28.446 punti, grazie alla spinta del Leone di Trieste. Da inizio anno +20% tondo tondo. Altrove, anche l'indice Eurostoxx 50 delle maggiori blue chip della zona euro ha toccato in avvio nuovi top dal 2008 a 4.420 punti. In Asia Pacifico, il Sensex è al quinto rialzo consecutivo, con i valori sui massimi storici. E per concludere si segnala anche il Brasile, l'indice Ibovespa è sui massimi da ottobre. 

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Avvio di semestre tambureggiante, spingono tutte le borse dell'Asia-Pacifico, Cina compresa. L'indice Sensex di Mumbay tocca il suo nuovo record storico. 

Mauro Vicini
Caffè Con Cesarano banner
finale-whatsapp-250x250