In Europa rallenta l'economia, salgono i bond e scende l'euro

Il BTP decennale si rafforza e il rendimento scende sui minimi delle ultime quattro settimane al 3,48%. Euro sempre più in basso, a 1,042, minimo da fine 2022. Bitcoin da record a 99.500 dollari

euro_websim_3
europa_websim_2

Il mercato finanziario dell'Europa si adegua alle ultime indicazioni sull'attività economica.

Indice EuroStoxx 50 -0,3%. Dax di Francoforte -0,1%. L'economia tedesca è cresciuta dello 0,1% nel terzo trimestre del 2024 rispetto al trimestre precedente. Lo ha reso noto l'istituto di statistica, rivedendo al ribasso la lettura preliminare di una crescita dello 0,2%.

FTSEMIB di Milano -0,5%, -3% il bilancio settimanale provvisorio. 

Quadro macro

Il BTP decennale si rafforza e il rendimento scende sui minimi delle ultime quattro settimane al 3,49%. Si muovono sulla stessa via anche gli altri governativi della zona euro. Il Bund decennale è al 2,24% . Lo spread è poco mosso a 124 punti base.
Il movimento fa seguito alle ultime indicazioni sull’andamento dell’attività economica nella zona euro. In novembre l’indice composito dei responsabili degli acquisti di S&P Global è sceso a 48,1 da 50 di ottobre, tornando sotto il livello che separa la crescita dalla contrazione. Gli analisti avevano previsto una variazione nulla e sono stati particolarmente sorpresi dal forte deterioramento nei servizi, dove l'attività è scesa per la prima volta da gennaio.
"Difficilmente le cose sarebbero potute andare peggio", ha dichiarato Cyrus de la Rubia, capo economista della Hamburg Commercial Bank. I dati alimenteranno la preoccupazione per le prospettive dell'economia europea, già minacciata dalla crisi di governo in Germania, dalle difficoltà fiscali della Francia e dai dazi commerciali che potrebbero scaturire dal ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. "Non sembra che la ripresa sia imminente, dato che sia i nuovi ordini che gli ordini arretrati sono scesi ancora più rapidamente rispetto a ottobre", ha detto de la Rubia.

Per il BTP è da considerare la possibilità di qualche buona notizia in arrivo stasera dal comunicato di Moody’s sul merito del debito italiano, oggi a Baa3, un notch sopra il non investment grade, con outlook stabile. Unicredit Group Investment Strategy (UGIS) si aspetta che l'agenzia di rating segnalerà pericoli in arrivo, con l’Italia particolarmente esposta a un aumento delle tensioni commerciali e all'incertezza geopolitica. Tuttavia, "riteniamo che il recente miglioramento degli indicatori di sostenibilità del debito e della solidità fiscale del Paese potrebbe indurre Moody's a considerare la possibilità di modificare l'outlook del rating da stabile a positivo", concludono gli strategist.

L’euro dollaro  scende ai livelli più deboli dal 2022, a 1,042, mentre gli operatori prezzano ulteriori tagli dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea. La possibilità di una riduzione di 50 punti base a dicembre è salita al 50% dal 15% circa della chiusura di giovedì.

L'oro  sale per il quinto giorno consecutivo a 2.707 dollari, +1,4%. L'oro sembra destinato a registrare il maggior guadagno settimanale da oltre 13 mesi a questa parte, grazie all'escalation delle tensioni geopolitiche e ai cattivi dati macro.

Bitcoin ha toccato a 99.500 dollari il nuovo record storico. L'amministratore delegato entrante di Charles Schwab , Rick Wurster, ha detto giovedì che l'azienda entrerà nell'offerta di trading di criptovalute, una volta che le modifiche normative si saranno concretizzate. Il presidente della Securities and Exchange Commission Gary Gensler ha detto che si  dimetterà il 20 gennaio, data in cui è prevista l'inaugurazione di Trump. Gensler ha osteggiato la diffusione dei bitcoin.

Titoli in Europa

La discesa dei tassi di mercato favorisce le società dell'immobiliare e della pubblica utilità, in calo le banche.

Thales -7% è il peggior titolo dello Stoxx 600. Il Serious Fraud Office (SFO) britannico sta indagando su sospetti di corruzione e concussione presso l'azienda, insieme alle autorità francesi. Un portavoce di Thales ha dichiarato che l'azienda sta collaborando con le due autorità in un'indagine relativa a quattro delle sue entità in Francia e in Gran Bretagna.

BCE. Dopo i dati Pmi deludenti di novembre e la revisione al ribasso del Pil tedesco del terzo trimestre il mercato ha alzato le scommesse su un maxi-taglio dei tassi a dicembre. I trader danno al 50% la probabilità di un taglio di 50 punti base.

Wall Street

Future sul Nasdaq -0,3%, S&P500 -0,3%, Dow Jones -0,2%.

L'agenda macro di oggi prevede il Pmi, manifatturiero e dei servizi, e la fiducia dell'Università del Michigan. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

Gap +15%. Il retail dell'abbigliamento ha chiuso il terzo trimestre con vendite comparabili in rialzo del +1%, sotto le stime del +1,8%. Tuttavia, la società ha incrementato la guidance sul 2025, ora ipotizza vendite netto in rialzo fra l'1,5-2%. 

Reddit -7%. E’ emerso nel corso della serata di ieri che il socio Tencent ha venduto due giorni fa circa 655 azioni, un altro pacchetto, per un totale di 1,5 milioni, era stato dato via nel corso delle precedenti settimane. Il titolo ha toccato ieri i massimi della storia.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Eni +0,1%.

Enel +1,5%. 

Nexi -0,2%.

Stellantis -0,2%. 

StM +0,5%. Reuters ha riportato che la fonderia cinese Hua Hong Semiconductor  sta collaborando con  STMicroelectronics per la produzione di chip.

TIM +0,5%, ha annunciato un investimento di circa 130 milioni di euro per un nuovo data center a Roma, che entrerà in funzione entro il 2026. La struttura si aggiungerà ai 16 centri esistenti, aumentando la capacità complessiva del gruppo a 125 MW (+25 MW). Il nuovo data center TIM sarà collegato alla rete fotonica per connessioni a bassa latenza con gli hyperscaler e il National Strategic Hub, integrando GPU per la crittografia quantistica AI. Progettato con un rating 4, avrà un basso impatto ambientale grazie al recupero dell'acqua e al riciclo dell'88% dei rifiuti.

Unicredit -2,8%. KBW taglia il target price a 51,8 euro, da 52,7 euro.

Unipol  +0,4% Intesa ha alzato il target price a 12,80 euro rafforzando il Buy.

Fuori dal paniere principale

Abitare IN +6% Via libera della Camera al Salva Milano, ora basta la Scia.

Fincantieri -0,7% La società è in corsa per il programma delle nuove fregate norvegesi. L'annuncio è stato dato dal ministro della Difesa norvegese, Bjørn Arild Gram, che ha fissato il 2025 come deadline per la scelta finale. Lo scrive Il Sole 24-Ore. La short list include, oltre al gruppo italiano che partecipa attraverso Vard, anche la Francia con Naval Group e il progetto di fregate leggere Fdi (frégates de défense et d’intervention), la Gran Bretagna con Bae Systems e il programma Type 26 e la Germania con Damen Naval e le fregate di classe F126.

Technogym  Il presidente Nerio Alessandri ha parlato di un buon andamento degli ordini per la parte finale dell'anno, che si aspetta di chiudere in linea con gli obiettivi definiti dal piano. Alessandri ha inoltre aggiunto di non aspettarsi alcun impatto da eventuali misure protezionistiche da parte della nuova amministrazione americana, perché il settore non dovrebbe essere compreso nel perimetro degli eventuali dazi.


Marino Masotti

Caporedattore