Editoriale Operativo

logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

L'indice Dax di Francoforte ha chiuso in rialzo dell'1,3% a 16.163 punti, a meno di un punto percentuale dal record storico di 16.290 punti segnato nel novembre 2021. Da inizio anno +16%, il migliore in Eurozona.
Il Gas Naturale UE è crollato in ribasso del -7%, sfondando la soglia dei 30 euro/mwh (29,79 euro in chiusura) per la prima volta dal dicembre 2021. Da inizio 2023 -60%.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

L'indice Nikkei 225 (+1,30%, 30.535) è al sesto rialzo consecutivo e sente profumo di record, dopo aver violato la soglia dei 30mila punti. Il massimo degli ultimi 33 anni è stato infatti segnato nel settembre 2021 a 30.795 punti. E' ragionevole cominciare a pensare di prendere profitto in ottica di trading?

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Il Gas Naturale europeo continua a indebolirsi, ieri ha segnato a 31,50 euro/mwh il nuovo minimo da dicembre 2021, -57% da inizio anno. L'obiettivo grafico è sui livelli pre-conflitto intorno ai 17/20 euro. Il rame è scivolato sui minimi da cinque mesi a 8.121 dollari la tonnellata contro i 9.500 dollari di inizio anno. Pesa la scarsa vivacità del settore manifatturiero cinese. 

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

All’indomani del rialzo di Wall Street, la borsa del Giappone allunga ancora. L'indice Nikkei guadagna lo 0,8% e si porta sui massimi dal novembre 2021. Il Topix, l’altro indice di riferimento del mercato azionario di Tokyo, guadagna lo 0,5% e segna il nuovo massimo dal 1990.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Diversi spunti operativi da tenere sotto osservazione: il Dollaro USA si è spinto sui massimi da un mese, mettendo a segno la miglior settimana da Settembre 2022 (+1,54%); il settore tecnologico USA (Nasdaq Composite e FANG Plus) si è spinto sui top di periodo (9/12 mesi) grazie alla resilienza delle trimestrali e soprattutto alla attenuazione delle pressioni sui tassi di interesse; il Gas Naturale europeo si è schiantato fino a 32,77 euro/mwh, minimo da dicembre 2021, un fattore deflattivo importante per l'Eurozona.

Mauro Vicini
logo
Editoriale Operativo

Focus sui Mercati Finanziari

Mercato dei bond governativi in ulteriore rafforzamento a seguito delle notizie di ieri: 1) negli Usa i prezzi alla produzione "core", quelli meno volatili, sono cresciuti in aprile al ritmo più lento da aprile 2021; 2) le nuove richieste di disoccupazione sono invece cresciute al livello più alto dall'ottobre 2021.

Mauro Vicini
Caffè Con Cesarano banner
finale-whatsapp-250x250