Editoriale Operativo

logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Il super indice delle borse mondiali, l'MSCI World, è alla sesta seduta consecutiva di rialzo, +15% da inizio anno. Goldman Sachs non consiglia di cavalcare il rally e conferma il giudizio neutrale sulle azioni, sia a tre mesi che a dodici mesi.

Team Soluzioni di Investimento
logo
Editoriale Operativo

Focus sui mercati finanziari

Nel secondo trimestre il Pil cinese ha segnato un ritmo di crescita dello 0,8% rispetto al primo trimestre, più lento del 2,2% registrato nei primi tre mesi dell'anno. Rispetto allo stesso periodo dell’anno, la crescita è stata del 6,3%. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un aumento del 7,3% anno su anno.

Team Soluzioni di Investimento
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

La notizia del giorno, secondo noi, arriva dagli Usa. James Bullard, uno dei più "falchi" della FED, lascia la presidenza della Fed di St. Louis per diventare il primo rettore della Mitchell E. Daniels, Jr. School of Business della Purdue University di Indianapolis. Le dimissioni, si legge in una nota, hanno effetto immediato anche se il banchiere centrale, che assumerà il nuovo incarico il 15 agosto, manterrà un ruolo di advisor fino al 14 agosto allo scopo di agevolare una "transizione senza contraccolpi". Bullard, 62 anni, ha rinunciato anche alle sue funzioni all'interno del Federal Open Market Committee (Fomc), il principale organo di politica monetaria della Fed, agli impegni ad esso correlati e ha cessato tutti gli interventi pubblici. Da 15 anni alla guida della Fed di St Louis Bullard è stato uno dei principali sostenitori della necessità di adottare una politica monetaria aggressiva, attraverso una raffica di rialzi dei tassi di interesse, allo scopo di contrastare l'inflazione.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

La frenata oltre le attese dell'inflazione USA ha alterato decisamente il quadro di fondo a favore di una maggiore propensione al rischio. Possiamo tranquillamente dire che l'impatto maggiore si è visto sul Dollaro USA. Impatti significativi, in parte conseguenza dell'indebolimento del Dollaro, anche su Petrolio e Oro. Bel rimbalzo dei Bond, soprattutto i Treasury USA, e interessante rientro dello spread da 175 a 167 punti base, segnale di crescente appeal dei nostri titoli di Stato. Approfondimenti più avanti.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Quadro solido per i principali indici di borsa europei, che si riportano nei pressi dei rispettivi massimi storici/pluriennali. E' il caso de nostro FTSEMIB (28.061), che ieri ha chiuso la terza seduta positiva di seguito, spingendosi di nuovo oltre la soglia chiave dei 28mila punti. L'ostacolo che si frappone a nuove accelerazioni al rialzo è a 28.557 punti. Non è escluso che indicazioni positive dalla trimestrali, la cui stagione inizierà tra pochi giorni, possa favorire questo scenario. Restiamo ottimisti.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Il quadro delle borse si conferma resiliente su tutta la linea. In questo momento fatichiamo a trovare ragioni per cui potrebbe esserci a breve una brusca correzione, se non il fatto che le borse sono salite molto ... ma spesso questa ragione da sola non basta! Le tegole potrebbero piovere da: 
1) una nuova inattesa accelerazione al rialzo dell'inflazione;
2) rinnovate tensioni geopolitiche dal conflitto Russia-Ucraina e dai rapporti Cina-Usa;
3) indicazioni molto negative sull'outlook dalle trimestrali, la cui stagione inizierà tra poco a WallStreet. 

Mauro Vicini
Caffè Con Cesarano banner
finale-whatsapp-250x250