TEMI CALDI

WallStreet si ferma e passa il testimone del rialzo alle borse dell'Europa

FTSEMIB di Milano +1,3%, sesta seduta consecutiva di rialzo e massimi delle ultime tre settimane. Joachim Nagel della Bundebank avverte che sui tassi non è necessario agire “troppo frettolosamente”.

Bandiera americana e sfondo wall street
wall street websim 2

In Europa le borse salgono a fine seduta. L'indice Dax guadagna lo 0,6%, nuovo massimo storico. Indice EuroStoxx 50  +0,5%.

FTSEMIB di Milano +1,3%, sesta seduta consecutiva di rialzo e massimi delle ultime tre settimane.

Cac40 di Parigi +0,2%. Il presidente della Repubblica francese prende atto delle dimissioni del governo guidato da Michel Barnier. "Il primo ministro ha presentato oggi le dimissioni del suo governo al Presidente della Repubblica, che ne ha preso atto", ha dichiarato l'Eliseo in un comunicato. "Michel Barnier garantisce, insieme ai membri del governo, la
gestione degli affari correnti fino alla nomina di un nuovo governo", prosegue. Stasera alle 20 il presidente Emmanuel Macron dovrebbe parlare alla nazione.

Euro in apprezzamento, a 1,057, +0.5%. La Banca Centrale Europea può gradualmente ridurre i costi di finanziamento fino a livelli che non limitino più l'attività economica, ma non dovrebbe spingersi troppo oltre, secondo il membro del Consiglio direttivo Joachim Nagel.
Con la crescita dei prezzi al consumo nell'area dell'euro che sta rallentando in gran parte come
previsto, “i tassi di interesse dovrebbero convergere lentamente, a un ritmo misurato verso il territorio neutrale”, ha dichiarato mercoledì a Lussemburgo, aggiungendo che non è necessario agire “troppo frettolosamente”.

Parlando a un evento presso il Meccanismo Europeo di Stabilità, il capo della Bundesbank ha anche affermato che “per ora non vedo un rischio significativo di un'inflazione sottotono che giustificherebbe l'Eurosistema a diventare espansivo nel prossimo futuro”.

Il BTP  si rafforza a 3,19%, -3 punti base, si indebolisce il Bund a 2,10%. Il differenziale tra Italia e Germania scende a 108 punti base, nuovo minimo degli ultimi tre anni circa. Spread Italia Francia mai così basso dal 2008, a 30 punti base. 

Il rendimento del Treasury Note a dieci anni sale a 4,21%, +3 punti base.

 Il petrolio WTI è in rialzo dello 0,4%. L'OPEC+ ha annunciato l'intenzione di posticipare gli aumenti dell'offerta di tre mesi, pur aggiungendo barili a partire da aprile a un mercato che si prevede sarà in eccesso di offerta. L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e i suoi alleati, in particolare, hanno concordato di rinviare l'incremento delle forniture ad aprile 2025 e questo proseguirà fino a settembre 2026, a un ritmo più lento rispetto a quanto previsto inizialmente.

Bitcoin +3% a 101.500 dollari, nuovo massimo storico.  Il presidente eletto Donald Trump ha nominato alla guida della SEC Paul Atkins, un sostenitore delle criptovalute.

La borsa degli Stati Uniti è debole all'indomani del triplice record degli indici principali. S&P500 -0,1%, Nasdaq -0,2%, Dow Jones -0,1%.

Le richieste di sussidi di disoccupazione a novembre, negli Stati Uniti, sono aumentate di 9.000 rispetto al dato precedente, raggiungendo quota 224.000 nella settimana conclusasi il 30 novembre. La previsione mediana in un sondaggio di Bloomberg tra economisti indicava 215.000 richieste.

La bilancia commerciale di ottobre si è attestata a -73,8 miliardi di dollari, in miglioramento rispetto a settembre (-83,8 miliardi, dato rivisto) e meglio anche delle stime (-75 miliardi).

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Stellantis  +4% Si attende che il previsto miglioramento della performance possa consentirle di pagare un dividendo nel 2025, ha detto il Cfo Doug Ostermann. Per il Financial Times la casa automobilistica ha raggiunto un accordo con Carlos Tavares sulla buonuscita per un ammontare inferiore al pacchetto retributivo di 36,5 milioni di euro che l'ex Ad ha percepito l'anno scorso. Secondo alcune fonti Reuters, le improvvise dimissioni di Tavares annunciate domenica scorsa sono riconducibili agli obiettivi aggressivi in termini di vendite e tagli di costi perseguiti dall'ex Ceo e ritenuti irrealistici o dannosi da alcuni membri del Cda.

TIM  +3%. Gli analisti di Deutsche Bank hanno ripreso la copertura sul titolo con raccomandazione "Hold".

Generali / Azimut  . Amundi, la più grande società di asset manager europea, è interessata all'acquisizione di Allianz Global Investor (Agi), società di gestione del risparmio della compagnia assicurativa tedesca Allianz. 

Unicredit  +4%,  Banco BPM  +1,7%. UniCredit ha tempo fino a marzo per valutare l'opportunità di migliorare le condizioni dell'Ops su Banco BPM, ha detto l'AD Andrea Orcel nel corso di una video call con gli investitori organizzata da BofA, secondo quanto riferito da un partecipante all'incontro. l ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato a "Porta a Porta" di ritenere che non ci siano le condizioni per applicare la "golden power" ad un'eventuale operazione UniCredit-Banco, aggiungendo che sarebbe comunque il Consiglio dei ministri a decidere.

Intesa Sanpaolo  +2,3% La divisione corporate & investment banking sta puntando molto sulla Spagna, dove vede grandi opportunità, dice al Sole 24 Ore il responsabile di Intesa Sanpaolo Imi Cib, Mauro Micillo, sottolineando che la crescita del Paese è slegata dalle dinamiche manifatturiere di Germania, Francia e Italia.

Enel  +1,2% Alberto De Paoli, attuale direttore delle attività del gruppo in Stati Uniti, Brasile, Cile e altri paesi americani, lascerà a breve il gruppo, secondo due fonti a conoscenza della questione.

Nexi  +1,5% Si va verso la riconferma del patto di sindacato, in scadenza a dicembre, con gli attuali pesi in Cda tra Cdp e i fondi di private equity, scrive il Sole 24 Ore.

Pirelli   +1% Bernstein taglia il giudizio a Underperform.

Titoli sotto la lente a Wall Street

American Airlines  +8% La società ha aumentato le previsioni sugli utili.

Coinbase Global +2,6% Robinhood +2%, nella scia del rialzo del bitcoin. Microstrategy +7%. 

American Eagle Outfitters -16% La catena di negozi di abbigliamento ha rivisto al ribasso le previsioni sulle vendite a parità di perimetro. JP Morgan taglia il giudizio a Neutral.

Five Below  +10% Il rivenditore di prodotti a basso costo ha registrato utili e ricavi superiori alle attese per il terzo trimestre. Five Below ha riportato utili rettificati di 42 centesimi per azione su ricavi di 844 milioni di dollari. Gli analisti intervistati da LSEG si aspettavano utili di 17 centesimi per azione su ricavi di 799 milioni di dollari.

ConocoPhillips +1%. JP Morgan alza il giudizio a Overweight.

ChargePoint , azienda attiva nelle infrastrutture per la ricarica dell'auto elettrica, +15% dopo la presentazione dei dati del trimestre. 

HP Enterprise +2% Morgan Stanley alza a Overweight.

Salesforce -2% dopo il rialzo di ieri del +10%. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim