Editoriale Operativo

logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Accordo in extremis sul tetto del debito pubblico USA per evitare un traumatico default. Democratici e Repubblicani hanno raggiunto un compromesso che sospende per un biennio il tetto del debito in cambio di spesa congelata o ridotta.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

La settimana che si sta per chiudere ha un marchio ben definito: la Tecnologia made in USA. Tutti i segnali positivi che sono emersi nelle ultime sedute provengono, per un verso o per l'altro, da quel mondo. I segnali negativi, in qualche modo collegati, riguardano invece la Borsa cinese e le commodity.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Future Nasdaq +1,3% dopo le indicazioni strepitose di Nvidia. Giornata densa di novità: la borsa cinese scivola sui livelli di inizio anno; il Dollaro segna nuovi top da due mesi; il Gas Naturale crolla sul livello più basso da dicembre 2022: -63% da inizio gennaio ad oggi.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

La mancanza di un accordo sul tetto del debito pubblico Usa sta suggerendo a molti investitori di cominciare a "portare fieno in cascina", sfruttando  l'approdo su soglie discriminanti di alcuni indici azionari, MSCI World, Nasdaq, S&P500, Dax e Nikkei, giusto per citare i principali

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

L'MSCI World, che fotografa l'andamento delle principali borse mondiali, ieri ha chiuso a 2.845 punti, sui massimi da agosto 2022, esattamente a ridosso della fortissima resistenza posizionata a 2.853 punti. A meno di novità positive sensazionali, difficilmente quest'area potrà essere violata senza prima una fase di fisiologico assestamento ... e non crediamo che un accordo sul tetto del debito USA possa bastare.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

I protagonisti positivi della settimana sono stati: la Borsa giapponese, sui massimi da 33 anni, il Dax di Francoforte, sui massimi storici, il Settore Tecnologico, sui massimi da circa dodici mesi. Protagonista negativo, invece, l'indice delle Commodity, scivolato sui minimi da gennaio 2022. 

Mauro Vicini
Caffè Con Cesarano banner
finale-whatsapp-250x250