A WallStreet, Nvidia conta più dell'Ucraina, Piazza Affari chiude in ribasso
Mercoledì sera, a borsa chiusa, escono i dati del trimestre di Nvidia. L’Ucraina ha lanciato per la prima volta i missili USA a lungo raggio Atacms contro un obiettivo militare in Russia.


Le borse dell'Europa chiudono in ribasso, sopra i minimi della seduta, penalizzate dalle ultime notizie in arrivo dal fronte della guerra Russia - Ucraina.
Indice EuroStoxx 50 -0,9%. Dax di Francoforte -0,7%. FTSEMIB di Milano -1,3%.
Dopo il via libera degli Stati Uniti, l’Ucraina per la prima volta ha lanciato i missili USA a lungo raggio Atacms contro un obiettivo militare in Russia, nella città di Karachev, a circa 115 chilometri dal confine.
Putin ha firmato il decreto che aggiorna la “dottrina nucleare” e consente a Mosca di usare armi nucleari contro uno Stato non nucleare se supportato da potenze nucleari. L'Ucraina potrebbe pertanto ricadere in questa dinamica.
"L'Ucraina ha capacità a lungo raggio, ci sono droni a lungo raggio di nostra produzione. Ora abbiamo Long Neptunes e Atacms. Useremo tutto questo". Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky durante una conferenza stampa con il primo ministro danese Mette Frederiksen, come riportano i media ucraini, nel giorno in cui Kiev ha usato per la prima volta gli Atacms contro la Russia.
Wall Street
Indici contrastati dopo un avvio in ribasso. Nasdaq +0,4%, S&P500 +0,1%, Dow Jones -0,5%.
Quadro Macro USA
I permessi edilizi in ottobre sono stati pari a 1,42 milioni, in calo rispetto ai precedenti 1,43 milioni (la previsione era 1,44 milioni).
Le aperture di cantieri, sempre a ottobre, si attestano a 1,31 milioni, in calo rispetto dalle precedenti 1,35 milioni (la previsione era 1,34 milioni).
Macrovariabili
Asset rifugio e materie prime. La brusca ricalibrazione dei prezzi ha evidenziato quanto i mercati siano vulnerabili a qualsiasi nuova escalation nel conflitto Russia-Ucraina. Le attività rifugio tradizionali, come lo yen giapponese, il franco svizzero e l'oro, hanno guadagnato terreno. I bond sovrani ucraini in dollari hanno registrato le perdite più consistenti tra i mercati emergenti. Per quanto riguarda le materie prime, i contratti sul gas naturale sono aumentati fino all'1,1%, scambiando vicino ai livelli più alti dell'anno.
Sale l'oro a 2.645 dollari l'oncia, +0,5%.
I trader di petrolio, invece, sembrano avere i nervi più calmi, con i prezzi poco mossi dopo la graduale riapertura del più grande giacimento petrolifero europeo a seguito di un'interruzione di corrente. Greggio WTI a 69 dollari il barile, invariato.
Bond. Si interrompe una lunga serie di perdite per i Treasury USA, che erano stati venduti massicciamente da metà settembre sulla base delle aspettative che le politiche di Donald Trump avrebbero stimolato la crescita e riacceso l'inflazione. Il decennale tratta a 4,37% di rendimento da 4,45% di lunedì mattina.
BTP decennale a 3,54%, -2 punti base. Bund decennale a 2,33%, -4 punti base.
Bitcoin è tornato vicino ai massimi storici, superando i 92.000 dollari. Il cripto-asset ha beneficiato di una serie di sviluppi che evidenziano un crescente interesse per l'industria degli asset digitali da parte di Trump. Inoltre, Nasdaq Inc. sta pianificando di lanciare opzioni sul fondo iShares Bitcoin Trust, del valore di 43 miliardi dollari, già questa settimana.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Amplifon -1,5% Scivola sui minimi da due anni. Sonova chiude il semestre con Ebitda inferiore alle aspettative.
B. Pop. Sondrio -4%.
Enel -1%. All'indomani della presentazione dei conti del trimestre e dell'aggiornamento del piano industriale, Mediobanca alza il target price a 8,2 euro e Goldman Sachs lo abbassa a 9 euro.
Leonardo +1,5% E' la miglior blue chip.
Stellantis -3%. Il processo di successione per il ruolo di Ceo sarà avviato entro la fine dell'anno e proseguirà l'anno prossimo, ha detto l'attuale Ceo Carlos Tavares nel corso di una vista allo stabilimento francese di Rennes. Per Tavares, inoltre, c'è ancora del lavoro da fare per migliorare l'utilizzo della capacità produttiva in Europa, mentre il gruppo si adatterà alle
future decisioni del presidente eletto degli Usa, Donald Trump.
StM Domani si tiene a Parigi il Capital Market Day. Il produttore di chip dovrebbe riaffermare il proprio impegno sulla fornitura di soluzioni di digitalizzazione ed elettrificazione ai suoi quattro mercati finali, ma, rispetto al passato, con ipotesi di crescita più deboli. Il nuovo contesto di mercato ha spinto i dirigenti ad avviare un programma di ristrutturazione in grado di portare a importanti risparmi a partire dal 2027.
Terna +0,1%.
Telecom Italia -4%.
Unicredit -3%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
I titoli attivi nel settore della difesa erano partiti in rialzo, ma poi hanno rallentato: Lockheed Martin +0,2%.
AeroVironment -1,3%. Il produttore di droni acquisirà BlueHalo in un'operazione per azioni valutata circa 4,1 miliardi di dollari, hanno detto martedì le due società.
Apollo Global Management +0,1%. Piper Sandler inizia la copertura del gestore di asset alternativi con un rating "overweight" e un target di 188 dollari.
Blackstone -0,8%. Acquisirà una quota di maggioranza di Jersey Mike's Subs, ha dichiarato martedì la catena di panini, segnando l'ultimo investimento della società di private equity in un'attività in franchising. Lunedì Reuters aveva riportato, citando una persona che aveva familiarità con la questione, che Blackstone era vicina a un accordo per Jersey Mike's a circa 8 miliardi di dollari, debito incluso.
Lowe's -4,5%. Il rivenditore di articoli per la casa ha leggermente ridotto le previsioni sul margine operativo annuo rettificato, portandolo tra il 12,3% e il 12,4% rispetto al precedente intervallo tra il 12,4% e il 12,5%.
Nvidia +2,5%. Sale l’attesa per i conti, in arrivo domani. KeyBanc Capital Markets prevede che Nvidia "supererà nettamente" le aspettative nel suo prossimo report sugli utili del terzo trimestre, ma dovrà affrontare venti contrari nel quarto trimestre.
Super Micro Computer +30%. L'azienda ha nominato BDO USA come revisore dei conti e ha detto di aver presentato al Nasdaq un piano per evitare il delisting.
Target -1,4% . Attesa la trimestrale.
Tesla -1,3%. Ieri ha chiuso in rialzo del +5%, sulla notizia di una nuova regolamentazione poco stringente sui veicoli a guida autonoma promessa da Trump.
Trump Media & Technology -8%. In trattative per acquistare la piattaforma di asset digitali Bakkt Holdings Inc.
Walmart +3,1%. Ha alzato le previsioni di vendita per l'esercizio 2025 tra il 4,8% e il 5,1% rispetto alla precedente previsione del 3,75%-4,75%, grazie alla forte domanda di prodotti di prima necessità a basso prezzo e di regali per le festività. Aumentata anche la previsione di EPS annuale a 2,42-2,47 dollari, rispetto alla precedente previsione di 2,35-2,43 dollari.