Editoriale Operativo

logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

La prospettiva di una pausa nel rialzo del costo del denaro si è rafforzata e i dati di Oracle hanno confermato le eccellenti prospettive dell'intelligenza artificiale. Sono i due temi che hanno consentito alle borse di portarsi su nuovi massimi di periodo, spiazzando gran parte degli strateghi. Ad essi si aggiunge la sorpresa della borsa giapponese, che vive di uno scenario praticamente unico, fatto da robusta ripartenza e bassi tassi di interesse.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

La prospettiva di una pausa nel rialzo del costo del denaro e le crescenti aspettative generate dagli sviluppi dell'intelligenza artificiale hanno impresso alle borse un' ulteriore spinta al rialzo. Diversi i segnali di forza emersi ieri/stamattina. Il quadro di fondo rimane robusto, soprattutto perchè il rialzo delle borse è abbastanza corale. Solo la Cina arranca, mentre quasi tutto il resto è su massimi storici o pluriennali. Se proprio vogliamo lanciare un messaggio di prudenza, ricordiamo che una conferma dei tassi da parte della FED, accompagnata però da indicazioni hawkish, potrebbe fare scattare quale presa di profitto ... il classico  "sell on news".

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Si è chiusa una settimana prolifica per le borse emergenti. L'indice MSCI Emerging Markets (1.002 punti) è cresciuto del +1,8% vs il modesto +0,4% registrato dall'indice MSCI World. Hanno spinto in particolare le borse di Corea del Sud (+3%) e Brasile: l'indice Bovespa è salito del +5,8% portandosi a 117.000 punti, livello che si non vedeva da novembre 2022. Violata la soglia chiave dei mille punti per la prima volta da aprile ... e tutto ciò senza il contributo della Cina, il mercato più "pesante" dell'area. Alziamo l'allerta perchè si tratta di un bel segnale da monitorare con attenzione.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Le novità del quadro borsistico arrivano dagli emergenti. Positive quelle di stamattina dall'indice Kospi di Seul e ieri sera dall'indice Bovespa del Brasile. Negative quelle dell'indice CSI 300 della borsa cinese, giunto alla nona settimana negativa di seguito.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Le tensioni sul mercato obbligazionario scatenate dal rialzo dei tassi canadese fanno un baffo al piano di vendita del Btp Valore, arrivato a sfiorare i 15 miliardi di euro di richieste. Il titolo durata quattro anni verrà proposto fino a venerdì, salvo chiusura anticipata. Il responsabile per la gestione del debito del Tesoro, Davide Iacovoni, soddisfatto della calorosa accoglienza del retail, ha detto che lo strumento verrà riproposto già nel corso di quest'anno.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

L'indice delle Banche USA ieri è salito del +3% tornando sui livelli di un mese e mezzo fa. Comerica è rimbalzata del +7% dopo che il broker Odeon Capital ha alzato a Buy la raccomandazione, giudicando i prezzi attuali un'occasione di acquisto. L'analista scrive che la banca deve affrontare molte sfide, ma afferma che il "valore reale dei suoi asset è indicato in bilancio più correttamente rispetto alla maggior parte delle altre banche". Comerica è una delle banche regionali finita nel mirino dei venditori, da inizio anno ha perso il -35%.

Mauro Vicini
Caffè Con Cesarano banner
finale-whatsapp-250x250