Un gestore di hedge fund al Tesoro, sollievo e record a WallStreet
Il prossimo Segretario del Tesoro viene dal mercato finanziario e non sembra essere una figura di rottura: rientrano i timori di una messa a soqquadro dei conti pubblici: si svaluta il dollaro


Le grandi manovre nel settore italiano delle banche non lasciano il segno a Piazza Affari, l'indice FTSEMIB di Milano chiude con una variazione modesta: -0,1%.
Le borse dell'Europa salgono, indice EuroStoxx 50 +0,3%. Dax di Francoforte +0,6%.
In calo dello 0,8% l'indice settoriale delle società dell'energia, in rialzo dell'1,5% lo Stoxx Travel&Leisure.
Wall Street apprezza la nomina di Scott Bessent e si dimostra tonica. S&P500 +0,3%, Nasdaq +0,4%. Il Dow Jones +1,1%, raggiunge il suo massimo storico.
I trader vedono di buon occhio la decisione di Trump di nominare Bessent a Segretario del Tesoro, considerandolo idoneo a favorire stabilità economica e disciplina fiscale.
L'attività economica negli Stati Uniti è diminuita a ottobre, secondo la Federal Reserve di Chicago: il suo indice nazionale, basato su 85 indicatori economici, è sceso a -0,4 in ottobre rispetto a -0,27 in settembre. Tre tra le principali categorie di indicatori (produzione, occupazione e consumo personale/abitazioni) hanno registrato un calo. Un valore inferiore a zero indica un andamento economico poco brillante ed è un segnale di riduzione delle pressioni sull'inflazione futura.
Indice Manifatturiero della Fed di Dallas a -2,7, da -3 di ottobre.
Nella settimana della festa del Ringraziamento, gli investitori si concentreranno poi sull'indice Pce, monitorato dalla FED per misurare l'inflazione, oltre che sull'ultima stima del Pil e sui verbali della riunione politica della banca centrale svolta questo mese.
Nei giorni scorsi, il proposito di Trump di introdurre le tariffe aveva provocato pesanti vendite sui bond governativi USA e quindi l'aumento del rendimento, arrivato ad un massimo da quattro mesi. Con Bessent, si sono ridotte le preoccupazioni di una politica aggressiva sui dazi: ora il prezzo del Treasury decennale si è rafforzato, con il rendimento sceso al 4,30%, -10 punti base.
BTP decennale al 3,45%, -4 punti base.
La moneta statunitense invece si sta indebolendo. L’euro dollaro sale (+0,7%) dopo otto settimane consecutive di deprezzamento, sequenza che non si vedeva da oltre un anno.
L'oro perde il -3%, attestandosi a 2.634 dollari.
Il petrolio WTI scende del -2,8%. Si intensificano i rumors di una tregua in Libano.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Unicredit -4%, lancia un'Opa in carta da 10,1 miliardi su Banco BPM +6%. Approfondimenti nella rubrica Fatti & Effetti.
Unipol -0,8%, Bper Banca -1%.
Monte Paschi -2%. - "Non abbiamo ambizioni su Mps". E' quanto ha detto Orcel in risposta alle domande degli analisti durante la conference call per spiegare l'Opa su Banco Bpm. L'istituto guidato da Giuseppe Castagna ha il 5% della banca senese e c'era possibilità di un'aggregazione, allo scopo di costituire il terzo polo bancario.
Rimbalza il lusso, Brunello Cucinelli +3%. Moncler +2%.
Eni -1% ha varato sabato lo scafo dell'unità galleggiante di produzione di gas naturale liquefatto Nguya Flng nel cantiere navale Wison di Nantong. Con una capacità di liquefazione di 2,4 milioni di tonnellate all'anno (Mtpa), affiancandosi all'attuale Flng Tango, Nguya Flng porterà la capacità totale di liquefazione del progetto Congo Lng a 3 Mtpa entro fine 2025.
Enel +0,4%. L'ad Flavio Cattaneo ha acquistato altre azioni Enel (200.000 titoli) e della controllata Endesa (250.000) tra il 19 e il 21 novembre, dice una nota.
Erg +3%.
Leonardo -2%
Stellantis +3%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
MicroStrategy -4% Conaccord ha alzato il target price a 510 dollari da 300 dollari. La società ha acquistato Bitcoin per un valore record di 5,4 miliardi di dollari, il terzo grande acquisto annunciato questo mese dal fondo dedicato alle criptovalute. MicroStrategy possiede ora circa 38 miliardi di dollari in Bitcoin, diventando così il maggiore detentore aziendale pubblico dell'asset digitale. Lo riporta Bloomberg.
American Express +0,2% Citi alza il target price sul gigante delle carte di credito a 305 dollari da 270 dollari, citando un profilo di forte crescita.
Bath & Body Works guadagna il 20% dopo che il rivenditore ha alzato le previsioni sugli utili per azione per l'intero anno.
Capital One Financial +1,3% Citi alza l'obiettivo di prezzo sulle azioni della banca a 225 dollari da 190 dollari, citando il payoff dell'acquisizione dell'emittente di carte di credito Discover Financial .
Cassava Sciences crolla dell'85% dopo che l'azienda biotecnologica ha comunicato che il simufilam non ha mostrato una riduzione significativa del declino cognitivo o funzionale rispetto al placebo in pazienti con Alzheimer da lieve a moderato in uno studio avanzato.
D-Wave Quantum +25%, dopo l'annuncio di Amazon Web Services di un programma per aiutare i clienti a prepararsi per il calcolo quantistico.
NIO ADR -3% Goldman Sachs ha modificato il giudizio a Sell da Neutral.
Peabody Energy -1,2% La società attiva nel settore dell'estrazione di carbone risente dell'ultima notizia relativa ad Anglo American +1,2%: il colosso delle materie prime progetta di vendere le sue miniere di carbone australiane per un massimo di 3,78 miliardi di dollari.
Rocket Lab +4,6% La società dei satelliti ha dichiarato di aver lanciato con successo il suo 56° missile Electron.
Snowflake +5% Wedbush ha alzato la raccomandazione sul titolo a Outperform, target price a 190 dollari.
Super Micro Computer +10% Il titolo continua il rally di venerdì scorso, giorno che si è concluso con un guadagno del +12% circa. Settimana scorsa, la società ha comunicato di aver assunto un nuovo revisore contabile e di aver presentato un nuovo piano per regolarizzare la sua posizione e poter rimanere quotata al Nasdaq. Alcuni giorni prima, Super Micro aveva infatti ricevuto una lettera dal Nasdaq che indicava la sua non conformità alle norme di borsa.
Target +4,3% Il retailer è stato aggiunto di nuovo alla top pick list di Oppenheimer dopo essere stato rimosso il mese scorso. Il broker ha affermato che il titolo ha un rapporto rischio-rendimento "molto interessante".
Tesla +1,5% Da inizio anno, il titolo ha guadagnato il 42% circa.
US Bancorp +2% Citi ha promosso la banca da Neutral a Buy.