Piazza Affari sale, record a Francoforte, la Corea scoraggia WallStreet
Dax +0,6%, per la prima volta nella storia al di sopra dei 20.000 punti. Ftse Mib +1%. Corea del Sud: il presidente Yoon Suk Yeol impone la legge marziale vieta tutte le attività politiche


L'instaurazione della legge marziale in Corea del Sud scuote ma non frena le borse dell'Europa. Indice EuroStoxx 50 +0,6%. Dax +0,6%, per la prima volta nella storia al di sopra dei 20.000 punti. Cac40 di Parigi +0,2%, da +0,9% di stamattina.
FTSEMIB di Milano +1%.
L'indice paneuropeo Stoxx 600 (+0,2%) arriva alla quarta seduta consecutiva di rialzo, una sequenza non più vista da agosto.
I titoli dell'edilizia e del commercio al dettaglio guidano il rialzo, mentre sono deboli i settori difensivi come le telecomunicazioni, l'immobiliare e i prodotti alimentari.
Wall Street è debole dopo i record toccati nella sessione di ieri. Indice S&P500 -0,1%, Nasdaq +0,1%, Dow Jones -0,3%.
I posti di lavoro Jolts (vacanti)* di ottobre risultano in crescita a 7,744 milioni da 7,372 milioni del mese precedente. Le stime erano più contenute a 7,519 milioni.
Il rapporto Jolts (Job Openings and Labor Turnover Survey) è elaborato dal Bureau of Labor Statistics e misura l'occupazione, i licenziamenti, le offerte di lavoro e le dimissioni nell'economia degli Stati Uniti. Il rapporto viene pubblicato mensilmente e solitamente un mese dopo il rapporto sui lavori per lo stesso periodo di riferimento. Le statistiche sono suddivise in tre categorie: dimissioni volontarie, licenziamenti o dimissioni e altre separazioni che includono decessi e pensionamenti.
Si tratta di un dato molto importante anche in relazione alle prossime mosse della Fed. In questo momento, i trader stimano oltre il 72% di probabilità che la banca centrale Usa, nella riunione di questo mese, tagli il costo del denaro di 25 punti base.
Corea del Sud. E' improvvisamente piovuta sui mercati finanziari la notizia che il presidente Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale. Il provvedimento è stato giustificato dalla necessità di "proteggere la libera Repubblica di Corea dalla minaccia delle forze comuniste nordcoreane, per sradicare le spregevoli forze antistatali filo-nordcoreane che stanno attaccando la libertà e la felicità del nostro popolo e per proteggere il libero ordine costituzionale". "Tutte le attività politiche, comprese quelle relative all'Assemblea nazionale, alle assemblee regionali, ai partiti politici, alla formazione di organizzazioni politiche, ai raduni e alle proteste, sono vietate”. È quanto si legge nel decreto, emesso dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il Generale Park An-su, nominato alla guida del comando militare creato oggi. Il governo degli Stati Uniti "è in contatto con il governo della Repubblica di Corea.
Il greggio WTI è in rialzo del 2,50%.
Treasury Note a dieci anni a 4,21%, +3 punti base.
BTP a 3,25%, poco mosso, ma lo spread scende a 118 punti base, in prossimità dei minimi da metà ottobre.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Stellantis +1,8%. Il processo di nomina del nuovo Ceo di Stellantis, dopo le dimissioni a sorpresa ieri di Carlos Tavares, è in fase avanzata e si concluderà entro la prima metà del 2025. Secondo una fonte, il Cda sta valutando Maxime Picat, chief Purchasing e Supplier Quality officer e Antonio Filosa, Chief Operating Officer North America come candidati interni per il ruolo di CEO.
Il governo italiano vuole tutelare i posti di lavoro e l'indotto nelle trattative con Stellantis e spera che un incontro programmato con l'azienda il 17 dicembre possa essere risolutivo, ha dichiarato lunedì la premier Giorgia Meloni.
Le immatricolazioni di auto in Italia a novembre sono state pari a 124.251 unità, con un calo del 10,82% sullo stesso mese del 2023. Il gruppo Stellantis ha registrato un calo del 24,87% con una quota di mercato del 24,86% rispetto al 25,15% di ottobre, sulla base di calcoli Reuters.
La Commissione Ue sta studiando un piano che prevede un "congelamento modulato" delle multe per i costruttori che non rispettano i target di emissioni al 2025 e una diversa metodologia di calcolo delle emissioni che consenta di utilizzare carburanti alternativi, scrive La Stampa.
Saipem +2,8%.
Leonardo +1%. Il contratto per il Global Combat Air Programme tra la stessa Leonardo, BAE Systems, Mitsubishi Heavy Industries, dovrebbe essere firmato il 13 dicembre, lo ha detto ieri il Ceo Roberto Cingolani. L'Arabia Saudita potrebbe partecipare all'iniziativa
Unicredit +1,8%, Banco BPM +1,5%. Il Corriere della Sera scrive che l'offerta di scambio in carta potrebbe essere modificata, con l'aggiunta di una componente in cash. Il governo italiano ha gli strumenti per intervenire se l'offerta di acquisizione di UniCredit per Banco Bpm fosse contraria all'interesse nazionale, ha dichiarato lunedì la premier Giorgia Meloni. Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) e il Senior Preferred rating di UniCredit a “BBB+” con outlook positivo, dopo l'offerta di scambio su Banco Bpm.
Intesa Sanpaolo +1,5%.
Enel +1,2%. Bernstein ha alzato il target price da 7,7 a 8,10 euro.
Nexi -3,9%.
Azimut -1,5% Deutsche Bank ha ridotto la raccomandazione da Buy a Hold.
Recordati +1%. JPMorgan ha alzato il target price da 60 a 65 euro, giudizio Overweight.
Ferragamo +4%, prevede un probabile impairment test negativo nel bilancio consolidato 2024 e ritiene che potrebbero essere effettuate svalutazioni di specifici singoli assets che cumulativamente portano a una svalutazione complessiva allo stato quantificabile in un range compreso indicativamente tra 70 e 90 milioni di euro.
Titoli sotto la lente a Wall Street
AT&T +3,5%, dopo l'annuncio del buy back..
Intel -3%.
Super Micro Computer +3%, ieri ha guadagnato quasi il +30%. La società tech continua il rally di ieri, innescato dalla notizia dell'esito positivo di una indagine condotta da un comitato interno, formato da membri indipendenti, su una sua possibile frode fiscale.
Tesla -1%. Le vendite di automobili in Cina sono scese del -4%.
United States Steel -8%. Trump ha espresso nuovamente la sua contrarietà all'acquisizione della società da parte di Nippon Steel per 15 miliardi di dollari.
Zscaler -7%. Ha rilasciato un outlook debole e sotto le stime. Per il secondo trimestre, la società leader nel settore della cybersecurity si aspetta un Eps fra i 0,68-0,69 dollari, sotto le stime di 0,70 dollari.